LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)  di AA.VV.

BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.

Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da La Repubblica rivela che la percentuale non è indifferente. Docenti stressati per una serie di fattori Secondo un’indagine dell’Health & Sustainability lab dell’università Bicocca di Milano quasi un professore su due soffre di burnout. E il 35% dei docenti è arrivato al punto di valutare seriamente l’idea di licenziarsi. Ma quali sono le cause di questo...

leggi tutto
RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il degrado stipendiale, la deriva, la burocratizzazione di tutto il lavoro nella scuola urge l'impegno di ciascun3 di noi. Per questo vi chiediamo di CANDIDARVI (a febbraio) nella nostra lista, vi garantiamo tutto il supporto necessario sia nella PRESENTAZIONE della lista che, se verrete elett3, nella contrattazione di ISTITUTO, nei limiti della presente...

leggi tutto
NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI  intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*

NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*

Giovanni Carosotti, saggista, autore di manuali sull’insegnamento della storia e della filosofia, esperto di riforme della scuola e «docente di storia come prima cosa», qual è stata la prima impressione che ha avuto quando ha letto le nuove indicazioni sui programmi del ministro Valditara? Ho confermato la valutazione problematica che avevo già dato alle Linee Guida sull’educazione civica quando hanno riscritto il concetto di patria secondo una logica escludente, anziché concentrarsi sull’universalità dei diritti. Il ministro usa sempre lo stesso meccanismo. Quale? Sfruttare un problema che...

leggi tutto
SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo  di Gianluca Coeli*

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*

Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli economisti neoliberisti (Friedman e scuola di Chicago e, prima di loro, von Hayek e von Mises), le proposte di organismi internazionali come WTO e UNESCO e le politiche dell’UE e di singoli stati (Italia compresa) in materia educativa. In sintesi, le trasformazioni della scuola pubblica possono essere riassunte in questi punti: (a) istruzione pubblica come...

leggi tutto
ANCORA UNA VOLTA CI VOGLIAMO PROVARE  di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo

ANCORA UNA VOLTA CI VOGLIAMO PROVARE
di Cesp del Veneto + Cobas Scuola di Palermo

Nella SCUOLA a spinta verso il modello imprenditoriale è ripresa con forza in questi ultimi anni con l’uso politico dell’emergenza Covid, e le ingenti risorse del PNRR che hanno introdotto “tutor”, “orientatori”, “mentori”, “docenti temporaneamente e stabilmente incentivati” insieme allo sproloquiare sulla retorica del “merito”,della ”rivoluzione digitale” e delle varie “transizioni”. Oggi, anche nella Scuola il lavoro è su un piano inclinato: «Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato… Come ripensare il diritto del lavoro per far sì che anche il contenuto delle proprie mansioni –...

leggi tutto
CONSOLIAMOCI con Squid Game  di Beppi Zambon

CONSOLIAMOCI con Squid Game
di Beppi Zambon

E' risaputo che il cinema è la fabbrica dei sogni: di come nello scuro della sala ciascun3 - più o meno - si cala nella parte e diventa coprotagonista della storia che scorre sullo schermo. Su questo si sono scritti montagne di saggi e un mare di libri, compreso su quanto i messaggi subliminari, sperimentati in svariate pellicole, siano in grado di influenzare le scelte degli umani che li hanno inconsciamente ricevuti. Altrettanto si può affermere sul mezzo telivisivo e sulle trasmissioni da esso propalate. Si può tranquillamente affermare - senza scomodare illustri3 semiolog3 e semiotic3 -...

leggi tutto
SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI  da roars.it

SEMPRE PIU SOLDI AI DIRIGENTI SCOLASTICI
da roars.it

E’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di...

Categorie

Archivi

Shares
Share This