PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com
Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo determinato (annuali o fino al 30 giugno), relativi all’anno scolastico 2022-23 e pubblicati sul Portale Unico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Tuttoscuola ha rilevato anche le situazioni delle singole province per quanto riguarda sia la quantità complessiva dei contratti attivati sia l’incidenza rispetto al numero di cattedre e posti funzionanti....
La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*
Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di sinistra, dai tempi del Politecnico di Vittorini, del quale fu redattore, fino ai Quaderni piacentini; scrisse per L'Avanti, per Il Manifesto, per Il Corriere. E' stato insegnante negli Istituti tecnici di Como, Monza e Milano, dal 1976 all'Università Statale di Milano, poi a Cambridge; a questa attività accompagnò il lavoro di traduttore per Einaudi oltre che di...
MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.
Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di precarietà insostenibile». Ieri si sono svolti presidi sotto gli uffici regionali scolastici di Roma, Milano, Firenze, Bari e Napoli. I manifestanti hanno chiesto la pubblicazione di graduatorie di merito trasparenti e un sistema di reclutamento equo e dignitoso, che valorizzi il lavoro degli insegnanti, senza trattarli come strumenti di profitto per enti...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024 del 7 settembre 2024; VISTO il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvato nella seduta plenaria n.131 del 28/08/2024; i Docenti del Collegio del 27 settembre 2024, in merito alle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...
LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*
Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i più svariati reati messi in opera in pochi mesi dal governo Meloni, nonché l'invenzione di nuovi reati puniti con la carcerazione": a cui seguiva l’elenco delle misure di tale delirio law and order. Purtuttavia, oggi i provvedimenti inclusi nel ddl 1660, denominato "legge Sicurezza" (noi la consideriamo "legge In-Sicurezza") fanno impallidire persino quelli...
C’è un filo nero
di Beppi Zambon
C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione - anche di molti sepolcri imbiancati - ma è durata quanto una fiammata); poi provvedimenti i 'daspo' a iosa per le 'curve' e le risse di quartiere; poi gli annunci di stretta nelle scuole e nella sanità a fronte di episodi sparati in prima pagina e in prima serata; poi le linee guida "Dio, Patria e Famiglia"; poi il il ddl 1660 sulle "misure di sicurezza"...
CONTRATTO ED EMERGENZA SALARIALE
di Domenico Montuori*
In premessa, ricordiamo a titolo informativo ed esemplificativo che uno dei principali sindacati della scuola denuncia un’emergenza salariale per il personale ATA, con particolare riferimento ai collaboratori scolastici, il cui stipendio...
la scuola ripudia la guerra
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
I conti non tornano sul “dimensionamento” delle scuole
di Silvana Vacirca, Esecutivo nazionale COBAS Scuola
Articolo pubblicato da La tecnica della scuola il 7/02/2025, https://www.tecnicadellascuola.it/per-i-cobas-i-conti-non-tornano-sul-dimensionamento-delle-scuole Sono molti i conti che non tornano sul nuovo piano di razionalizzazione delle...
A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI
di Filippo Agostini*
Dopo alcuni anni di stasi legislativa e di una "dimenticanza" delle istituzioni, la questione dei/delle docenti inidonei torna prepotentemente e malauguratamente in primo piano, di concerto con politiche scolastiche che della vessazione...
Focus su: Personale ATA: diritti & doveri
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: Personale ATA: diritti & doveri Martedì 11 febbraio ore 17.30: ✅ Personale ATA: diritti & doveri: 🔴 Contratto di Istituto e RSU 🔵 Collaboratori, operatori, assistenti e funzionari 🔴 Precari e non: ferie, permessi...
Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’Intelligenza Artificiale generativa
di Daniela Tafani
Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa Sommario Come l’omino di burro del romanzo di Collodi, chi introduca nelle scuole e nelle università strumenti di “intelligenza artificiale generativa”, promette...