ORARIO di SERVIZIO
L’orario di servizio settimanale E’ regolato dall’art. 28 del CCNL “In coerenza con il calendario scolastico delle lezioni definito a livello regionale, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia 22 ore settimanali nella scuola elementare 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali. Alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per gli insegnanti elementari, vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla...
LE ORE ECCEDENTI NON SONO CONVENIENTI
Come Cobas della scuola abbiamo sempre osteggiato la formazione di cattedre superiori alle 18 ore contrattualmente previste, abbiamo sempre sconsigliato i docenti ad accettare le profferte dei dirigenti di ore eccedenti ricordando che, oltre a rosicchiare cattedre disponibili per altri colleghi, sono pure non convenienti economicamente e non incidono sul computo della pensione: ora Lucio Ficara ne fa un resoconto. Ore eccedenti, non conviene accettarle: pagate pochi euro senza effetti sulla pensione di Lucio Ficara, da La Tecnica della scuola Spesso il dirigente chiede ai docenti,...
VADEMECUM per i NEO IMMESSI in Ruolo 2017-18
VADEMECUM per i NEO IMMESSI in Ruolo di Cobas della scuola Innanzitutto congratulazioni per la tua immissione in ruolo e tanti auguri di buon lavoro. L’assunzione dei lavoratori della scuola su tutti i posti liberi e vacanti per i COBAS della Scuola è da sempre un obiettivo. Il patrimonio professionale dei precari, in questi anni, ha garantito, con grande senso di responsabilità e forte professionalità, la qualità della scuola, spesso a prezzo di notevoli sacrifici di lavorare in posti lontani, spesso su posti inferiori all’orario di cattedra, con stipendi più bassi e con meno diritti...
MIUR su GAE e precariato
Nel 2018 quasi tutte le GaE saranno esaurite. Non è passato inosservato il ‘post’ del 13 agosto di Marco Campione, già capo al Miur della segreteria del sottosegretario Davide Faraone, oggi componente della segreteria tecnica della ministra Valeria Fedeli. Nello sviluppare una “risposta collettiva” ad alcuni commenti su Facebook, ripresa da Docenti #gaeinruolo, Campione ha affrontato tutto il corollario di situazione che caratterizzano oggi il precariato tra i docenti. Rispondendo, in particolare, sul fatto che immancabilmente sul web le varie considerazioni “su questa o quella categoria”...
GRADUATORIE II E III FASCIA. Autodifesa
Graduatorie di II e III fascia docenti, come visionarle e in caso come reclamare di Lucio Ficara, da La Tecnica della scuola, Nella piattaforma delle Istanze OnLine del Miur sono visionabili le graduatorie di circolo o di Istituto di II e III fascia del personale docente per il triennio 2017/2020. Infatti gli aspiranti supplenti di II e III fascia se volessero visionare la loro posizione in graduatoria e il relativo punteggio per ogni classe di concorso per cui hanno fatto richiesta, dovranno entrare, tramite accesso riservato con user e password, nelle istanze on line del Miur. Una volta...
TRABALLA LA CHIAMATA DIRETTA: La chiamata diretta è morta, viva la chiamata diretta!
La chiamata diretta è morta, viva la chiamata diretta! di Reginaldo Palermo da ItaliaOggi.it La chiamata diretta dei docenti sta per ricevere l’estrema unzione e la morte è ormai quasi sicura (ovviamente un miracolo è sempre possibile). Dal Ministero non lo dicono chiaramente ma i segnali ci sono tutti: da un lato si dice che per le assunzioni ci vuole ancora un po’ di tempo e dall’altro la Ministra non perde occasione per ribadire che ai primi di settembre i docenti dovranno essere tutti al loro posto. Se si considera che le operazioni per la chiamata diretta richiedono un certo numero di...
Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it
Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il...
“Insegnare a trasgredire” (Bell Hooks)
di Cattive Maestre
Proponiamo qui di seguito un ricordo e una recensione delle proposte pedagogiche di Bell Hooks pubblicata su dinamopress dal collettivo "cattive maestre" che facciamo nostro . La teoria e la pedagogia critica di Bell Hooks, solo da pochi...
LETTERA degli studenti romani e BOTTE della polizia
di AA.VV
Volevano consegnare una «Lettera delle scuole occupate alle più alte cariche del nostro paese», gli studenti dei collettivi di diverse scuole superiori romane che sono stati attaccati dalla polizia in assetto antisommossa tra il Pantheon...
STORIA E GEOPOLITICA della Questione Palestinese
Convegno d'aggiornamento CESP 19 gennaio 2024 - Terni
CONVEGNO di AGGIORNAMENTO per tutto il personale della scuola in presenza e on line locandina e permesso: [pdf-embedder...
La clericalata della settimana, 51: il Comune di Padova aumenta i fondi per gli asili parrocchiali
Dal blog dell'UAAR, "A ragion veduta"
Pubblichiamo uno stralcio dell'articolo apparso su https://blog.uaar.it/2023/12/18/la-clericalata-della-settimana-51-il-comune-di-padova-aumenta-i-fondi-per-gli-asili-parrocchiali/ Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata...
ESPERO: truffa, truffa, ambiguità !!! (modulo da compilare)
a cura dei Cobas Scuola di Torino
ESPERO: truffa, truffa, ambiguità !!! Come abbiamo già scritto in un recente articolo, il 16 novembre 2023, è stato sottoscritto definitivamente l’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di...