INDIGNARSI è poco.
di Beppi Zambon
Il ministro Valditara irride gli studenti che provano a manifestare verso gli "Stati generali della Natalità" a cui pure erano stati invitati purchè silenziosi: "Non sono presente che ci vengono a fare?!!". Stati Generali farlocchi come da rituale copione: pura e semplice passarella istituzional-clericale, artefatti per poter rilanciare la centralità di "dio-patria-famiglia" tanto cara ai ministri clerical-fascisti del Governo, quali Fontana, Valditara, Rocella e compagnia brutta. Tutti - o quasi - si sono indignati per la rumorosa contestazione alla ministra Rocella e giù solidarietà a...
Laboratorio per una didattica e una educazione antirazzista
di CESP del Veneto
CORSO di AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e ATA della scuola, la partecipazione rientra tra le 5 giornate di permesso a disposizione di ciascun dipendente pubblico della scuola: art.64 ccnl 2007 e seguenti. L’iscrizione è gratuita, al termine verrà rilasciato il relativo attestato. Laboratorio per una didattica e una educazione antirazzista 23 maggio 2024 - ore 16.00 -18.30 presso IIS “G. Valle” - via T. Minio 13 – Padova (fermata tram Arcella – possibilità di parcheggio interno) ore 16 - introduzione di Marzio Sturaro CESP + comunicazione ong Mediterranea S.U. ore...
RIFORMA DEI TECNICI/PROFESSIONALI: proposta
di RSU IIS Polo tecnico di ADRIA - Rovigo
Qui di seguito postiamo quanto pervenutoci dal IIS Polo Tecnico di Adria, perchè il metodo, il contenuto e le modalità critiche sollevate sulla 'riforma strisciate' degli Istituti Tecnici e Professionale sono nelle nostre corde. Già da tempo su questo sito avevamo sollevato pesanti critiche sul come e perchè si stia attuando questo cambiamento senza che venga sollevato un dibattito tra docenti, studenti e parti sociali sulla trasformazione di questo percorso educativo e formativo. Solo pochi convegni CESP si sono interrogati sul percorso intrapreso con un ritorno silente: questa ci sembra...
Fomento, 26/27/28 aprile
Da Sofia, Verona
Riceviamo e pubblicizziamo.
POLIZIA versus STUDENTI, e nuova VALUTAZIONE
di Bongi, Cimino; Pietrobon da il manifesto.it
Con 74 voti favorevoli e 56 contrari l’aula di Palazzo Madama, ieri mattina, ha approvato un nuovo disegno che porta indietro di decenni i criteri valutativi nelle nostre scuole. Il provvedimento, che ora dovrà passare per l’aula di Montecitorio, entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico e si compone di tre articoli: il primo riguarda il voto in condotta relativo all’attribuzione del credito scolastico. «Solo se il voto di comportamento assegnato sarà pari o superiore a nove decimi sarà possibile assegnare il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzioni del credito...
sciopero della SCUOLA il 9 maggio: INVALSI e tanto altro
di cobas della scuola
Come COBAS abbiamo convocato lo sciopero generale della scuola il 9 maggio, scegliendo una giornata durante la quale nella scuola Primaria si svolgeranno i dannosi, oltre che inutili, quiz Invalsi, che abbiamo contestato fin dalla loro prima introduzione anche negli altri ordini di scuola. La puntuale analisi delle prove ci ha via via confermato quanto già affermavamo nel 2004, anno della loro istituzione. I rapporti Invalsi ogni anno ci restituiscono risultati sostanzialmente invariati e i divari tra il Nord e il Sud del Paese rimangono rilevanti. Ciò significa che vent’anni di rilevazioni...