Elezioni per i Consigli di Istituto

Elezioni per i Consigli di Istituto

Elezioni per i Consigli di Istituto Come sapete, una delle Deleghe al governo contenuta nella Legge 107 prevedeva una riforma degli Organi Collegiali, che sarebbe sfociata nella drastica riduzione (o annullamento) dei poteri di tali organi a favore di quelli del preside-padrone, così come già prevedeva la famigerata legge Aprea che voleva trasformare i Consigli di istituto in Consigli di Amministrazione con tanto di privati ed esponenti degli enti locali al loro interno. Il forte movimento della primavera-estate 2015 non è riuscito a bloccare la legge, ma ha ottenuto lo stralcio della Delega...

leggi tutto

VADEMECUM SALVADOCENTI

Vademecum pronto all’uso... ... per far fronte ad ogni abuso Nel rispetto degli organi collegiali e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Anche la legge 107, quella che ha dato vita alla “cattiva scuola”, non ha cancellato la democrazia nei nostri istituti, né ha abrogato il Contratto di Lavoro. In particolare, nel comma 78, si legge: “Per dare piena attuazione all’autonomia scolastica e alla riorganizzazione del sistema di istruzione, il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane,...

leggi tutto

ACCETTAZIONE SUPPLENZA PIU’ LUNGA

ACCETTAZIONE SUPPLENZA PIU' LUNGA IL MIUR SCRIVE - Piattaforma VIVIFACILE - molto chiaramente alla lettera G scrive: “Per costante orientamento è sempre consentito lasciare una supplenza “in attesa dell’avente titolo” per accettarne altra attribuita a titolo definitivo. Ne deriva una costante situazione di convocabilità per supplenze a titolo definitivo nei riguardi di coloro che siano già impegnati per supplenze “in attesa dell’avente titolo”. Pertanto, “è SEMPRE consentito”…. E “ne deriva una COSTANTE SITUAZIONE DI CONVOCABILITÀ”…. Ricordiamo anche la Nota MIUR 7138/2011 che recita: “E’...

leggi tutto

L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA e NOI. PROMEMORIA.

L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA e NOI. PROMEMORIA. di Cobas Scuola - Esecutivo La recente Nota Miur sull'”organico dell'autonomia”, nella sua Premessa recita: “la Legge 107/2015 si pone la finalità strategica di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”, dando “nuovo impulso agli elementi gia presenti nel sistema nazionale di istruzione, frutto di oltre 15 anni di lavoro intenso e proficuo delle istituzioni scolastiche autonome. In tale prospettiva, l’introduzione dell’organico dell’autonomia costituisce uno degli elementi piu innovativi”. Se per tutto il 2015 l'intero...

leggi tutto

CAOS NOMINE _ FORMAZIONE CATTEDRE

CAOS NOMINE _ FORMAZIONE CATTEDRE 1) Lo "spacchettamento" delle cattedre di potenziamento temo sia molto diffuso in Italia. Ad esempio penso che la stessa identica situazione si sia verificata nella provincia di Nuoro dove io sono inserito in GaE. Sul da farsi non saprei dirti. Penso che il problema sia stato a monte in fase di costituzione dell'organico dell'autonomia (organico di diritto e potenziamento) tra giugno e luglio. 2) I posti a disposizione sul contingente nomine sono al 50% da GM 2016 (qualora esistono) e 50% da GaE (qualora esistono). Se una delle due graduatorie non esiste si...

leggi tutto

VADEMECUM di INIZIO ANNO e consigli per gli acquisti

VADEMECUM di INIZIO ANNO e consigli per gli acquisti. Richiesta ricostruzione carriera per neoassunti che hanno superato anno di prova Dopo il piano straordinario di assunzioni in ruolo dell’anno 2015-2016, con le fasi 0, A, B e C previste ai sensi dei commi 95 e 96 dell’art.1 della legge 107/2015, chi ha superato l’anno di prova ed è quindi stato confermato nel ruolo di appartenenza dal 2016/2017, potrà richiedere la ricostruzione della carriera. È utile sapere che ilcomma 209 dell’art.1 della legge 107/2015 prevede che le richieste di ricostruzione della carriera vadano presentate nel...

leggi tutto
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO  di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi...

Categorie

Archivi

Shares
Share This