La Crusca, la più antica accademia linguistica del mondo (1583), in questi tempi di Coronavirus ha diffuso un "Documento per la ripresa della vita scolastica", nel quale evidenzia tutti i limiti dell'insegnamento a distanza: "La scuola è un'aula e non un video". Ecco...
Materiali
Dad e piattaforme – spunti di riflessione
Ringraziamo Marco Guastavigna, noto 'esperto' di e-learning, qui il suo link, per la disponibiltà dataci a postare il suo contributo nel nostro sito. Dad e piattaforme – spunti di riflessione di Marco Guastavigna Premessa La prima esigenza è decolonizzare il...
l mondo della formazione è in crisi. Prendiamoci cura della scuola
A seguire alcune riflessioni e analisi del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre in merito alla situazione del mondo della formazione in questo periodo di emergenza. Una scuola che da decenni vive numerose contraddizioni e che con l’emergenza Covid19 emergono con...
Minority Report. Sulla prassi pedagogico-artistica ai tempi del covid -19
Sulla prassi pedagogico-artistica ai tempi del covid -19 di Roberto Guerrini Per l’approssimazione, talvolta sfiorante la dabbenaggine, con cui, in questi maledetti (?) tempi di emergenza sanitaria mondiale imposta (forse in modo smisurato, ma ormai incontrovertibile)...
DECALOGOGO DaD
Decalogo con lode sulla didattica a distanza di Rete Bessa da noblogs.retebessa L’emergenza CoronaVirus non ha risparmiato il mondo della scuola. In particolare, è emerso il tema della didattica a distanza che il Ministero e il dibattito mainstream hanno dipinto come...
VALUTARE al tempo della DaD
VALUTARE al tempo della DaD di Rossella Latempa da roars.it Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria di queste settimane ha messo bene in evidenza è la differenza tra ciò che è veramente indispensabile rispetto a ciò che non lo è. Anche per la scuola. Tutto a un...
PRECAR*&BASTONAT*
da ZIC/notes - Bologna
Qui a Padova abbiamo avuto diverse segnalazioni simili a quella che riportiamo qui sotto, l'UST sene lava le mani ( l'agoritmo l'hanno fatto quelli del MIM ) "non possiamo farci niente, dovremmo fa rifare tutte le nomine". Non resta che...
NON C’E’ PACE TRA GLI ULIVI
di Girolamo De Michele*
Postiamo qui di seguito da euronomade.info un commento su quanto si sta svolgendo a Gaza e dintorni, in Palestina e Israele, in Medio Oriente. Lo scritto è di Girolamo, un insegnante, uno scrittore, un saggista delle cui pregnanti parole...
La Lezione frontale.
di Martina Bastianello*
Questo spunto di discussione, in epoca di inglesismi che celano una didattica di mercato, pone con sincera empatia il complicato approccio alla didattica, che non è nulla di più del confrontarsi con gli altri (in questo caso gli...
EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame
di Chiara Sgreccia dall'Espresso on line
EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame Ci sono nove paesi in Europa in cui gli stipendi attuali degli insegnanti sono più bassi rispetto a quelli di sei anni fa. Tra questi l’Italia. «Nel...
RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo
di AA.VV.
RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo Il DL 69/2023 ovvero il “Decreto Salva Infrazioni”, approvato dal Parlamento e di conseguenza converito in Legge n. 103 del 10 agosto 2023, in materia di “ricostruzione di carriera” prevede all’art. 14...
L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico
di Piero Bernocchi dal giornale-rivista "COBAS"
Proponiamo qui l'incipit di un recente contributo di Piero Bernocchi pubblicato nel numero autunnale del giornale-rivista "COBAS" in cui propone una serie di riflessioni sulla società dell'immagine e della comunicazione di cui siamo...