SANZIONI DISCIPLINARI

SANZIONI DISCIPLINARI E' da tempo che l'uso delle sanzioni disciplinari è diventata una prassi consolidata nel regolamentare i rapporti tra il dirigente e il personale della scuola. Abbiamo letto l'introduzione della legge detta Brunetta come un'accellerazione della trasformazione/privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego e nella scuola. La legge 107/2015 nella scuola approfondisce questo passaggio assegnando un potere smisurato ai dirigenti che ne stanno approffittando alla grande per togliersi qualche sassolino che rende loro difficoltoso l'approntamento delle direttive...

leggi tutto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Di questa “rinascita culturale” nel segno dell’imprenditorialità, diventano strumento fondamentale i Percorsi di Alternanza scuola-lavoro. Al di là dell’antica pratica degli stage delle classi terminali degli istituti tecnici e professionali (particolarmente Alberghieri, Industriali e Commerciali), le vere novità nel campo del raccordo con il mondo delle imprese e il mercato del lavoro risalgono ai progetti di riforma dell’istruzione del primo decennio del 2000, culminati nell’entrata in vigore nel 2010 della “Riforma Gelmini”, la legge del governo Berlusconi sul...

leggi tutto

VADEMECUM ADEMPIMENTI ASSUNTI FASE C

VADEMECUM ADEMPIMENTO ASSUNTI FASE C L’assunzione dei lavoratori della scuola su tutti i posti liberi e vacanti (non la “stabilizzazione”) per i COBAS della Scuola è da sempre un obiettivo. Il patrimonio professionale dei precari, in questi anni, ha garantito, con grande senso di responsabilità e forte professionalità, la qualità della scuola, spesso a prezzo di notevoli sacrifici di lavorare in posti lontani, spesso su posti inferiori all’orario di cattedra, con stipendi più bassi e con meno diritti rispetto al personale di ruolo. Già dallo scorso 10 ottobre 2014, quando il governo Renzi...

leggi tutto

POTERI DEL DS – art. 2077 del Codice Civile

Capita sempre più spesso che i DS di sentano come Roy Bean [la legge ad ovest del Pecos] ed applichino nel loro istituto le normative che si sono autodefiniti. Ma non siamo ancora nel vecchio West .... Il DS non può adottare norme più restrittive del contratto scuola Esistono dei dirigenti scolastici che accecati dalla smania di potere e ossessionati dal fatto di avere tutto sotto controllo, agiscono applicando stravaganti norme e regolamenti d’Istituto. Tali stravaganze non sono lecite perché contrastano o sono norme più restrittive del contratto collettivo nazionale di lavoro per la...

leggi tutto

SALVA ATA – VADEMECUM DI AUTODIFESA

SALVA ATA VADEMECUM DI AUTODIFESA contro illegalità e abusi A conclusione di un ventennio in cui governi di centrodestra e centrosinistra, con il supporto determinante di Cgil-Cisl-Uil, hanno fatto a gara nel ridurre l’investimento nell’istruzione pubblica (oggi in Italia è meno del 9% della spesa complessiva mentre la media dei paesi “sviluppati” è del 13.3%), il taglio di 8 miliardi di euro in tre anni imposti dall’art. 64 della L. 133/2008, con 150 mila posti in meno di personale docente e Ata e la drastica riduzione dei finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico e per...

leggi tutto

CLASSI POLLAIO

CLASSI POLLAIO La consistenza numerica degli alunni per classe è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, al quale si fa riferimento annualmente nella circolare ministeriale sulla consistenza della dotazione organica per ogni scuola di diverso ordine e grado. L'ultima circolare in ordine cronologico è la nota ministeriale n.6753 del 27/02/2015 avente come oggetto “Dotazioni organiche del personale docente per l'anno scolastico 2015/2016 -Trasmissione schema di Decreto Interministeriale.” In base alla normativa vigente (art.3 del Decreto...

leggi tutto
REGALO DI NATALE  di Cobas Scuola del Veneto

REGALO DI NATALE
di Cobas Scuola del Veneto

REGALO DI NATALE Nel cedolino, come potete vedere dal 15 dicembre, non c’è solo lo stipendio mensile, ma anche, come ogni anno, la tredicesima mensilità. In aggiunta, quest’anno, è presente l’anticipo degli aumenti contrattuali previsti...

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024  Di Lara La Gatta, da "La Tecnica della scuola" - https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-filiera-tecnico-professionale-il-ministro-valditara-ha-firmato-il-decreto-si-parte-a-settembre-2024-pdf

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024
Di Lara La Gatta, da "La Tecnica della scuola" - https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-filiera-tecnico-professionale-il-ministro-valditara-ha-firmato-il-decreto-si-parte-a-settembre-2024-pdf

"Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il...

Categorie

Archivi

Shares
Share This