Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente

Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente

Carta dei diritti e dei principi del lavoro autonomo e indipendente di Coalizione27Febbraio vedi qui Una proposta aperta, in 9 punti. Una carta scritta dal basso, a partire dalle battaglie di questi mesi. Una sfida al governo Renzi. Premesse Creare una Carta delle pretese e dei diritti dei lavoratori autonomi e dei freelance è cosa utile per interloquire criticamente con l’iniziativa legislativa del governo che, con il Ddl collegato alla Legge di stabilità, intende presentare uno Statuto del lavoro autonomo professionale. Questa bozza di Carta mette in forma scritta quanto discusso dalla...

leggi tutto
«Libertà e lavoro dopo il Jobs Act» di Giuseppe Bronzini e Peppe Allegri

«Libertà e lavoro dopo il Jobs Act» di Giuseppe Bronzini e Peppe Allegri

Nazionale e sotto padrone Saggi. «Libertà e lavoro dopo il Jobs Act» di Giuseppe Bronzini e Peppe Allegri di Marco Bascetta dal manifesto.info Che cosa sia il lavoro, fuori dalla retorica che lo celebra e dall’uso comune che banalizza senza chiarirlo il significato del termine, è altrettanto controverso di che cosa si debba intendere con l’idea di libertà. Certo è che entrambi si danno in forme storiche mutevoli, sostenute dalle ideologie e radicate nei rapporti sociali, nei costumi e nel contesto culturale. Converrà limitarsi qui, senza prendere la strada lunga dell’antropologia filosofica,...

leggi tutto
RELAZIONI DOCENTI

RELAZIONI DOCENTI

RELAZIONI DOCENTI di Gianluca Gabrielli da quando suona la campanella Oggi che la ricerca sulla scuola si è ridotta ad un enorme ed insensato lavoro di raccolta dei dati prodotti nei test a crocette, lo studio sulla cultura materiale dell'educazione rischia una regressione epocale di cui - temo - la nostra generazione non farà in tempo a vedere la fine. Per cultura materiale intendo il complesso intreccio delle relazioni che si radicano nella vita materiale della scuola. Ad esempio, non mi consta che alcuna università abbia in cantiere ricerche sul sistema di relazioni tra docenti nei...

leggi tutto
La guerra vista dai bambini

La guerra vista dai bambini

La guerra vista dai bambini di Giuseppe Caliceti da vivalascuola I bambini e i ragazzi guardano, ci ascoltano. I bambini sono come spugne. Assorbono. Nel bene. Nel male. Quello che sappiamo mettergli davanti agli occhi. C’è chi dice che ai bambini è meglio non far vedere i telegiornali. C’è chi dice che invece è bene farli vedere. Ma con un adulto vicino che possa mediare. Ci sono fatti, come quelli di Parigi, che escono dallo spazio dei telegiornali e occupano a macchia tutti i palinsesti televisivi. Per i bambini è impossibile non vedere quelle immagini. Molti si chiedono se sono fatti...

leggi tutto
GLI ATA e la Legge 107

GLI ATA e la Legge 107

Gli ATA e la 107 di Wilma Cancanelli Nella legge della Buona Scuola del personale ATA non c’è nessuna traccia; una categoria totalmente ignorata, come se non esistesse, come se non facesse più parte del progetto educativo della scuola! in effetti la parola “ATA” non compare mai, nell’art.1 della legge, pur senza nominare la categoria, si fa un frettoloso riferimento alla stessa chiamandola genericamente “impiegati” ma le poche righe sono chiare e determinanti per il futuro di questi lavoratori. Due sono i punti: la “scuola digitale” e la “rete delle scuole”. La scuola digitale: (art.1 comma...

leggi tutto
Autonomia scolastica: dentro o fuori dalla Costituzione?

Autonomia scolastica: dentro o fuori dalla Costituzione?

Autonomia scolastica: dentro o fuori dalla Costituzione? di Antonia Sani - “Per la scuola della Repubblica” Il recente seminario organizzato a Roma dall’Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica” ha portato in primo piano l’esigenza di penetrare nei meandri delle contraddizioni in cui il concetto di autonomia è sprofondato. L’abuso e l’uso improprio del termine rischiano di offuscare per sempre il suo significato autentico che fu traguardo di lotte di donne e uomini nei secoli, fondamento su cui posano i principi della nostra Costituzione. Autonomo/a è chi , libero/a da...

leggi tutto

Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime.

Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime. Gli effetti sulla scuola del nuovo reclutamento, della formazione incentivata e del “docente esperto”. di Rino Capasso - Esecutivo nazionale dei Cobas SCUOLA Il Governo Draghi e...

OBBLIGO SCOLASTICO

OBBLIGO SCOLASTICO

Caspita, il Letta del PD si è accorto che sarebbe importante una scolarizzazione dai 3 ai 18, possibilmenete gratuita. Oibò, sono insorti tutt*, da tutte le parti politiche a difesa dell'infanzia defraudata e statalizzata. Tutt* adepti...

meritevole di privilegi e potere

meritevole di privilegi e potere

meritevole di privilegi e potere di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it L’idea di riforma del ministro Bianchi sul “docente esperto”, anziché innalzare gli stipendi dei professori italiani al livello di quelli degli altri paesi europei,...

SEMINARIO rete Scuole Ristrette

SEMINARIO rete Scuole Ristrette di Anna Grazia Stammati CESP - Rete delle scuole ristrette In ognuna delle tre giornate è stato preso in esame uno specifico progetto (progetti già presentati all’amministrazione penitenziaria dalla Rete...

E GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO?!

E GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO?! di CISS (COORDINAMENTO INSEGNANTI SPECIALIZZATI SOSTEGNO) da ilfattoquotidiano.it CARO “FATTO”, siamo il Ciss, Coordinamento Insegnanti Specializzati sul Sostegno, e rappre- sentiamo migliaia di docenti di...

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID

Dal 1° settembre la didattica con casi di COVID di AA.VV. e da orizzontescuola.it Nella nota del 19 agosto 2022 il Ministero ricorda la normativa in scadenza il 31 agosto, che ha accompagnato la gestione dei casi di positività nell’ultimo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This