Concorso Scuola 2018 e FIT, quali sono i Titoli di Studio? Dossier.

Concorso Scuola 2018 e FIT, quali sono i Titoli di Studio? di Cobas scuola Padova Come molti aspirtanti docenti sapranno, dal 2018 entreranno in vigore le nuove regole per partecipare ai concorsi pubblici per diventare docente, inoltre entrerannin vigore anche alcune novità sui titoli di studio ed i requisiti da possedere, come l’introduzione dei famosi 24 CFU Formativi, in questo articolo andremo a vedere i titoli di stuido per concorso e per i FIT. In questo articolo approfondiamo anche la questione relativa ai titoli di studio richiesti per l’accesso ai concorsi che verranno banditi dal...

leggi tutto

Se gli alunni scioperano il docente non è obbligato al suo orario di servizio

Se gli alunni scioperano il docente non è obbligato al suo orario di servizio di Franco Coppoli Se gli alunni sono assenti dalle lezioni, per sciopero, alternanza scuola lavoro, viaggio di Istruzione, vista guidata o altra attività extracurricolare, il docente se non utilizzato per supplenze si può considerare libero dal suo impegno orario. Lo sciopero degli studenti del 13 ottobre 2017 sull’alternanza scuola lavoro, ha visto scuole che hanno obbligato i docenti al loro orario di servizio e scuole che si sono regolate diversamente. In alcune scuole il Ds ha mandato, su loro richiesta, a casa...

leggi tutto

FORMAZIONE OBBLIGATORIA. Come, dove, quando, quanto.

Formazione docenti obbligatoria: no a imposizioni del Ds, no a monte ore specifico, nascono unità formative di Avv. Marco Barone Più di ottanta pagine costituiscono il piano di formazione docente nazionale del MIUR. In detto piano si sottolinea che la formazione è un dovere profes­sionale oltre che un diritto contrat­tuale. Sarà dovere dei singoli insegnanti quello di inserire, nel proprio codice di com­portamento professionale, la cura della propria formazione come scelta personale prima ancora che come obbligo derivante dallo status di dipendente pubblico. Si ribadisce che la formazio­ne...

leggi tutto

RINUNCIA A SUPPLENZA: CASISTICA

CONVOCAZIONI DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO di AAVV D. Cosa succede se non mi presento alle convocazioni o, se presente, rinuncio ad una proposta di supplenza? R. La rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione dalle GAE comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per il medesimo insegnamento. La sanzione vale solo per l’anno scolastico in corso. In questo caso sarà comunque possibile: essere convocati dalle GAE per eventuale altro posto o classe di concorso; essere comunque convocati dalle GI anche per...

leggi tutto

REGOLAMENTO per le SUPPLENZE

D.M. del 13 giugno 2007 - REGOLAMENTO per le SUPPLENZE DOCENTI Il Ministro della Pubblica Istruzione Vista la legge 3 maggio 1999, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di personale scolastico e, in particolare, l’articolo 4; Visto l’articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, concernente il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado; Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e in particolare l’articolo 1, commi 72 e 78; Visto il decreto...

leggi tutto

ORA DI LEZIONE RIDOTTA: recupero?

Ora di lezione ridotta. Chiarimenti su necessità e modalità di recupero da Orizzonte Scuola, 13.9.2017 Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. In base al regolamento...

leggi tutto
TAGLI per salute e scuola, RITAGLI per la guerra  di AA.VV.

TAGLI per salute e scuola, RITAGLI per la guerra
di AA.VV.

Nel mentre la propensione al risparmio delle famiglie cala al 6,3%, dal 7,8% del 2022, toccando il minimo dal 1995, con ciò incrinando la solvibilità sociale del debito pubblico italiano in costante crescita, continuiamo a spendere e...

Antonio Mazzeo – La scuola va alla guerra  13 aprile 2023

Antonio Mazzeo – La scuola va alla guerra
13 aprile 2023

Riceviamo e pubblicizziamo. Nelle scuole di ogni ordine e grado sono in atto e in evoluzione iniziative, percorsi, narrazioni e comportamenti subalterni alle logiche di guerra. Per questo "La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla...

GUERRA PERMANENTE  di Danilo Del Bello

GUERRA PERMANENTE
di Danilo Del Bello

In questi giorni sulle pagine web di globalproject.info sono usciti alcuni interventi che ci interrogano sulla guerra oggi. Lo si è fatto dando spazio a diverse declinazioni dei paradigmi interpretativi di quanto ci circonda, ci...

VALDITARA, PROPAGANDA LIVE  di Beppi Zambon

VALDITARA, PROPAGANDA LIVE
di Beppi Zambon

Dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso il flusso migratorio ha assunto una importante rilevanza sociale, emergendo dai meandri dei rapporti internazionali pregressi, dai canali ecclesiastici che contingentavano l’ingresso dei futuri...

Categorie

Archivi

Shares
Share This