Contrastare le Nuove Indicazioni e le Linee Guida. Produrre sapere critico
Convegno CESP a BOLOGNA - Venerdì 10 ottobre 2015, ore 8,30 -17,30

CONVEGNO NAZIONALE CESP c/o Ist. Aldini Valeriani, Via Sario Bassanelli, 9/11,...

Chi conrolla il Passato controlla il Futuro
di Luca Celada (ilmanifesto.it) + red

Più volte abbiamo denunciato, riportato, chiosato sul retroprogetto di...

Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...
L’insofferenza per la cultura, nella scuola del Ministro Bianchi

L’insofferenza per la cultura, nella scuola del Ministro Bianchi

L’intenzione di subordinare tutto ciò che si fa a scuola alla pura logica economicistica, sacrificando come superflui i contenuti di cultura, era già il programma perseguito dal documento Next generation Italy quando era in carica il governo Conte. In attesa di proporre un’analisi accurata del Piano di Ripresa e Resilienza riscritto dal nuovo esecutivo, non possiamo non notare, sulla base dei noti testi cui fa costante riferimento il ministro Bianchi (la Relazione finale della task force da lui guidata, e il volume Lo specchio della scuola di cui lo stesso ministro è autore) un’assoluta...

leggi tutto
COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA

COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA

COME METTERE A PROFITTO LA SCUOLA di Carmelo Lucchesi* > Tra il 1989 e il 2000, vengono poste le basi teoriche e normative all'interno dell'UE che spiegano i frequenti mutamenti che, subito dopo, investono l'istruzione italiana . In quella dozzina di anni, su sollecitazione dell'ERT (European Round Table of Industrialist, potente lobby di imprenditori europei), l'UE produce vari documenti (Libri Bianchi UE del 1993, 1995 e 1996, Documento conclusivo del Consiglio Europeo riunitosi a Lisbona nel 2000) in cui viene delineato il nuovo profilo dell'istruzione fondato sui seguenti ingredienti. >...

leggi tutto
Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA

Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA

Curriculum e generalizzazione dei test INVALSI/PISA di Mauro Boarelli da gliasinirivista.org Due nuove tegole si stanno per abbattere sul disastrato sistema di istruzione pubblica. La prima è un cascame della riforma renziana nota con il nome di “buona scuola” e si chiama Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che dovrà essere compilato attraverso una piattaforma digitale prima dell’esame conclusivo delle scuole superiori. La commissione dovrà tenerne conto nella valutazione, poi il documento verrà allegato al diploma. È articolato in tre parti. Dopo la sezione dedicata al...

leggi tutto
PATTO per l’ISTRUZIONE

PATTO per l’ISTRUZIONE

Ancora una volta con la scusa delle 'urgenze' e del piano di ripartenza e resilienza, il Governo accantona la discussione sul cosa cambiare e sul come intervenire nel 'mondo dell' educazione, istruzione e formazione' e propina una summa di propositi da effettuare in tempi brevi. Si perchè viene promesso che non si ripeterà il delirio della passata riapertura delle scuole a settembre. Alcuni punti sembrerebbero di buon senso, altri molto meno: stiamo accorti. Ma il punto dolente sta e rimane nel non voler entrare nel merito della composizione delle classi, del numero di alunni per classe,...

leggi tutto
Istruzione e mondo del lavoro. Gli ITS (Istituti tecnici Superiori)

Istruzione e mondo del lavoro. Gli ITS (Istituti tecnici Superiori)

Istruzione e mondo del lavoro. Gli ITS (Istituti tecnici Superiori) di Carmelo Lucchesi* da tds.it Gli ITS (Istituti tecnici Superiori) sono enti di specializzazione tecnica, di livello post-secondario non universitario, di durata solitamente biennale. Nati nel 2010 come uno dei tanti perniciosi cambiamenti imposti dal governo Berlusconi, sono modellati su analoghe esperienze europee. Le loro principali caratteristiche, che ne evidenziano la natura privatistica, sono: • gestione affidata ad una fondazione a cui partecipano: un Istituto Tecnico o Professionale, un dipartimento universitario,...

leggi tutto

LA PAROLA CI FA UGUALI

CESP UMBRIA LA PAROLA CI FA UGUALI - Disuguaglianze educative e scuola pubblica del 15 aprile 2021 - “Gabriella” Giudici (Liceo” Pieralli” - Perugia) Educazione e processi di soggettivazione da Condorcet alle neuroscienze Giovanni Carosotti (Liceo “Virgilio” - Milano) Il programma Bianchi. La dispersione: da dramma reale a strumento ideologico della scuola neoliberista. Sebastiano Ortu (CESP- Pisa) Nuovo PEI e nostalgia delle classi differenziali Patrizia Puri (Cobas – Perugia)Quando è lo Stato che discrimina: la Riforma degli Istituti di Istruzione Professionale Franco Coppoli (Cobas-Terni)...

leggi tutto
ORIENTATORE E TUTOR bocciati al LA Selvatico di Padova

ORIENTATORE E TUTOR bocciati al LA Selvatico di Padova

MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 16 maggio 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023 prevedono che le scuole, a partire dal 17 aprile 2023, individuino le figure dei docenti tutor e orientatori interni,...

LE TENDE ROSSE

LE TENDE ROSSE

LE TENDE ROSSE Postiamo questo articolo pubblicato su "il sole 24 ore" perchè propone una lettura della protesta per il 'caro abitazione' che affronta il tema a 360 gradi col peso specifico che importa la qualità della vita oltre che la...

SENZA TETTO NE’ LEGGE

SENZA TETTO NE’ LEGGE

SENZA TETTO NE' LEGGE I proprietari immobiliari, com’è noto, pagano le imposte su valori catastali fermi a molti decenni fa, ma vendono e affittano in base ai prezzi di mercato. Realizzano un grande guadagno con il minimo sforzo, e con...

Tutor Orientatore mozione Coll.Doc. IIS Ruzza – Padova

Tutor Orientatore mozione Coll.Doc. IIS Ruzza – Padova

Mozione del Collegio dei Docenti dell’I.I.S. “Ruzza” del 17 maggio 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023, prevedono che le scuole a partire dal 17 aprile 2023 individuino le figure dei docenti...

2 giugno FESTA della REPUBBLICA

2 giugno FESTA della REPUBBLICA

Ai Dirigenti Scolastici Ai Presidenti dei Consigli di Istituto Ai genitori Agli studenti e alle studentesse In occasione della festa della Repubblica il prossimo 2 giugno, il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali...

La retorica della guerra. Ieri e oggi.

La retorica della guerra. Ieri e oggi.

La retorica della guerra. Ieri e oggi. La guerra in Ucraina è impantanata in una feroce contrapposizione che sembra senza sbocchi nel breve periodo. Gli interessi profondi che si nascondono dietro il paravento dei confini naturali,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This