25 aprile nelle scuole in Lunigiana, metodologia “debate”: antifascismo si o no.o

25 aprile nelle scuole in Lunigiana, metodologia “debate”: antifascismo si o no.o

25 aprile nelle scuole in Lunigiana, metodologia "debate": antifascismo si o no. Antefatto. [dalla 'Nazione.it] Da Aulla monta (suo malgrado) la polemica sul 25 aprile. Dai banchi di scuola, quello che doveva essere un 'esercizio' per studenti, ha richiamato l'attenzione e acceso il dibattito. I fatti: tutte le classi del liceo scientifico statale "Leonardo da Vinci" di Villafranca in Lunigiana e del liceo classico "Leopardi" di Aulla sono stati chiamati a sfidarsi sulla festività della Liberazione. Un po' come nell'antica Grecia facevano i sofisti, che erano in grado di mettere in luce...

leggi tutto
PROPOSTA DI MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI contro ORIENTATORE E TUTOR

PROPOSTA DI MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI contro ORIENTATORE E TUTOR

MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL ISTITUTO SCOLASTICO ……………………... DEL… 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023, prevedono che le scuole a partire dal 17 aprile 2023 individuino le figure dei docenti tutor e orientatori interni, da attivare dall'a.s. 2023/2024. Questo provvedimento è, come si legge nella normativa, legato ai fondi del PNRR. Il collegio docenti del…. , riunitosi in data…. 2023 DICHIARA la propria indisponibilità a ricoprire i ruoli richiesti dalla normativa citata per le seguenti motivazioni: le figure di tutor e orientatore rientrano...

leggi tutto
ABILITAZIONI su sostegno al mercato. Tutti i PRECARI con 3 anni di servizio DEVONO essere stabilizzati

ABILITAZIONI su sostegno al mercato. Tutti i PRECARI con 3 anni di servizio DEVONO essere stabilizzati

Da tempo è attivo un mercato speculativo di titoli per insegnante di sostegno offerti da agenzie bulgare, rumene, cipriote o spagnole. Molti soldi (mentre in Italia si pagano le tasse universitarie) per poche ore di lezione on line e l’assistenza in caso di ricorso al Consiglio di Stato. Un percorso del tutto differente da quello italiano che prevede test d’ingresso, obbligo di frequenza, 300 ore di tirocinio nelle scuole, 23 esami, un elaborato e una prova finale. Soprattutto il sistema italiano è improntato fin dal 1977 all’inclusione totale, al contrario di alcuni dei paesi che offrono...

leggi tutto
NON ABBIAMO PAURA DEL FUTURO

NON ABBIAMO PAURA DEL FUTURO

NOI NON ABBIAMO PAURA "Da diversi mesi la nostra scuola, così come molte altre, è sottoposta ad un tentativo di condizionamento che viene dalla politica e da molte altre organizzazioni esterne alla scuola. La questione riguarda la scelta, compiuta all'unanimità dal nostro Consiglio d'Istituto, di adottare il Regolamento 'Carriera Alias'. Non è stata una scelta della Dirigenza,  ma condivisa da tutte le componenti che animano la vita della nostra scuola: alunni, docenti, genitori. Una scelta quindi compiuta all’unanimità negli organismi deputati, perché il ‘Marco Polo-Liceo Artistico’ sta lì...

leggi tutto
A Napoli, contro l’Autonomia Differenziata

A Napoli, contro l’Autonomia Differenziata

Lo sciagurato Disegno di Legge Calderoli sull’Autonomia Regionale Differenziata ha avuto parere positivo dalla Conferenza Stato-Regioni e sta proseguendo il suo cammino. Dicono che lo vuole il “Paese”. Ma davvero c’è consenso su questo perverso provvedimento, finalizzato a spogliare ulteriormente le aree depresse e a lasciarle comunque indietro rispetto ai territori che godono di miglior salute? Noi crediamo di no. La costruzione di un'Italia più squilibrata ancora di quanto non lo sia adesso, oltre a tradursi in un ulteriore, gravissimo peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro...

leggi tutto
LAVORO COATTO MINORILE

LAVORO COATTO MINORILE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SECONDO I COBAS E’ ADDESTRAMENTO AL LAVORO COATTO MINORILE  Uno dei problemi principali della scuola pubblica degli ultimi anni è l’istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro. I disastri provocati sul piano didattico dalla massiccia perdita di ore scolastiche, con una descolarizzazione coatta soprattutto negli istituti tecnico-professionali e storture nell’applicazione da parte di aziende inadeguate a fornire formazione e che si riducevano a “parcheggiare” o a “sfruttare” alunni/e in compiti dequalificati, hanno indotto il legislatore a ridimensionare l’impatto...

leggi tutto
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)  di AA.VV.

BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.

Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)  redazione + dal Mattino di Padova

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova

Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...

RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This