A PROPOSITO DELL’AUTOVALUTAZIONE SCOLASTICA
Per poter essere "scuola di qualità" ci si dovrà per forza adeguare ad una serie di comportamenti prescritti dall'Invalsi. La guida all’autovalutazione suscita, a mio parere, delle perplessità riguardo la determinazione dei punteggi che dovrebbero definire, per ciascuna area, lo standard qualitativo di ciascuna scuola. Questi dubbi vengono confermati dalle domande guida poste che sottintendono, palesemente, la responsabilità esclusiva della scuola sugli esiti scolastici degli alunni a breve e a lungo termine. Per poter essere una “scuola di qualità” ci si dovrà per forza adeguare ad una...
Lo sciopero del 12 Dicembre 2014
E’ in atto un pesantissimo attacco da parte del Governo Renzi, in rappresentanza degli interessi dei potentati finanziari ed economici europei ed Italiani, contro le condizioni generali di vita di milioni di lavoratori, disoccupati e precari e contro uno dei maggiori strumenti di difesa dei lavoratori sul piano giuridico, che è stato per tanti anni l’art. 18. Non ha importanza chi ha indetto lo sciopero generale. Crediamo che lo sciopero del 12 sia giusto farlo perché esprime la rabbia e l’incazzatura di milioni di lavoratori, disoccupati e precari che non possono accettare di vedere...
Meritocrazia
Mala tempora currunt. Nell’Italia contemporanea, affetta da gravissime patologie culturali e socio-economiche, occorrerebbero diagnosi e anamnesi dettate da capacità, onestà e chiarezza. Ma occorrerebbe, in primis, quell’attribuzione di responsabilità individuale e collettiva che già Pasolini, 40 anni or sono, invocava invano, nelle forme del processo al potere politico. La metamorfosi profonda operata dal consumismo, dalla mercificazione, dall’omologazione, dalla massificazione, a partire dagli anni Settanta, ha assunto oggi, nel nostro tessuto sociale, i tratti deformati della metastasi:...
MOZIONE DEI DOCENTI DELL’EINAUDIGRAMSCI di Padova
MOZIONE DEI DOCENTI DELL’EINAUDIGRAMSCI DEL 13 NOVEMBRE 2014 I DOCENTI DELL’ISTITUTO TECNICO EINAUDIGRAMSCI di Padova, in relazione al documento "LA BUONA SCUOLA", SI DICHIARANO PREOCCUPATI per gli aspetti sotto indicati della proposta di riforma, di cui giudicano negativamente le ricadute culturali, didattiche e professionali ed ESPRIMONO LE SEGUENTI VALUTAZIONI: 1. Lamentano il SILENZIO SULLA NECESSITÀ DI RIDURRE IL NUMERO ECCESSIVAMENTE ALTO DI ALUNNI PER CLASSE previsto dall’attuale normativa, numero che incide realmente e profondamente sulla qualità dell’insegnamento. 2. Sono CONTRARI A...
La cattiva scuola di Renzi e Giannini
La cattiva scuola di Renzi e Giannini di Domenico Gallo da Micromega vedi qui Il 15 novembre è prevista la conclusione della consultazione sul progetto governativo di grande riforma della scuola italiana, pubblicato il 15 settembre e reclamizzato come la “buona scuola” di Matteo Renzi. Un’intitolazione auto celebrativa che cancella, appropriandosene, un altro progetto di riforma complessiva del sistema scolastico, sorto con una proposta di legge di iniziativa popolare “per una buona scuola per la Repubblica”, frutto di un’elaborazione collettiva di insegnanti genitori ed esperti, che nel...
DELIBERA dell’IIS RUZZA di PADOVA
Il Collegio dei Docenti dell’istituto Ruzza, dopo un’attenta analisi della proposta di riforma “La buona scuola”, esprime profonda preoccupazione per i seguenti punti critici: • Il piano “La buona scuola” interviene su una serie di materie che sono oggi oggetto del CCNL o della Contrattazione Nazionale di II livello: progressioni stipendiali, mobilità del personale della scuola a livello regionale o locale, attribuzione incarichi aggiuntivi. • La riforma non prevede investimenti nella scuola pubblica, in quanto l’unica spesa prevista, l’assunzione dei precari, imposta dalla comunità europea,...
DA GUERRA DI DIFESA A GUERRA PER LA VITTORIA: di chi?
Qui di seguito proponiamo un ampio stralcio del contributo, apparso sul 'il manifesto' del 29.04.22, di Marco Bascetta, che ben evidenzia la trasformazione in atto della guerra di resistenza ucraina all'invasione russa in guerra per...
SCUOLA: 6 MAGGIO SCIOPERO
6 MAGGIO 2022 SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA (con manifestazioni locali (a Roma ore 9.30 al Ministero Istruzione) Abbiamo convocato lo sciopero generale dell’intera giornata del 6 maggio 2022 del personale docente, educativo ed Ata delle...
INACCETTABILE!!!
"Non puoi insegnare!, non per sicurezza, ma per come la pensi!" Un attacco alla democrazia che non può essere accettato da nessuno di Manifesto dei 500 Nella vicenda degli insegnanti e del personale scolastico sospeso per non esserci...
NOVELLA D’APRILE
- NOVELLA D’APRILE- di Giulietta Poli, insegnante di scuola primaria in quiescenza C’era una volta un paese bellissimo. Avvolto al nord da altissime e splendide montagne, circondato su tre lati da un mare azzurro, attraversato da torrenti...
Cambia ancora, per la sesta volta in vent’anni, il reclutamento nella scuola.
Cambia ancora, per la sesta volta in vent'anni, il reclutamento nella scuola. di AA.VV. Il Consiglio dei ministri ha approvato le nuove misure, inserendole nel decreto per accelerare la realizzazione del Pnrr. "Oggi facciamo un ulteriore...
ECONOMIA di GUERRA
La bozza del DEF che circola ci esprime bene, aldilà del uso del condizionatore evocato da Draghi, che cosa si intende per economia di guerra: le piccole modifiche in funzione di un welfare sociale ottenute con i governi precedenti...