Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo di istruzione, per potenziare...
Discussione
Senza oneri per lo Stato
INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*
Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci impone o propone. Buona...
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo A Firenze, nel cuore di un...
MADE IN ITALY
di AA.VV
ll LIceo Made in Italy è stata approvato in tempo il 20 dicembre, giusto prima che inizino le iscrizioni al prossimo anno scolastico (cominceranno il 18 gennaio) nel quale, pur con alcune restrizioni, potranno partire le prime classi Made in Italy: poche tuttavia...
Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it
Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il riferimento base per valutare...
“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)
di Cattive Maestre
Proponiamo qui di seguito un ricordo e una recensione delle proposte pedagogiche di Bell Hooks pubblicata su dinamopress dal collettivo "cattive maestre" che facciamo nostro . La teoria e la pedagogia critica di Bell Hooks, solo da pochi anni tradotta in Italia, può...
A SPROPOSITO DEGLI INIDONEI
di Filippo Agostini*
Dopo alcuni anni di stasi legislativa e di una "dimenticanza" delle istituzioni, la questione dei/delle docenti inidonei torna prepotentemente e malauguratamente in primo piano, di concerto con politiche scolastiche che della vessazione...
Focus su: Personale ATA: diritti & doveri
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: Personale ATA: diritti & doveri Martedì 11 febbraio ore 17.30: ✅ Personale ATA: diritti & doveri: 🔴 Contratto di Istituto e RSU 🔵 Collaboratori, operatori, assistenti e funzionari 🔴 Precari e non: ferie, permessi...
Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’Intelligenza Artificiale generativa
di Daniela Tafani
Omini di burro. Scuole e università al Paese dei Balocchi dell’IA generativa Sommario Come l’omino di burro del romanzo di Collodi, chi introduca nelle scuole e nelle università strumenti di “intelligenza artificiale generativa”, promette...
NIQAB a scuola
da il Mattino di Padova - La Nuova Venezia - La Tribuna di Treviso
LE PENSIONI DELLE MAESTRE
di Beatrice Corsetti*
L'insegnamento per molto tempo è stata considerata una professione nobile, e socialmente riconosciuta. La funzione docente, che va oltre l'impartire conoscenze, si definisce nel creare occasioni di apprendimento dei saperi e dei diversi...
FOCUS PRIMARIE
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria Martedì 4 febbraio ore 17.30: ✅ EDUCAZIONE CIVICA: 🔴 le linee guida per: 👉infanzia 👉primaria 👉secondaria 👉...







