INSEGNANTI VIOLENTATI NELLA SCUOLA. Una lettera.
INSEGNANTI VIOLENTATI NELLA SCUOLA. Una lettera. di Giulietta Poli Al Mattino di Padova (con preghiera di pubblicazione) E p.c. CESP Padova Ho appreso comunque con sgomento (ma non con stupefazione considerati i numerosi pregressi) le notizie sulle ennesime e continue aggressioni, verbali e fisiche, ai danni di Insegnanti. I “politici” di prima e seconda ora si stracciano le vesti… esprimendo solidarietà e condanna. Ma non si chiedono per quale imperscrutabile motivo i Docenti della SCUOLA PUBBLICA siano così vessati e misconosciuti. Lo Stato del quale siamo da anni fedeli servitori ci ha...
TERREMOTO SUL SOSTEGNO
terremoto sul sostegno IN ATTESA DELLE LINEE GUIDA AL PESSIMO D.LGS. 66 di Sebastiano Ortu Dopo ripensamenti e rinvii, e in forte ritardo rispetto ai tempi previsti, il MIUR si prepara alla pubblicazione delle Linee guida al decreto legislativo 66/2017 sulla cosiddetta “inclusione”: è l’ultimo atto di quella che viene presentata come la “riforma del sostegno” e che invece, se le Linee guida confermeranno l’impianto di fondo del decreto, avrà l’effetto di una devastazione. In breve dal prossimo anno scolastico: 1) sarà depotenziato il lavoro in équipe garantito dalla partecipazione...
La democrazia dell’algoritmo
La democrazia dell’algoritmo di Andrea Baranes da sbilanciamoci.info L’Italia è in una tempesta perfetta sui mercati, complice l’instabilità politica. Ma i rally speculativi giocano spesso su aspettative che si auto-avverano. Perciò inquieta che proprio nel giorno cruciale per un nuovo governo, Moody’s abbia ipotizzato un declassamento. Urge fissare nuove regole per la finanza. Lo spread Lo spread è la differenza tra il rendimento dei Btp a 10 anni e quello degli analoghi titoli tedeschi. In pratica misura quanto l’Italia sia considerata a rischio. La Germania è presa a riferimento perché...
GLI INSEGNANTI DI IRC nelle Commissioni d’esame di III Media
L’ultima trappola della «Buona scuola» di * Appello al Miur. L’inserimento di docenti Irc nelle Commissioni d’esame per la terza media è l’ultimo atto di un processo sotterraneo per recuperare all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il ruolo di «materia obbligatoria» con diritto all’esonero Il Decreto legislativo 62/2017 stravolge tacitamente le disposizioni contenute nell’art. 185 comma 3 del Decreto 297 1994. Si tratta della sostituzione dell’elenco relativo alle materie all’Esame di Stato conclusivo della Scuola Secondaria di I°grado con la dicitura riferita a...
Insegnare italiano ai richiedenti asilo
Insegnare italiano ai richiedenti asilo di Martina Daraio - da laletteraturaenoi.it Lavoro in un CAS di Padova, ossia una delle strutture di prima accoglienza offerte a coloro che, una volta arrivati in Italia, fanno domanda di protezione internazionale. Il mio compito è quello di insegnare l'italiano e indirizzare verso il conseguimento di un titolo di studio riconosciuto, generalmente una certificazione linguistica o la licenza media. Ho in carico circa cinquanta persone: uomini, maggiorenni, provenienti dall'Africa subsahariana e dalle zone del Bangladesh e del Pakistan. Alcuni sono...
Il panopticon e le prove Invalsi
Uno sguardo critico sulle prove Invalsi, in corso in questi giorni (a cui è dedicato l’articolo di Gianluca Gabrielli, Il grande esperimento Invalsi, qui pubblicato), permette di mettere in discussione l’ossessione delle valutazioni penetrata in ogni ambito della vita. Il primo obiettivo delle valutazioni, secondo Angélique Del Rey, è l’instaurazione della competitività, in una società concepita come un grande mercato. Per affermarsi, questo dominio non ha sempre bisogno della violenza e neanche di sorveglianti: come nel panopticon, il dispositivo architettonico che permetteva di vedere...
15 anni di riforme nella Scuola italiana
Presentiamo qui di seguito la parte iniziale del contributo portato da Rossella Latempa al convegno di Roars, tenutosi a fine febbraio in quel di Trento. Un convegno importante che ha analizzato sotto vari profili quello che è avvenuto e...
A Napoli, contro l’Autonomia Differenziata
Lo sciagurato Disegno di Legge Calderoli sull’Autonomia Regionale Differenziata ha avuto parere positivo dalla Conferenza Stato-Regioni e sta proseguendo il suo cammino. Dicono che lo vuole il “Paese”. Ma davvero c’è consenso su questo...
IL “QUELO” di Guzzanti ha anticipato il “QUELO” del ministro Valditara
Postiamo qui uno stralcio della precisa ed efficace lettura fatta da Lucivero e Petracca su Roars degli ultimi interventi ministeriali. Leggendolo ci ritornato in memoria la feroce satira di Corrado Guzzanti con il suo "quelo" e così...
Aggiornamento – CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!
Si pubblicano i materiali gentilmente concessi da* relator* I documenti sono scaricabili a questo indirizzo: https://cesp-cobas-veneto.eu/archivi/. AMBIENTE, perché ci facciamo del male?! Apertura e coordinamento del CESP con il prof. A....
MIGRANTI e POPULISMO
La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di...
PRESENTAZIONE ALLA CAMERA DEPUTATI DELL’OSSERVATORIO MILITARIZZAZIONE
👉 Roma, 09.03.2023 – Si è tenuta questa mattina presso la sala stampa della Camera dei Deputati, su proposta dell’on. Elisabetta Piccolotti (Alleanza Verdi-Sinistra), la conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio contro la...