BONUS per merito, diritto all’accesso agli ATTI con destinatari e importi

Bonus merito: confermato il diritto di accesso agli atti con nominativi dei destinatari e importi Di Lara La Gatta - tecnica della scuola “La distribuzione della retribuzione accessoria costiutisce un procedimento d’ufficio al quale, potenzialmente, partecipa tutto il personale: di conseguenza […], non può escludersi il diritto degli interessati di accedere all’atto conclusivo del procedimento. Inoltre il procedimento in questione è fondato, in sostanza, su una valutazione di merito comparativo dell’impegno e/o della produttività dei singoli dipendenti, e quindi – in pratica – su una...

leggi tutto

NORMATIVA PER RICHIEDERE UN COLLEGIO O UN PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO

NORMATIVA PER RICHIEDERE UN COLLEGIO O UN PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO Il D.lgs. 297/94 all’art.7 comma 4 dispone che il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il direttore didattico o il preside ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. Questo significa che se almeno un terzo dei docenti che compongono un Collegio, decidesse di richiedere una riunione collegiale o anche l’inserimento di un punto all’ordine del giorno...

leggi tutto

CLASSI CON H, No Classi Pollaio

CLASSI CON H, No Classi Pollaio di Cobas scuola Palermo A inizio agosto il MIUR ha pubblicato la nota n. 1153, avente per oggetto il D. Lgs. n. 66/2017, dedicato all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. In questa circolare il MIUR ha fornito chiarimenti in merito alle decorrenze delle nuove disposizioni contenute in tale decreto: primo settembre 2017 per i gruppi di lavoro e per l’Osservatorio sull’inclusione scolastica e primo gennaio 2019 per la procedura di certificazione, per il Profilo di Funzionamento, per il Progetto Individuale, per il Piano Educativo Individualizzato...

leggi tutto

Le trattative per il rinnovo del Contratto: perché i lavoratori della scuola hanno ottimi motivi per essere preoccupati

Le trattative per il rinnovo del Contratto: perché i lavoratori della scuola hanno ottimi motivi per essere preoccupati di Cobas Scuola Palermo· Le notizie (accreditate) che circolano sulle trattative per il rinnovo del CCNL Scuola, ci dicono che l'Aran, l'agenzia pubblica che rappresenta il governo nelle relazioni sindacali, ha presentato ai sindacati una proposta che non è azzardato definire "provocatoria" nei confronti della delegazione sindacale e "offensiva" nei confronti dei lavoratori. Dopo 9 anni di blocco contrattuale, il governo pare non essere in grado di mantenere neanche il...

leggi tutto
FACCIAMO CHIAREZZA SUI FONDI PENSIONE

FACCIAMO CHIAREZZA SUI FONDI PENSIONE

FACCIAMO CHIAREZZA SUI FONDI PENSIONE CONTRATTUALI Assemblea - Conferenza Martedi’ 6 Febbraio ore 15.00 - 17.00 presso Sala Paladin c/o Palazzo Moroni - Municipio di Padova relatori: Prof.Beppe Scienza dell’Università di Torino Avv. Ettore Squillace dello Studio Legale dell’ADL Cobas Sirio-Perseo (statali - enti locali), Espero (scuola), Priamo (trasporto pubblico) Il fondo pensione negoziale (detto anche chiuso o contrattuale o ad ambito definito) è uno strumento di previdenza complementare.I fondi negoziali sono istituiti sulla base di accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle...

leggi tutto

Mobilità 2018/19, una sintesi.

Mobilità 2018/19: confermata deroga al vincolo triennale su provincia da Orizzonte Scuola.it Tutti i docenti potranno partecipare a mobilità territoriale interprovinciale. Per il prossimo anno scolastico è stato confermato il CCNI sulla mobilità predisposto per l’anno in corso, come stabilito nell’intesa firmata da organizzazioni sindacali e MIUR in data 21 dicembre 2017 Nel contratto, nell’art.1, si stabilisce quanto segue: “Il CCNI concernente la mobilità del personale docente, educativo e A.T.A. per l’a.s. 2017/18 è prorogato per l’a.s. 2018/19” Intesa MIUR e sindacati su proproga...

leggi tutto
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO  di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi...

OLOCAUSTI – giornata della Memoria  di AA.VV

OLOCAUSTI – giornata della Memoria
di AA.VV

11 gennaio 2024 all'Aja il SUD AFRICA ha portato ISRAELE sul banco degli imputai per GENOCIDIO: in aula è un processo giudiziario, celebrato secondo le regole del diritto internazionale. Fuori, è una battaglia tra posizioni politiche,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This