RINUNCIA A SUPPLENZA: CASISTICA
CONVOCAZIONI DALLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO di AAVV D. Cosa succede se non mi presento alle convocazioni o, se presente, rinuncio ad una proposta di supplenza? R. La rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione dalle GAE comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento per il medesimo insegnamento. La sanzione vale solo per l’anno scolastico in corso. In questo caso sarà comunque possibile: essere convocati dalle GAE per eventuale altro posto o classe di concorso; essere comunque convocati dalle GI anche per...
REGOLAMENTO per le SUPPLENZE
D.M. del 13 giugno 2007 - REGOLAMENTO per le SUPPLENZE DOCENTI Il Ministro della Pubblica Istruzione Vista la legge 3 maggio 1999, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di personale scolastico e, in particolare, l’articolo 4; Visto l’articolo 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, concernente il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado; Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e in particolare l’articolo 1, commi 72 e 78; Visto il decreto...
ORA DI LEZIONE RIDOTTA: recupero?
Ora di lezione ridotta. Chiarimenti su necessità e modalità di recupero da Orizzonte Scuola, 13.9.2017 Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. Nella scuola Secondaria di II grado e, più raramente, nella scuola Secondaria di I grado, può essere prevista, in base ai principi dell’autonomia scolastica e della flessibilità oraria, una riduzione della durata delle ore di lezione. In base al regolamento...
Staff di direzione, i docenti ad essere retribuiti con il FIS sono solo due
Staff di direzione, i docenti ad essere retribuiti con il FIS sono solo due di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola Molti dirigenti scolastici hanno già annunciato al primo Collegio il loro nutrito staff di direzione. Ma con quali soldi saranno retribuiti tali docenti? È utile sapere che con la legge 107/2015, precisamente ai sensi dell’art.1 comma 83 della suddetta legge, il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica. Bisogna...
ORARIO di SERVIZIO
L’orario di servizio settimanale E’ regolato dall’art. 28 del CCNL “In coerenza con il calendario scolastico delle lezioni definito a livello regionale, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia 22 ore settimanali nella scuola elementare 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali. Alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per gli insegnanti elementari, vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla...
LE ORE ECCEDENTI NON SONO CONVENIENTI
Come Cobas della scuola abbiamo sempre osteggiato la formazione di cattedre superiori alle 18 ore contrattualmente previste, abbiamo sempre sconsigliato i docenti ad accettare le profferte dei dirigenti di ore eccedenti ricordando che, oltre a rosicchiare cattedre disponibili per altri colleghi, sono pure non convenienti economicamente e non incidono sul computo della pensione: ora Lucio Ficara ne fa un resoconto. Ore eccedenti, non conviene accettarle: pagate pochi euro senza effetti sulla pensione di Lucio Ficara, da La Tecnica della scuola Spesso il dirigente chiede ai docenti,...
Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero
Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e...
RICONOSCIUTA la “Retribuzione professionale docenti”(RPD) ai precari dal Tribunale di TERNI
di Cobas Scuola Terni
Come abbiamo più volte segnalato questo 'soppruso/discriminazione' inflitto ai docent* precar* a parità di mansione con i colleghi/e era ed è una forzatura che gridava vendetta, da più parti finalmente si segnalano pronunciamenti dei...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei...
CSPI – Ordinanza Ministeriale, designazioni e nomine dei componenti
Dal sito: https://miur.gov.it/-/cspi-ordinanza-ministeriale-designazioni-e-nomine-dei-componenti-1
Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni. Pagina completa qui. [pdf-embedder...
CCNL Scuola. L’ILLUSIONE DEGLI AUMENTI STIPENDIALI
di Cobas Scuola di Palermo*
CCNL Scuola. L'ILLUSIONE DEGLI AUMENTI STIPENDIALI Dopo oltre 6 mesi di attesa, ieri giovedì 18 gennaio 2024 è stato finalmente sottoscritto definitivamente il nuovo CCNL, già scaduto il 31.12.2021. Giornali e comunicati sindacali hanno...
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi...