Convocazioni da GPS per ruolo e supplenze
Dagli incontri tra le OO.SS. istituzionali e i dirigenti del Ministero della Pubblica Istruzione sono uscite le informazioni che di seguito vengono riportatae e riguardano le modalità operative per le prossime convocazioni e assegnazione di cattedra e supplenza. Modalità che a noi risultano faragginose e cumulative tanto da ingenerare pasticci, sovrapposizioni, instabilità: affidare tutto a Istanze on Line e agli algoritmi le assegnazioni e destinazioni ha già creato ritardi, difficoltà e ricorsi. Convocazioni da GPS per ruolo e supplenze di AA.VV. Si è svolto ieri l’incontro fra le...
FORMAZIONI CLASSI, CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO & ALTRO
FORMAZIONI CLASSI, CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO & ALTRO di AA.VV. Legge 107. Art. 1 comma 5: “Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell’autonomia e di riorganizzazione dell’intero sistema di istruzione, è’ istituito per l’intera istituzione scolastica, o istituto comprensivo, e per tutti gli indirizzi degli istituti secondari di secondo grado afferenti alla medesima istituzione scolastica l’organico dell’autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa...
I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione
14 luglio: la Cassazione sancisce che i Presidi-sceriffo non possono utilizzare il ricatto disciplinare per punire e tacitare l'opposizione alla scuola azienda la scuola è democratica: nessun potere disciplinare di sospensione ai dirigenti-manager. I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio confermato definitivamente dalla Cassazione con sentenza n. 20059/21 del 14 luglio 2021 che ha respinto il ricorso del MIUR e anche condannato l'amministrazione scolastica alle spese legali di 3200€ . La pronuncia della Corte di Cassazione conferma definitivamente...
SISTEMI PENSIONISTICI
Sistemi pensionistici di Piero Castello Per decenni e fino alla fine della seconda guerra mondiale, i sistemi pensionistici privati e quelli pubblici hanno funzionato prevalentemente a capitalizzazione.I due predetti professori citano il caso delle due guerre mondiali come esempio limite della perdita pressoché totale del risparmio pensionistico dei lavoratori. In realtà non sono state solo le crisi belliche a far svanire i risparmi pensionistici. C’erano in continuazione fallimenti di banche, crisi economiche, finanziarie e aziendali. Un quadro che può essere tranquillamente usato per...
OBBLIGO VACCINALE, IL CASO SICILIA
OBBLIGO VACCINALE Con una ordinanza il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha stabilito che: Le aziende sanitarie provinciali eseguiranno una ricognizione completa e aggiornata di tutti i dipendenti pubblici, del personale preposto ai servizi di pubblica utilità e ai servizi essenziali, degli autotrasportatori, del personale delle imprese della filiera agroalimentare e sanitaria, degli equipaggi dei mezzi di trasporto per censire chi non è ancora stato sottoposto a vaccinazione e invitarlo formalmente a provvedere. In caso di indisponibilità o di rifiuto, il datore di lavoro dovrà, nei...
Lettera aperta a Zaia & c
PER ULTIMA, LA SCUOLA. Questa la lettera che abbiamo inviato a Zaia, Donazzan, Palumbo, De Berti: Abbiamo appreso negli ultimi due giorni la notizia, poi ritrattata, del posticipo dell’inizio della scuola in Veneto. Non ci interessa più entrare nel merito, visto che la questione è (giustamente!) morta sul nascere; crediamo sia però interessante andare a sviscerare le motivazioni di fondo. Dopo un anno e mezzo di pandemia, due interi anni scolastici all’ombra della DAD, segnalazioni di associazioni di genitori, psicologi, studenti e studentesse, rispetto al malessere che bambini, bambine,...
C’è un filo nero
di Beppi Zambon
C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione -...
Della COSTITUZIONE se ne fottono
di Gaetano Azzariti*
Il disegno di legge «sicurezza» è solo l’ultimo atto di un più ampio progetto che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo....
Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*
Alla c.a. – Dirigenza Scolastica...
A PARITA’ di funzione, DIVERSIFICAZIONE di orario e retribuzione
di Beatrice Corsetti e Bruna Sferra*
Il CCNL Scuola stabilisce norme comuni rivolte ai docenti di ogni organo e grado, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, in merito alla funzione docente e al profilo professionale. È funzione di ogni docente la...
Dio, Patria, Famiglia e poco più
di Bruna Sferra*
Educazione civica Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024, costituiscono un documento prescrittivo che ignora buona parte delle dimensioni educative su cui si sono impegnate...
il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il...