ABILITAZIONI su sostegno al mercato. Tutti i PRECARI con 3 anni di servizio DEVONO essere stabilizzati
Da tempo è attivo un mercato speculativo di titoli per insegnante di sostegno offerti da agenzie bulgare, rumene, cipriote o spagnole. Molti soldi (mentre in Italia si pagano le tasse universitarie) per poche ore di lezione on line e l’assistenza in caso di ricorso al Consiglio di Stato. Un percorso del tutto differente da quello italiano che prevede test d’ingresso, obbligo di frequenza, 300 ore di tirocinio nelle scuole, 23 esami, un elaborato e una prova finale. Soprattutto il sistema italiano è improntato fin dal 1977 all’inclusione totale, al contrario di alcuni dei paesi che offrono...
NON ABBIAMO PAURA DEL FUTURO
NOI NON ABBIAMO PAURA "Da diversi mesi la nostra scuola, così come molte altre, è sottoposta ad un tentativo di condizionamento che viene dalla politica e da molte altre organizzazioni esterne alla scuola. La questione riguarda la scelta, compiuta all'unanimità dal nostro Consiglio d'Istituto, di adottare il Regolamento 'Carriera Alias'. Non è stata una scelta della Dirigenza, ma condivisa da tutte le componenti che animano la vita della nostra scuola: alunni, docenti, genitori. Una scelta quindi compiuta all’unanimità negli organismi deputati, perché il ‘Marco Polo-Liceo Artistico’ sta lì...
A Napoli, contro l’Autonomia Differenziata
Lo sciagurato Disegno di Legge Calderoli sull’Autonomia Regionale Differenziata ha avuto parere positivo dalla Conferenza Stato-Regioni e sta proseguendo il suo cammino. Dicono che lo vuole il “Paese”. Ma davvero c’è consenso su questo perverso provvedimento, finalizzato a spogliare ulteriormente le aree depresse e a lasciarle comunque indietro rispetto ai territori che godono di miglior salute? Noi crediamo di no. La costruzione di un'Italia più squilibrata ancora di quanto non lo sia adesso, oltre a tradursi in un ulteriore, gravissimo peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro...
LAVORO COATTO MINORILE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SECONDO I COBAS E’ ADDESTRAMENTO AL LAVORO COATTO MINORILE Uno dei problemi principali della scuola pubblica degli ultimi anni è l’istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro. I disastri provocati sul piano didattico dalla massiccia perdita di ore scolastiche, con una descolarizzazione coatta soprattutto negli istituti tecnico-professionali e storture nell’applicazione da parte di aziende inadeguate a fornire formazione e che si riducevano a “parcheggiare” o a “sfruttare” alunni/e in compiti dequalificati, hanno indotto il legislatore a ridimensionare l’impatto...
AGGIORNIAMOCI PER LOTTARE EFFICACEMENTE
Facciamo i conti all’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
10 minuti di dati economici comprensibili a tutti che dimostrano perché l'autonomia differenziata non conviene né al Centro-Nord né al Sud 👉L'intervento dei Cobas Scuola Grosseto alla giornata di informazione organizzata dal Comitato di Grosseto contro ogni forma di autonomia differenziata https://youtu.be/3c1I1YzIFrs
TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)
Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni...
SE non sai BICICLETTARE ….
di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)
Il progetto di educazione stradale, con annessa biciclettata finale delle classi aderenti su percorso protetto e vigilato, è ormai diventato un grande classico nella scuola primaria. Sono molti i progetti e le iniziative legate alla...
RETROMARCIA per il Liceo Made in Italy e fiasco nei Tecnici 4+2
di Beppi Zambon
Il Liceo Made in Italy, folgorante proposta nazional-popolare del ministro Valditara (e Meloni), non è mai decollato nonostante la fanfara mediatica di accompagnamento. Non è stato gradito dagli studenti, dalle famiglie, dagli insegnanti...
“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *
La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche...
RIFORMA ISTITUTI TECNICI NEL VENETO
di Felice Paluano (IL MATTINO di Padova)
ATA: supplenze brevi
di Domenico Montuori*
ATA: supplenze brevi In data 03/12/2024 il MIM ha emanato la nota n.8446 avente per oggetto misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche. Con tale nota il...