POTERI DEL DS – art. 2077 del Codice Civile
Capita sempre più spesso che i DS di sentano come Roy Bean [la legge ad ovest del Pecos] ed applichino nel loro istituto le normative che si sono autodefiniti. Ma non siamo ancora nel vecchio West .... Il DS non può adottare norme più restrittive del contratto scuola Esistono dei dirigenti scolastici che accecati dalla smania di potere e ossessionati dal fatto di avere tutto sotto controllo, agiscono applicando stravaganti norme e regolamenti d’Istituto. Tali stravaganze non sono lecite perché contrastano o sono norme più restrittive del contratto collettivo nazionale di lavoro per la...
SALVA ATA – VADEMECUM DI AUTODIFESA
SALVA ATA VADEMECUM DI AUTODIFESA contro illegalità e abusi A conclusione di un ventennio in cui governi di centrodestra e centrosinistra, con il supporto determinante di Cgil-Cisl-Uil, hanno fatto a gara nel ridurre l’investimento nell’istruzione pubblica (oggi in Italia è meno del 9% della spesa complessiva mentre la media dei paesi “sviluppati” è del 13.3%), il taglio di 8 miliardi di euro in tre anni imposti dall’art. 64 della L. 133/2008, con 150 mila posti in meno di personale docente e Ata e la drastica riduzione dei finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico e per...
CLASSI POLLAIO
CLASSI POLLAIO La consistenza numerica degli alunni per classe è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, al quale si fa riferimento annualmente nella circolare ministeriale sulla consistenza della dotazione organica per ogni scuola di diverso ordine e grado. L'ultima circolare in ordine cronologico è la nota ministeriale n.6753 del 27/02/2015 avente come oggetto “Dotazioni organiche del personale docente per l'anno scolastico 2015/2016 -Trasmissione schema di Decreto Interministeriale.” In base alla normativa vigente (art.3 del Decreto...
SUPPLENZE 1° giorno, 1^settimana
Blocco delle supplenze 1° giorno docenti e 1° settimana Ata. a) Inviata ai Dirigenti delle scuole del Veneto una lettera (Sui chiarimenti in materia di supplenze brevi personale docente ed A.T.A. di cui all'art. 1. commi 332 e 333 della legge n. 190/2014, in allegato) con la quale i Cobas invitano a tutelare prima di tutto il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti. b) avviata la raccolta firme all'Appello del Cesp contro la norma cancella-supplenze. Qui sotto il modulo da scaricare e diffondere, raccogliendo firme contro questa assurda misura che colpisce le scuole. Oggetto:...
NO BADGE e TIMBRATURA SERVIZIO
NO BADGE e TIMBRATURA L'analisi della normativa ci porta ad affermare che allo stato attuale non vi siano norme che obblighino il personale docente ed educativo ad avere un cartellino/ badge elettronico. La circolare 20/10/1992 n. 4797 del Ministero della Funzione pubblica, relativa ad "Orario di servizio ed orario settimanale di lavoro dispone: "Si ritiene opportuno ribadire la necessità che l'orario di lavoro deve essere documentato mediante controlli di tipo automatizzato ed obiettivo come disposto dalle vigenti normative in materia […] La presente direttiva non è altresì applicabile, per...
DOCUMENTI DA PRESENTARE per i neo IMMESSI in RUOLO
Il Personale Docente all’atto della nomina in ruolo ‐ dopo aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato ‐ è tenuto ad espletare una serie di adempimenti e presentazione di documenti OBBLIGATORI che dimostrano i requisiti per l’accesso all’impiego, definiti anche documenti di rito ‐ FACOLTATIVI, istanze da produrre per i propri interessi pensionistici, previdenziali e di carriera. Documenti obbligatori | di rito devono dimostrare all’Amministrazione che il neo-immesso in ruolo possiede tutti i requisiti; devono essere presentati entro 30 giorni dall’immissione in...
RELAZIONI (on line) LIBERE E SICURE
di AA.VV.
PROGETTO & LABORATORI Qui presentiamo il progetto “Make a safe space! Relazioni online sicure e libere”, realizzato grazie al Comune di Padova dalla rete di associazioni composta da: APS Epimeleia, Equality Coop, Associazione Play,...
Militarizzazione sociale. Disertiamo.
di AA.VV.
Militarizzazione sociale Tommaso Montanari nella sua rubrica sul "Venerdì" scrive delle parole saggie nel mentre dichiarano 'guerra ai migranti invasori' e così facendo legittimano, ope legis, il blocco navale ai porti 'nemici' e la...
PRECARI 2023: oltre 210.000, secondo i calcoli di UIL-scuola
estratto dall'ANSA*
PRECARI 2023: oltre 210.000 "L'anno scolastico parte con 40mila nuovi insegnanti di ruolo ma con un numero di posti lasciati alle supplenze che cresce ancora. Quello che si registra ogni anno è un abbassamento della possibilità...
L’ALGORITMO delle DISCRIMINAZIONI
di redazione e cobas scuola di Palermo
L'ALGORITMO delle DISCRIMINAZIONI Come abbiamo diffuso in questo sito, è il corso a Milano - oggi il 4° giorno - una occupazione dell'UST da parte di un folto gruppo di Precari Storici, col supporto di ADLcobas Lombardia, per protestare...
L’alternanza scuola-caserma
di Antonio Mazzeo*
Crescita dei giovani cittadini, del cluster marittimo, della cultura del mare, dello sport, della sicurezza marittima, della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino. Sono gli obiettivi di...
PRECARI IN LOTTA (Milano)
di ADL cobas Lombardia*
Ieri un gruppo di insegnanti e ata precari ha contestato fattivamente l'assurdo algoritmo con cui vengono assegnate le cattedre e le posizioni ai lavoratori precari della scuola, hanno occupato gli uffici dell'UST di Milano e si sono...