SCUOLA ORDINANZA REGIONALE (VENETO) per la PREVENZIONE COVID

Pubblichiamo la lettera inviata qualche giorno fa al presidente della Giunta Veneta dai 2 RLS dell'IC di Albignasego, il più grande Istituto scolastico di 1° grado di Padova e provincia, in cui si sottolineano le ricadute dell'ordinanza regionale, tanto più evidenti in questi giorni per i gli effetti reali riportati nelle cronache dei giornali locali e che ieri hanno avuto anche gli onori della informazione nazionale (Corriere e TG rai2). G.Z. Ricadute sul piano didattico e sanitario delle misure previste dall’allegato 1 all’Ordinanza n.2 del 4 gennaio 2021. di RLS dell’I.C. di Albignasego...

leggi tutto

DIRITTO di SCIOPERO, bye bye

Preintesa relativa all’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero. Comparto Istruzione e ricerca Quello che segue è il comunicato emesso, con soddisfazione, dall'ARAN: In data odierna è stata firmata la Preintesa relativa all’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero relativo al comparto Istruzione (Scuola, Università e AFAM) e Ricerca che riguarda oltre 1 milione di dipendenti. Si tratta di un accordo...

leggi tutto

IL TRATTAMENTO di MALATTIA personale docente

IL TRATTAMENTO di MALATTIA di AA.VV. La Legge prevede la decurtazione di una parte della retribuzione in caso di malattia: l’art. 71, comma 1, del Decreto Legge n. 112/08 convertito dal Parlamento con alcune modificazioni, nella Legge n. 133/08, prevede che: per gli eventi morbosi di durata inferiore o uguale a dieci giorni di assenza, sarà corrisposto esclusivamente il trattamento economico fondamentale con decurtazione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento economico accessorio. Tradotto, significa, che...

leggi tutto

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA

Quello che segue è il testo di un'istanza presentata al Ministero della Pubblica Istruzione in cui si denuncia il vuoto normativo relativo alle specifiche condizioni lavorative in cui versano i 'lavoratori fragili' della scuola. Questa iniziativa è maturata all'interno del recente Convegno CESP tenutosi su queste tematiche a Roma il 30/10/2020. G.Z. DOCENTI INIDONEI e DOCENTI FRAGILI Come già messo in evidenza nel precedente documento, consegnato il 29 settembre nell’incontro con la Direzione generale del Personale, Le Misure urgenti connesse alla dichiarazione di emergenza epidemiologica...

leggi tutto

COLLABORATORI SCOLASTICI & SANIFICAZIONE

COLLABORATORI SCOLASTICI & SANIFICAZIONE di AA. VV. Ricordiamo che come previsto dal CCNL Scuola, …la sola pulizia dei locali, degli spazi comuni e degli arredi…è di competenza dei collaboratori scolastici, non si fa alcun riferimento ad altri trattamenti se non alla semplice pulizia attraverso prodotti detergenti e igienizzanti. Certo il CCNL è stato formulato e sottoscritto in epoche che sembrano remote dove il COVID non girava per le scuole d'Italia e del mondo ed è questa una delle motivazioni che, spesso, viene adotta da DSGA e DS particolarmente dediti al contenimento delle spese e...

leggi tutto

Coronavirus e riduzione oraria

Coronavirus e riduzione oraria, le ore non prestate per causa di forza maggiore non devono essere recuperate di Marco Barone avvocato Cobas scuola La disciplina in questione è assolutamente assimilabile a quella della riduzione oraria per causa di forza maggiore, che su OS abbiamo trattato più volte. Non è superfluo richiamare il comma 2 dell’articolo 28 del nuovo CCNL Scuola lì dove afferma: Al di fuori dei casi previsti dall’articolo 28, comma 8, del CCNL 29/11/2007, qualunque riduzione della durata dell’unità oraria di lezione ne comporta il recupero prioritariamente in favore dei...

leggi tutto
C’è un filo nero  di Beppi Zambon

C’è un filo nero
di Beppi Zambon

C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione -...

Della COSTITUZIONE se ne fottono  di Gaetano Azzariti*

Della COSTITUZIONE se ne fottono
di Gaetano Azzariti*

Il disegno di legge «sicurezza» è solo l’ultimo atto di un più ampio progetto che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo....

Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione  di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*

Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*

                                                                                  Alla c.a.                                                                                  – Dirigenza Scolastica...

Dio, Patria, Famiglia e poco più  di Bruna Sferra*

Dio, Patria, Famiglia e poco più
di Bruna Sferra*

Educazione civica  Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024, costituiscono un documento prescrittivo che ignora buona parte delle dimensioni educative su cui si sono impegnate...

Categorie

Archivi

Shares
Share This