A TRIESTE: CONTRO LA DISTRUZUZIONE DELLA SCUOLA PUBBLICA
28 giugno ore 18 piazza LIBERTA'
ASSEMBLEA PUBBLICA CONTRO IL G7 DELLA (D)ISTRUZIONE MANIFESTAZIONE 28 GIUGNO ORE 18 PIAZZA LIBERTÀ - TRIESTE In vista del G7 istruzione, che si terrà a Trieste, vogliamo organizzare delle iniziative per contrastare le attuali e future politiche per l’istruzione sempre più determinate da un mercato selvaggio del lavoro e da una visione neoliberista e patriarcale della società in cui guerre, sfruttamento, devastazioni ambientali rappresentano fonti di profitto e strumenti di predominio sulle persone e sui popoli. Invitiamo cittadinə, movimenti sociali, politici e sindacali a partecipare alla...
IERI A ROMA, contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
di micromega + Carlo Salmaso
Il 13 giugno, dalle ore 17.00, i Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata e il Tavolo NoAd siamo stati a Roma, in Piazza Montecitorio, mentre alla Camera dei deputati si starà discutendo, forse votando, il Ddl Calderoli, le cui più ricorrenti definizioni – da ‘Spacca Italia’ a ‘Secessione dei ricchi’ – colgono perfettamente senso e pericolosità. Siamo stati lì per una (S)veglia laica per la Repubblica, forti delle nostre ragioni in difesa dei diritti politici e sociali, per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, contro cui siamo impegnate/i da quasi 6 anni....
Classe di concorso A10 – Discipline grafico-pubblicitarie – Errore di interpretazione della tabella DM 259/2017 in Veneto per i laureati in architettura
Sentenza n. 409/2024 pubblicata il 06/06/2024
Si rende pubblica la sentenza del Tribunale del lavoro di Padova in merito all'esclusione dalle graduatorie delle/degli insegnanti con laurea in architettura vecchio ordinamento dalla classe A10, con relativa decurtazione del punteggio, favorevole ad una nostra ricorrente. Sono diversi anni che denunciamo l'errore relativo alla tabella in oggetto: in calce pubblichiamo anche un interpello inviato nel 2023 al MIUR. [pdf-embedder...
CARTA DOCENTI PRECARI
di Cobas Scuola del Veneto
PORTIAMO A CASA 5 sentenze di riconoscimento del diritto di ricevere la CARTA DOCENTI anche per gli insegnanti precari. Non è una novità in assoluto, bensì la conferma di quanto sostenuto dal nostro e altri sindacati e acclarato da molti Giudici del Lavoro. Così 5 insegnanti, con diversi anni di precariato, hanno visto riconosciuto il diritto di ottenere la CARTA DOCENTI, ricaricata di 1.500€ (500€ per ciascun anno di servizio). Le pronunzie sono state del Tribunale di Vicenza e di quello di Padova col patrocinio dell'avv. Andrea Passini. Rimaniamo in attesa che il Ministero adempia ai suoi...
Siamo una terra di MIGRANTI
redazione + sole24ore
Nel mentre il 'battage' governativo propagandistico sull'ingresso dei migranti e i relativi decreti flussi è oscurato dagli spot elettoralistici, continuano gli sbarchi, le morti e i progetti di esportare quei migranti non consoni ai bisogni del mercato in Albania, in Tunisia, in Libia. I dati relativi al 2023 rendicontano 360mila ingressi ufficiali, 160mila via mare, 200mila via terra (rotta balcanica). Di contro l'ISTAT ci svela come negli ultimi 10 anni siano emigrati circa 1 milione e 100mila italiani residenti, mentre ne ssono rientrati - sempre in 10 anni - poco più di 500mila, con...
Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia.
di Federica DʹAuria (dal ilbòlive)
Mondi immaginari, grandi avventure, cavalieri coraggiosi e principesse ribelli. I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche, ma svolgono un ruolo importantissimo anche nella trasmissione di valori e modelli culturali. La letteratura per l’infanzia dota i bambini e le bambine di un’importante cornice di interpretazione attraverso la quale leggere la realtà, influenzando quindi la percezione che hanno di sé e degli altri. Questo effetto avviene nel bene e nel male. I libri in...
INVESTIRE nella SCUOLA tagliando il personale
di redazione
Continuiamo ad essere travolti da valanghe quotidiane di fake news: il Governo dichiara investimenti facendo da un lato il gioco delle 3 carte (finanziaria, fondi pnrr, fondi regionali), dall'altro accelerando (regalando denari ai...
TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)
Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni...
SE non sai BICICLETTARE ….
di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)
Il progetto di educazione stradale, con annessa biciclettata finale delle classi aderenti su percorso protetto e vigilato, è ormai diventato un grande classico nella scuola primaria. Sono molti i progetti e le iniziative legate alla...
RETROMARCIA per il Liceo Made in Italy e fiasco nei Tecnici 4+2
di Beppi Zambon
Il Liceo Made in Italy, folgorante proposta nazional-popolare del ministro Valditara (e Meloni), non è mai decollato nonostante la fanfara mediatica di accompagnamento. Non è stato gradito dagli studenti, dalle famiglie, dagli insegnanti...
“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *
La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche...