VALDITARA DIMETTITI
La misura è colma: Valditara se ne vada! Manifestazione nazionale a Firenze – 4 marzo 2023, ore 14 In rapida successione abbiamo avuto la denominazione del Ministero del Merito (che si accinge a dare corpo ai provvedimenti aziendalistici sulla carriera docenti e la formazione obbligatoria ereditati dal governo Draghi), il dimensionamento con il taglio di 700 scuole, le dichiarazioni sull’umiliazione come strumento didattico, poi quelle sulle gabbie salariali e la privatizzazione legate all’ Autonomia differenziata, la verità storica di regime per l’anniversario della caduta del Muro Berlino...
Il ministro Valditara si dimetta, Meloni condanni lo squadrismo fascista
L’aggressione fascista avvenuta sabato 18 febbraio da parte di militanti di Azione Studentesca, formazione contigua a Fratelli d’Italia, contro studenti del collettivo SUM del liceo classico Michelangiolo di Firenze ha suscitato immediate reazioni di condanna sia a livello cittadino che da parte del mondo della scuola. Alcuni presidi, cogliendo la pericolosità di tale atto, hanno scritto agli studenti lettere nelle quali rimarcando la natura fascista dell’aggressione hanno affermato i principi della Costituzione, nata dalla Resistenza. Significative le lettere agli studenti dei presidi Luca...
DIMISSIONI del Ministro Valditara
Chiediamo le dimissioni del Ministro Valditara in seguito ai fatti di Firenze I fatti di Firenze ci fanno inorridire. L’aggressione da parte di Azione Studentesca ai danni degli studenti del Michelangiolo ci riporta indietro verso le pagine più buie della nostra storia recente. Si tratta di fatti inaccettabili, da condannare senza riserve. Davanti a un episodio di tale gravità il Ministro Valditara, invece di procedere a censurare quanto accaduto e prendere una decisa posizione contro chi agisce ricalcando i metodi squadristi del ventennio, ha pensato bene di contestare la lettera in cui...
La rivincita del Tfr. Fondi pensione, una salutare batosta nel 2022: la sicurezza prima della rendita
Eviterò di cantare vittoria, anche se ne avrei ben donde, avendo sempre difeso a spada tratta il Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) fin dal silenzio-assenso del 2007. Tfr che nel 2022 si è rivalutato del +10% a fronte di perdite medie dal meno 9,8 al meno 11,5 per cento per fondi pensione e piani individuali previdenziali (pip). Metterò in luce, al contrario, qualcosa di paradossale: i disastri dell’anno scorso hanno risvolti positivi e apprezzabili. Da un lato essi confermano nella sua convinzione chi pervicacemente mantiene il Tfr in azienda o altro ambito lavorativo: scuola, ospedale,...
Effetti didattici e sociali della digitalizzazione
Tra gli assi del programma del governo Meloni c’è un ulteriore rafforzamento della digitalizzazione dell’insegnamento. La destra prosegue il piano di innovazione digitale del governo Draghi con un finanziamento di due miliardi per la creazione di centomila aule e centinaia di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado. Ma l’introduzione del digitale non offre strumenti utilizzabili liberamente dall’insegnante, bensì punta ad una sua mutazione “antropologica”, già prevista nel Piano scuola dell’ex ministro Bianchi del 2020, che prevedeva il subappalto al Terzo settore di una fetta...
Fermiamo i tagli alla scuola del governo Meloni
Il governo Meloni interviene sulla scuola con un nuovo piano di tagli, accorpamenti e fusioni: l’articolo 557 della finanziaria innalza il numero minimo di alunni a 900 alunni. La Relazione tecnica allegata alla finanziaria traduce il tutto in numeri: nel 2024-25 le istituzioni scolastiche saranno 7461 e a regime 6886. Oggi sono 8.160. Quindi il governo Meloni vuole tagliare 700 scuole nei primi due anni e 1.274 scuole entro i sette anni successivi. La ricerca del “dimensionamento ottimale” delle scuole è iniziata nel 1998 (con il DPR 18-6-1998, n. 233) sulla base della strana idea che la...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ...
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*
Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali...
“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione
"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare...
VIRGILIO versus VALDITARA
di Michele Gambirasi*
Ieri mattina in piazza Santi Apostoli, a Roma, la preside del liceo romano Virgilio, Isabella Palagi, ha convocato una «manifestazione silenziosa», partecipata da non più di una trenta persone, contro l’occupazione del suo istituto,...
PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon
E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua...
29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO
a cura dei Cobas Scuola del Veneto
Adesione oltre il 70%, piazze piene in tutta Italia (il segretario della Cgil Maurizio Landini ha parlato di oltre 500 mila persone), blocchi e picchetti davanti alle fabbriche, nelle zone industriali e nei principali snodi della...