Papa Francesco e la scuola
Riportiamo qui alcuni stralci di un articolo di Girolamo di Michele, che più volte abbiamo ospitato nei nostri seminari di approfondimento ed aggiornamento, che trae spunto dal discorso di Papa Bergolio ai maestri cattolici e dall'omelia di Natale. La scuola di Bergoglio di Girolamo di Michele da euronomade.info Lo scorso 5 gennaio papa Francesco ha pronunciato un discorso ai maestri cattolici. Con l’occasione, ha riannodato i fili di una dottrina educativa che in questi anni va enunciando, ed ha aggiunto al disegno un importante elemento. È degno di nota che gli interventi di Bergoglio su...
BALLATA PER IL 27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA
BALLATA PER IL 27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA di Giulietta Poli - Insegante Scuola Primaria - Padova Mio Padre fu un ex deportato. In Germania prigioniero, suo malgrado, fu portato. Era soltanto un soldatino. Aveva poco più di 20 anni poverino! Dissero NO! insieme tutti quei soldati e per non aver collaborato furon deportati. Tornò dopo due anni ,fortunosamente Non aveva neanche più capelli …niente niente. Ricevette una Medaglia d’Onore per quel torto. Peccato però che egli era già morto. La croce di ferro che invece ricevette da vivo non lo lasciò per niente giulivo. “Sette anni di...
A SCUOLA PER CONOSCERCI. EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE
Progetto Scolastico Regionale. A SCUOLA PER CONOSCERCI. EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE di ARCI Gay & Lesbica FVG Tutte le forme di discriminazione e violenza a scuola sono un ostacolo allo sviluppo di ragazze e ragazzi, a cui viene impedito di godere pienamente del diritto fondamentale all’istruzione. Ancora oggi giovani lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali sono maggiormente esposti a comportamenti discriminatori, all’offesa, alla derisione, alla violenza sica e psicologica. Il bullismo omofobico e transfobico rappresentano per molte/i adolescenti LGBTI un problema...
CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO
Il 13 dicembre a Firenze si tenuto un partecipato convegno CESP incentrato sull'analisi e attualizzazione delle funzioni, compiti e prerogative del CdI, senza mancare di fare delle incursioni sugli altri organi collegiali della scuola: tutti noi siamo consapevoli dello svuotamento di significato che hanno subito nel corso degli anni, una privazione funzionale alla trasformazione neoliberista e decisionista della scuola stessa. CONSIGLIO DI CIRCOLO O D'ISTITUTO FUNZIONI ED ATTIVITÀ Funzione istituzionale dal 1974 ad oggi di CESP - Firenze Funzioni attribuite dalla normativa più recente:...
LA BALLATA DELLA BUONA SCUOLA
BALLATA DELLA BUONA SCUOLA di Giulietta Poli C’era una volta in un Paese strano una Maestra, sempre con la penna in mano. La Maestra era umile e molto destra aveva insegnato persino in una foresta. Aveva insegnato molti anni ,brava e vera , ma ahimè posto per lei non c’è n’era! Finché un bel giorno, finalmente, le diedero un posto quasi decente. Nella Scuola Pubblica che lei tanto amava ma che qualcuno nel paese, non si sa perché, detestava. Ebbe una classe con dei bimbi belli che le guardavano sempre i capelli. Un triste giorno arrivò una ministra con i capelli rossi, molto trista! “La...
ANCORA SU OCSE – PISA
Il test PISA: una corsa globale all’educazione? di Daniele Lo Vetere da laletteraturaenoi.it Questo articolo è uscito su Europhysicsnews. The magazine of the European Physical Society, n. 48, 4 2017. L’autore è Svein Sjøberg, un accademico norvegese con grande esperienza nel settore dell’educazione scientifica e con incarichi presso enti internazionali che si occupano di educazione. L’abbiamo tradotto per il nostro blog perché il suo interesse esula da quello specifico dell’insegnamento della scienza. È un prezioso contributo alla critica alle politiche internazionali dell’educazione basate...
Giuristi Democratici contro il 41 bis: “anacronistico, inutile e vessatorio”
L'avvocata Aurora D'Agostino, co-presidente Giuristi Democratici, la collega Annamaria Alborghetti dell'osservatorio carcere camere penali, Ornella Favero di Ristrettì Orizzonti e Giuseppe Mosconi, Antigone Veneto, hanno convocato una...
FIRENZE: aggressioni fasciste al “Pascoli” e al Michelangelo”
Dal corrierefiorentino.corriere.it «I ragazzi sapevano quel che era successo al Pascoli, ne parlavano di continuo», ha raccontato Lara Panzani, di Firenze Città Aperta, mamma di una studentessa del Michelangiolo, riferendo per prima del...
CRISI ENERGETICA GLOBALE: QUALE FUTURO SENZA UN CAMBIAMENTO?
Giriamo per conoscenza. Care e cari associati ed amici, pur essendo ancora abbastanza freddo nella sede di AltrAgricoltura NE, si è deciso di organizzare una serata sulla tematica della crisi energetica globale, un approfondimento su...
Effetti didattici e sociali della digitalizzazione
Tra gli assi del programma del governo Meloni c’è un ulteriore rafforzamento della digitalizzazione dell’insegnamento. La destra prosegue il piano di innovazione digitale del governo Draghi con un finanziamento di due miliardi per la...
RICHIESTE degli STUDENTI (UDU)
QUI IN VIDEO LE RICHIESTE degli STUDENTI (UDU) portate al Ministero dopo una 3 giorni di assemblee a Roma
Darwin Day 2023
Diamo pubblicità alla pagina UAAR di Padova sulle iniziative proposte quest'anno in occasione del "Darwin Day" 2023 Programma 2023 Martedì 14 Febbraio 2023 La sera di martedì 14 Febbraio in libreria il Professor Giorgio Vallortigara...