Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA " del MERITO" di Beppi Zambon "Il valore dell'istruzione, a partire dal rispetto per i docenti, è al centro del mio impegno, che porterò avanti in un ascolto costante e in un confronto costruttivo con i protagonisti del sistema che la scuola la vivono tutti i giorni, nell'esclusivo interesse degli studenti e delle loro famiglie. È su questi presupposti che lavoreremo per una scuola che torni a essere un vero ascensore sociale e che non lasci indietro nessuno". Lo dice il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. "Il merito, che il governo ha voluto aggiungere nella...

leggi tutto
SAPERE CRITICO, per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell’ultimo anno.

SAPERE CRITICO, per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell’ultimo anno.

Sapere critico per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell’ultimo anno Mercoledì 9 novembre 2022 ore 9.00 – 13.00 Cinema MultiAstra – via Tiziano Aspetti, 21 – Padova Per prenotazioni mandare l’adesione tramite mail a: cesp@cesp-cobas-veneto.eu Per i partecipanti esterni alla Regione Veneto sarà predisposta la video conferenza su piattaforma ZOOM ore 9.00 – 9.30: registrazione dei partecipanti Relazioni Rino Capasso Docente – CESP nazionale Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime Nuovo reclutamento, formazione e docente “stabilmente incentivato” Carlo...

leggi tutto
A scuola per imparare a stare insieme

A scuola per imparare a stare insieme

Festa del Cinema di Roma. Il film di Sophie Chiarello, unico titolo italiano nel concorso di Alice nella città, segue per cinque anni i bimbi e le bimbe di una classe elementare romana. L’ascolto reciproco, la felicità, Babbo Natale, la famiglia, essere adulti. Il nostro tempo narrato dall’infanzia «Il cerchio», a scuola per imparare a stare insieme A scuola per imparare a stare insieme di Cristina Piccino da ilmanifesto.it Cosa ci raccontano i bambini e le bambine a scuola? Il cinema ha una sua speciale affezione per questo soggetto declinato più volte e in modo diverso al punto da essere...

leggi tutto
Guerra e distruzione ambientale

Guerra e distruzione ambientale

Pubblichiamo questo stralcio di un lavoro di documentazione fatto da Bruna Bianchi - storica, femminista e pacifista UniVE - sugli effetti della guerra che molto spesso vengono sottacciuti dai maggiori organi di informazione [o disinformaazione?!] G.Z. Guerra e distruzione ambientale di Bruna Bianchi da Voci di Pace Dopo sei mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano a sufficienza. Numerose infrastrutture sono state gravemente danneggiate:...

leggi tutto
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Educare ai conflitti ambientali Giovedì 20 ottobre 2022 ore 8.30 – 14 (in presenza) IIS Aldini Valeriani - Via S. Bassanelli 9, BOLOGNA 8.30-9.00 Iscrizioni e registrazione anche su piattaforma SOFIA:ID 77090 Introduzione e presentazione del Convegno Alessandro Palmi, CESP Bologna Antropocene o Capitalocene? Per una critica al modello “sostenibile” Matteo Vescovi, COBAS Bologna “L’educazione civica”, provare ad usarla e a non farsi usare Luca Tassinari, Associazione AMO Bologna Le ragioni del No al progetto del “passante di mezzo” di...

leggi tutto
IL CORSIVO dov’è?

IL CORSIVO dov’è?

IL CORSIVO dov'è? di M.T. Carbone da ilmanifesto.it Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra) storia: come ci osserveranno? Quali tratti di questi primi decenni del nuovo (per noi) millennio li colpiranno di più? Non lo sappiamo: le prospettive cambiano e quello che oggi ci appare grande e importante tra un paio di secoli potrebbe essere giudicato irrilevante – e viceversa. Così, non possiamo escludere che in futuro, guardando indietro alla nostra epoca,...

leggi tutto
MADE IN ITALY  di AA.VV

MADE IN ITALY
di AA.VV

ll LIceo Made in Italy è stata approvato in tempo il 20 dicembre, giusto prima che inizino le iscrizioni al prossimo anno scolastico (cominceranno il 18 gennaio) nel quale, pur con alcune restrizioni, potranno partire le prime classi Made...

“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)  di Cattive Maestre

“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)
di Cattive Maestre

Proponiamo qui di seguito un ricordo e una recensione delle proposte pedagogiche di Bell Hooks pubblicata su dinamopress dal collettivo "cattive maestre" che facciamo nostro . La teoria e la pedagogia critica di Bell Hooks, solo da pochi...

Categorie

Archivi

Shares
Share This