INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...

Linee Guida MIM, osservazioni e riflessioni del 3°ICS di Padova
di le docenti e i docenti del 3 ICS di Padova

Volentieri pubblichiamo questa risposta/parere inviata al MIM sule nuove...
CONSOLIAMOCI con Squid Game  di Beppi Zambon

CONSOLIAMOCI con Squid Game
di Beppi Zambon

E' risaputo che il cinema è la fabbrica dei sogni: di come nello scuro della sala ciascun3 - più o meno - si cala nella parte e diventa coprotagonista della storia che scorre sullo schermo. Su questo si sono scritti montagne di saggi e un mare di libri, compreso su quanto i messaggi subliminari, sperimentati in svariate pellicole, siano in grado di influenzare le scelte degli umani che li hanno inconsciamente ricevuti. Altrettanto si può affermere sul mezzo telivisivo e sulle trasmissioni da esso propalate. Si può tranquillamente affermare - senza scomodare illustri3 semiolog3 e semiotic3 -...

leggi tutto
TEATRANDO si impara…molto  di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)

TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)

Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni Sessanta dall’intuizione dell’attrice e pedagoga Dorothy Heathcote, il metodo si basa su strumenti come il «Mantle of the expert» e il «Process drama», capaci di immergere gli studenti in ruoli attivi e creativi. La pratica didattica Seppure sia una metodologia già praticata nel mondo (addirittura in Nuova Zelanda il Drama for Learning è inserito come pratica...

leggi tutto
SE non sai BICICLETTARE ….  di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)

SE non sai BICICLETTARE ….
di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)

Il progetto di educazione stradale, con annessa biciclettata finale delle classi aderenti su percorso protetto e vigilato, è ormai diventato un grande classico nella scuola primaria. Sono molti i progetti e le iniziative legate alla bicicletta che circolano nelle scuole italiane. Ad esempio il 5 ottobre 2021, il Ministero dell’Istruzione e la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) hanno firmato un protocollo d’intesa che nasce per promuovere la mobilità sostenibile nelle scuole e prevenire e contrastare comportamenti scorretti in materia di sicurezza stradale. Va da sé che...

leggi tutto
“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa  di Anna Grazia Stammati - CESP *

“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *

La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche Innovative) e della Casa di Reclusione di Aversa, nell’ambito della rassegna “Più libri, più liberi” (la Fiera della media e piccola editoria che si tiene ogni anno presso “La Nuvola”, il Centro Congressi realizzato dall’architetto Fuksas).  La Menzione speciale è stata consegnata alla Casa di reclusione di Aversa per essersi resa disponibile, prima ad...

leggi tutto
Scuola e università contro il DDL sicurezza  Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma

Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma

Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ della scuola di ogni ordine e grado, dell'università e ai sindacati della scuola Flc Cgil e Cobas Scuola.  Il 14 dicembre a Roma si terrà un corteo nazionale contro il DDL Sicurezza, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati a settembre e che sarà discusso in Senato a breve. Dopo anni si tratta di un corteo plurale, orizzontale, frutto di un’assemblea...

leggi tutto
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate  di Silvia Di Fresco*

RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*

Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali perché aveva da ridire sulla motivazione, che la Dsga l’ha trattata malamente perché ha chiesto notizie su un pagamento non ancora evaso, che tal collega della dirigenza le ha mangiato la faccia perché un genitore si era lamentato di un voto basso dato al figlio. Quando, cercando di aiutare chi ha chiamato, rispondo di non preoccuparsi, che può contattare la RSU...

leggi tutto
8M

8M

CARICHI DI LAVORO occulti  di Giuliano Latina - Cobas Scuola

CARICHI DI LAVORO occulti
di Giuliano Latina - Cobas Scuola

È stato recentemente emanato il Decreto Ministeriale 269/2024, concernente le prime misure per l'attuazione della riforma dell'istruzione tecnica, che sembra il naturale completamento di un processo già intrapreso da alcuni anni negli...

Categorie

Archivi

Shares
Share This