News

Ma che Gender di crociate

Ma che Gender di crociate di Federico Zappino dal manifesto.info Il «Gender» vuole abolire le differenze tra maschi e femmine? Il gender vuole distruggere la famiglia naturale? Il gender ci farà diventare tutti gay? Queste le domande immesse nel dibattito pubblico...

leggi tutto

DISPERSIONE SCOLASTICA

Abbandono scolastico: in Italia interessa 750 mila ragazzi, quasi uno su cinque I dati diffusi durante la manifestazione itinerante “Un futuro mai visto”, promossa dalla Fondazione “Con il Sud”. Al centro dell’incontro, l’insegnamento di don Lorenzo Milani “La scuola...

leggi tutto

Il giornale dei COBAS della SCUOLA on line

a questo indirizzo http://www.giornale.cobas-scuola.it il nuovo giornale online dei Cobas della scuola, che presenta in maniera facilmente divulgabile i contenuti del nostro giornale cartaceo. All'interno (per ora) trovate gli ultimi tre numeri. Nella homepage ci sono...

leggi tutto

FATE I CATTIVI

Il giornale il Manifesto ieri in edicola ha proposto uno speciale scuola titolato FATE I CATTIVI. Ci sono molti spunti e riflessioni utili, molte delle quali hanno fatto occhiolino anche nelle rubiche del nostro sito. Vale la pena richiederlo in edicola. Qui...

leggi tutto

INTEGRALISMO CATTOLICO

INTEGRALISMO CATTOLICO Gli 8 disegni di legge per l’introduzione dell’educazione di genere nella didattica, sono stati stroncati dai genitori di scuola pubblica paritaria che Agesc rappresenta per buona parte. I dettami contenuti negli artt. 30 e 31 della Costituzione...

leggi tutto

SUPPLENZE BREVI

SUPPLENZE BREVI di AAVV da orizzontescuola Le sostituzioni di docenti assenti temporaneamente, com’è noto, avvengono attingendo dalle graduatorie di circolo e d’istituto, ai sensi del dm n. 131/07 art. 7 comma 1 lettera b). Il suddetto articolo 7 prevede, infatti: Ai...

leggi tutto
Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”  Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica

(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)

Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.

Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.

L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.

I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE  di Fridays For Future di Padova

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE
di Fridays For Future di Padova

Ciao a tutt* si comunica, che per coloro che VOGLIONO SCIOPERARE il giorno 6 ottobre, lo SCIOPERO HA COPERTURA SINDACALE (O.S. SIDA) per tutto il comparto della SCUOLA Pubblica. Noi come Cobas Scuola di Padova vi aderiamo e partecipiamo...

Ora alternativa all’IRC  nota  as 23-24 dell'USR del Veneto

Ora alternativa all’IRC
nota as 23-24 dell'USR del Veneto

  Ora alternativa all’IRC, le indicazioni dell’USR per il Veneto   dall’USR per il Veneto,  29.9.2023.   Indicazioni operative per la nomina dei docenti per le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica nelle...

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA  di Silvia Casali*

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*

PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di...

Categorie

Archivi