Abbiamo postato vari interventi sulla 'riforma' degli Istituti tecnici e professionali, sul pericolo insito di ricostruire 2 binari strutturati e separati nel percorso formativo superiore, sulla cristallizzazione di una dicotomia di classe nei percorsi educativi. Ora...
Discussione
L’università aperta a tutti gli studenti
SCUOLA di CLASSE
di LAURENCE DE COCK*
SCUOLA di CLASSE Il ddl governativo che vorrebbe introdurre nella scuola pubblica delle 'innovazioni' atte a disciplinare i comportamenti degli alunni e a 'tradurli' in valutazione (numerica) non è una 'novità' in assoluto. La valutazione ai fini della media...
SCUOLA ITALIANA: i dati OCSE
di AA.VV.
Come abbiamo spesso volte ripetuto per la scuola italiana si spende poco, meno di tutti i paesi europei, quasi la metà se la rapportiamo a quella di Paesi come l'Olanda, la Danimarca, la Finlandia o la Svezia. Tenete presente che per questi Paesi, per molti anni,...
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)
di Massimo Montella*
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni) La relazione tra scuola e mondo del lavoro sta per peggiorare ulteriormente con l’istituzione dei nuovi licei TED (transizione ecologica e digitale), istituiti nell’anno scolastico 2022/23 (governo Draghi), in via sperimentale...
Dei delitti e delle pene: decreto Caivano
di Rossella Puca*
Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale A quasi un anno dalla formazione del Governo ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume rilevanza mediatica corrisponde l’azione...
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.
di Maurizio Peggion*
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO. Intervenendo recentemente al meeting annuale di Comunione e liberazione a Rimini il ministro Urso ha ribadito l’urgenza del progetto del Liceo made in Italy. Il disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del...
29 nov. ’24 SCIOPERO GENERALE
di cobas della scuola
Il 29 novembre, i COBAS, insieme agli altri sindacati conflittuali ADL, Clap, Sial, hanno proclamato lo sciopero generale dei lavoratori/trici di tutti i settori privati e pubblici, per l'intera giornata, contro le politiche economiche e...
RAIMO: l’arroganza del Potere
di redazione
Già abbiamo scritto ed espresso la nostra indignazione per quanto sta succedendo a Raimo, a un po' tutte le voci critiche che si fanno sentire nel mondo della scuola, lo abbiamo visto già lo scorso anno con il preside e l'insegnante...
L’ODISSEA dei precari
di Daniela Perrone*
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha bandito diversi concorsi, sia ordinari che straordinari, per stabilizzare i/le docenti precari, seguendo (solo apparentemente) l’intento di ridurre il precariato cronico nel sistema di istruzione...
DISOBBEDIRE E DISERTARE TUTTE LE GUERRE
di redazione
L'armistizio fu siglato il 4 novembre 1918 a villa GIUSTI sita a Padova in via Armistizio, 277/A, ora in ricordo della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, evento considerato il completamento del processo di unificazione dello...
31 0ttobre La Scuola ha SCIOPERATO
redazione + Mattino di Padova +Corriere del Veneto + Gazzettino
IMPORTANTI MANIFESTAZIONI A PADOVA E VERONA
CONTRO IL DDL SICUREZZA (PD) e CONTRO IL RAZZISMO (VR)
Moltissime persone al concentramento per il corteo regionale contro il DDL Sicurezza, che vede la partecipazione di 120 realtà tra sigle, realtà organizzate, associazioni e singoli, che rispecchia quanto questo DDL andrà ad impattare la...