Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
SCUOLA LABORATORIO DI PACE

SCUOLA LABORATORIO DI PACE

LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA di CESP per la Pace Dopo il successo del primo convegno “LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE- CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA” tenutosi a Napoli il 5 maggio, il CESP- CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA ha organizzato una serie di convegni/laboratori in tutta Italia rivolti a docenti, personale ATA, studenti e cittadini, con al centro l’informazione sul conflitto in corso, la formazione e la sperimentazione di una didattica per la pace. Dai convegni CESP nasce inoltre l'idea di lanciare l’Osservatorio contro la...

leggi tutto
VOTO o non VOTO

VOTO o non VOTO

Dopo un lungo silenzio è stato riproposto sulla 'grande stampa' - a partire da alcune sperimentazioni in corso - il quesito voto non voto a scuola. La chiacchera è presto debordata assumento toni tipo 'voto ergo sum' o 'non voto uguale 6 politico di perduta memoria'. Ovvio che la discussione avrebbe la necessità di una profonda e analitica disamina sotto molti profili non ultimo quello didattico. Proponiamo qui l'intevento che Davide Viero, maestro, ha prodotto e ci ha segnalato. G.Z. VOTO o non VOTO di Davide Viero ..... Coerentemente ad una concezione non dogmatica della valutazione quale...

leggi tutto
Educazione al genere e alle differenze. Istruzione e cultura in carcere. Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO.

Educazione al genere e alle differenze. Istruzione e cultura in carcere. Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO.

Educazione al genere e alle differenze-Istruzione e cultura in carcere Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO In difesa dei diritti civili sotto attacco di Anna Grazia Stammati - presidente CESP Il 10 novembre si è svolto, nell’ambito del ventennale del Forum Sociale Europeo a Firenze, il partecipato seminario di apertura dei lavori, organizzato dal CESP “Educazione al genere e alle differenze. Istruzione e cultura in carcere. Contro la medicalizzazione degli studenti e i TSO. In difesa dei diritti civili sotto attacco”. Con gli argomenti trattati, tutti afferenti ai Laboratori...

leggi tutto
Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze

Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze

Pubblichiamo qui 2 dei 3 capitoli della disamina che G. Carosotti e R. Latempa ci propongono della 'riforma degli Istituti Tecnici e Professionali' infilata nel detto decreto Aiuti Ter. G.Z. Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze di Giovanni Carosotti Rossella Latempa - da roars.it Il recente Decreto Aiuti TER contiene l’ultima riforma degli istituti tecnici e professionali, a soli 5 anni dai pesanti interventi introdotti dalla Buona Scuola: un nuovo e più moderno avviamento professionale, camuffato da Patti educativi Scuola Impresa e innovazioni orientate alla...

leggi tutto
TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

Questa è la presentazione che accompagna il fascicolo di materiali vari che abbiamo predisposto per il convegno di AGGIORNAMENTO che si terrà il 9 novembre presso il cinema MULTIASTRA di Padova i cui riferimenti potete trovare qui: https://www.cesp-pd.it/spip/spip.php?article2474 G.Z. TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA di Gianluca Maestra CESP di Padova Come cassandre inascoltate abbiamo denunciato da tempi non sospetti l’inesorabile distruzione della Scuola Pubblica della Repubblica Italiana. Scagliatici contro il “Concorsone” di Belinguer (2000) e l’istituzione dell’Istituto Nazionale...

leggi tutto
4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre di Antonio Mazzeo - Cesp Sicilia Perché è dovere di tutte le educatrici e tutti gli educatori boicottare le iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero del’Istruzione e del “Merito” il 4 novembre "Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate". In questi anni abbiamo provato a documentare le finalità e la metodologia con cui le Forze Armate sono andate all'assalto del sistema scolastico nazionale, imponendo un pericolosissimo processo di militarizzazione della scuola e della didattica. E proprio in queste...

leggi tutto
MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE  di Beppi Zambon

MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon

La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono...

Senza oneri per lo Stato  di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo...

INSTABILITA’ DIDATTICA  di Maurizio Muraglia*

INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*

Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci...

PRECARI PNRR  di Luciana Cimino

PRECARI PNRR
di Luciana Cimino

Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro     Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto...

Categorie

Archivi

Shares
Share This