Sulla classifica delle scuole secondarie superiori
Il feticismo delle classifiche. La Fondazione Agnelli colpisce ancora. di Giorgio Tassinari da roars.it La Fondazione Giovanni Agnelli ha da poco lanciato sul mercato, con grande eco mediatica, il suo nuovo prodotto: Eduscopio, una classifica delle scuole secondarie superiori. L’operazione ripropone senza correzioni tutti i problemi già segnalati qualche anno fa. La variabile presa come metro di valutazione appare poco robusta e le correzioni statistiche appaiono statisticamente poco efficaci. A differenza di tutte le analoghe indagine sviluppate a livello internazionale, l'”effetto...
A PROPOSITO DEL CONTRATTO
A PROPOSITO DEL CONTRATTO di AAVV Renzi se ne è andato, Gentiloni è in arrivo. Cambia il giocatore ma la partita rimane la stessa. Il contratto per la scuola - e tutto il PI - è stato delineato da una bozza di pessima fattura, ora quella bozza necessita di un nuovo passaggio governativo, potrebbe essere una buona occasione per far sentire chiaro e forte il nostro punto di vista. 1. La tempistica. Sette anni di attesa trascorsi senza un incontro, uno sciopero, una presa di posizione forte ed intransigente. In questo "nulla sociale" nemmeno la sentenza 178/15 della Corte Costituzionale che, il...
DOPO VOTO: dalla scuola si deve partire
DOPO VOTO: dalla scuola si deve partire di Marco Barone Il popolo della scuola ha fatto pesare il suo voto, dopo lo sciopero del maggio del 2015, e dopo aver subito una legge, nota come “buona scuola”, ma per niente buona nella realtà delle cose, dopo averla patita nonostante l’assoluta contrarietà espressa, ha certamente esercitato il proprio voto per il no sia a difesa della Costituzione che contro il Governo più contestato di pseudosinistra nella storia della Repubblica italiana in materia d’istruzione. Quello che il Governo Berlusconi non è riuscito a fare in vent’anni lo ha fatto Renzi...
FORMAZIONE & TRASFORMAZIONE della figura docente
Stralcio dalla relazione al convegno CESP di Firenze del 28 ottobre 2016 FORMAZIONE & TRASFORMAZIONE della figura docente di Michele Santoro del Cesp - Cobas scuola di Firenze I docenti subiranno una mutazione profonda della loro professionalità e saranno chiamati a mettere in secondo piano l'insegnamento delle proprie discipline: si cerca di stabilire cosa deve fare un insegnante per essere considerato buono o carente; è chiaro che il quadro delle competenze non funzionerà come parametro di valutazione, ma come strumento di controllo della didattica. Chi vorrà avere un aumento di...
CARO DIARIO 2
Caro Diario 2 di Giulietta Poli Caro Diario Torno a te dopo la mia prima esternazione di inizio anno scolastico 2016/2017. La mia “ira funesta” di letteraria e dimenticata memoria sta raggiungendo livelli quasi incontrollabili. Tuti questi acronimi: POTF …. PON…. PDP….. PEI …. RAV…. e quant’ alto! ci stanno facendo uscire pazze/i …. Ci mancava ….lo SPID per poter ricevere i 500 E (da me non richiesti!) “generosamente” elargiti dal logorroico e ridanciano Renzi. Una procedura a dir poco diabolica … piattaforme che non funzionano e (pare) pure a pagamento (pare) … Borsellino elettronico?...
Formazione docenti obbligatoria: no a imposizioni del Ds, no a monte ore specifico, nascono unità formative
Formazione docenti obbligatoria: no a imposizioni del Ds, no a monte ore specifico, nascono unità formative di Avv. Marco Barone da orizzontescuola.it Più di ottanta pagine costituiscono il piano di formazione docente nazionale del MIUR. In detto piano si sottolinea che la formazione è un dovere professionale oltre che un diritto contrattuale. Vediamo come e cosa si può fare. Sarà dovere dei singoli insegnanti quello di inserire, nel proprio codice di comportamento professionale, la cura della propria formazione come scelta personale prima ancora che come obbligo derivante dallo status di...
SCUOLA, di classe e di merito?!
SCUOLA, di classe e di merito?! di Fabio Vander da ilmanifesto.it Il ministro dell’Istruzione in una intervista al Corriere ha dato la ‘linea’ della politica del suo ministero. È bene averla chiara, per capire che cosa ci aspetta per il...
Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze
Pubblichiamo qui 2 dei 3 capitoli della disamina che G. Carosotti e R. Latempa ci propongono della 'riforma degli Istituti Tecnici e Professionali' infilata nel detto decreto Aiuti Ter. G.Z. Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa,...
RE_STRIKE: ricercatori precari dell’università
RE_STRIKE: ricercatori precari dell'università di Andrea Capocci da ilmanifesto.it La piramide dell’accademia si basa soprattutto sul lavoro dei ricercatori precari che oggi si trovano di fronte a un paradosso creato dal governo Draghi:...
L’ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI, ACCESSO AGLI ATTI
L'ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI, ACCESSO AGLI ATTI di Cobas Scuola Cagliari Finalmente può dirsi così vinta la lunga battaglia giudiziaria incominciata lo scorso anno con un’istanza di accesso agli atti formulata dai Cobas Scuola...
DOVE STA ANDANDO L’IRAN
DOVE STA ANDANDO L'IRAN
TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA
Questa è la presentazione che accompagna il fascicolo di materiali vari che abbiamo predisposto per il convegno di AGGIORNAMENTO che si terrà il 9 novembre presso il cinema MULTIASTRA di Padova i cui riferimenti potete trovare qui:...