CONCORSO: sintesi dei REQUISITI di ACCESSO

Requisiti di accesso La legge di Bilancio 2019 ha introdotto delle modifiche al decreto legislativo n. 59/2017 sul reclutamento dei nuovi insegnanti per la secondaria di primo e secondo grado. I requisiti di accesso, in forma completa, sono: Posti comuni: possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso (senza i 24CFU) oppure il possesso congiunto di laurea (comprensiva dei CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al...

leggi tutto

Dossier crediti formativi – Aggiornamento

Alcuni chiarimenti su titoli di accesso al Concorso secondo la tabella ministeriale pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 22/02/2016 per le “nuove” classi di concorso. Sono giunte alla nostra O.S. richieste di chiarimento in merito, anche in seguito a risposte ed informazioni vaghe e/o errate fornite dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto sulla materia in oggetto (Dirigente F.C.). Aggiorniamo dunque la guida, con beneficio di inventario, dovendosi attendere il decreto di promulgazione del Concorso, che “dovrebbe” chiarire eventuali dubbi interpretativi. In allegato la guida e i testi di...

leggi tutto

GRADUATORIE INTERNE

Graduatoria interna di istituto docenti. Titoli valutabili, data aggiornamento di AAVV Nelle graduatorie interne di istituto ai fini dell’individuazione dei perdenti posto si valutano i titoli della tabella del CCNI. Vediamo quali sono. La normativa di riferimento è contenuta nel CCNI per la mobilità del triennio 2019/22 e in particolare la tabella A, punto III dei titoli generali dell’allegato 2. Per la mobilità territoriale e per le graduatorie interne di istituto si potranno accumulare al massimo 25 punti di titoli culturali. Titoli valutabili I titoli valutabili indicati nella tabella...

leggi tutto

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: obbligatoria in orario di servizio o con retribuzione

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA di Cobas scuola di TERNI Il Giudice dott.ssa Manuela Olivieri del Tribunale di Terni, con sentenza 84/2019 del 20 febbraio 2019, riconosce la piena ragione del prof. S.M. patrocinato dai COBAS DELLA SCUOLA tramite gli avvocati Gabriella Caponi e Valentina Fratini, che è ricorso nel 2017 contro la dirigente protempore dell’IPSIA di Terni che non aveva pagato la frequenza al corso sulla sicurezza e ha condannato il MIUR e l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria al pagamento delle 12 ore di formazione oltre alle spese processuali. Un successo a tutto tondo per i...

leggi tutto

APPUNTI su QUOTA 100 e dintorni

APPUNTI su QUOTA 100 e dintorni di Piero Castello del Comitato di base dei Pensionati 1) Tutte le forme di anticipo pensionistico successive alla DINI / FORNERO sono forme aggiuntive di rapina nei confronti dei lavoratori. 2) La rapina originaria è quella dovuta alla trasformazione da retributivo al contributivo del calcolo della pensione con l’introduzione del coefficiente di trasformazione del monte pensionistico. Infatti: -* a) Il sistema a ripartizione introdotto dalla riforma del 1969 e sostanzialmente ancora vigente era stato introdotto in Italia e nella maggior parte dei paesi europei...

leggi tutto

ASSEGNI FAMILIARI

COME, DOVE FARE DOMANDA DI ASSEGNI FAMILIARI di AAVV COME FARE DOMANDA Se il richiedente svolge attività lavorativa dipendente, la domanda va presentata al proprio datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP (Codice SR16). In tal caso, il datore di lavoro deve corrispondere l'assegno per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze, anche se la richiesta è stata inoltrata dopo la risoluzione del rapporto, nel termine di prescrizione di cinque anni. Nei casi di inclusione di componenti nel nucleo familiare (es. genitori separati, componenti maggiorenni inabili, etc.) o ai fini...

leggi tutto
GUERRA PERMANENTE  di Danilo Del Bello

GUERRA PERMANENTE
di Danilo Del Bello

In questi giorni sulle pagine web di globalproject.info sono usciti alcuni interventi che ci interrogano sulla guerra oggi. Lo si è fatto dando spazio a diverse declinazioni dei paradigmi interpretativi di quanto ci circonda, ci...

VALDITARA, PROPAGANDA LIVE  di Beppi Zambon

VALDITARA, PROPAGANDA LIVE
di Beppi Zambon

Dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso il flusso migratorio ha assunto una importante rilevanza sociale, emergendo dai meandri dei rapporti internazionali pregressi, dai canali ecclesiastici che contingentavano l’ingresso dei futuri...

Didattica al cubo  dal Fuss di Bolzano

Didattica al cubo
dal Fuss di Bolzano

Riceviamo e pubblicizziamo. https://fuss.bz.it/post/2024-03-21_didattica-al-cubo/ Didattica al cubo Corso introduttivo su Minetest a cura di Marco Amato  Posted on March 21, 2024  |  2 minutes (263 words) Lunedì 8 aprile 2024 dalle ore...

NAZIONALISMI e CITTADINANZA  di AA.VV.

NAZIONALISMI e CITTADINANZA
di AA.VV.

Quello che si esprime in questa intervista a Shlomo Sand è quanto di più vicino ad un nostro (mio) punto di vista sulla questione palestinese. Oggi tutti si riempiono la bocca con l'invocazione dei due Stati (israeliano+palestinese)...

UNIVERSITA’ ARMATA  di AA.VV.

UNIVERSITA’ ARMATA
di AA.VV.

di Luciana Cimino (il manifesto) È bastata una settimana di protesta per far perdere la testa alla di solito misurata ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che ieri, allarmata da due contestazioni in contemporanea, a...

Categorie

Archivi

Shares
Share This