Appunti sulla DAD
Riportiamo ampi stralci di un articolo pubblicato dalla rivista Gli Asini che ci sembra di grande attualità pur essendo stato scritto diversi mesi fa. Non tanto per alcune deduzioni sul futuro, ora presente, della scuola pubblica, quanto per la chiarezza dell'argomentare sulle problematicheche incombono sulla scuola e su di noi.G.Z. Appunti sulla DAD di Federica Luchesani da gliasinirivista.org Sarà un’altra scuola. Quella che troveremo dopo l’epidemia sarà una scuola in cui il vecchio conflitto-trappola tra educare e istruire riprenderà virulenza (scusate la metafora). Una regressione ci...
BAMBINI A SCUOLA. BACIARSI CON LA MASCHERINA
BAMBINI A SCUOLA. BACIARSI CON LA MASCHERINA di Giuseppe Calicetti da ilmanifesto.it Mi dite come vi trovate con le mascherine? Come vi sembra questa novità? «A me non danno fastidio. Solo un po. Io all’inizio non volevo mai mettermele, poi a casa ho fatto un po’ di prove e adesso ho imparato a mettermele». «Mia mamma mi ha spiegato che bisogna mettere il ferro in su. Perché non si possono mettere come uno vuole. C’è un su e c’è un giù. Il su è dove c’è il ferrino che si piega attorno al naso». «A me stanno larghe. cadono. Io credo che dovrebbero fare delle mascherine per tutte le facce di...
UNA SCUOLA FANTASTICA
UNA SCUOLA FANTASTICA di Roberta Pompili da euronomade.it Dopo l’esperienza di didattica a distanza nel periodo di lockdown, e mentre ancora è in atto una crisi pandemica, la scuola si è da poco riaperta ed è tornata ad essere dentro il dibattito politico e pubblico, anche grazie alle recenti mobilitazioni congiunte di genitori, student*, insegnanti e personale scolastico (“Priorità alla scuola”). Grazie alla shock economy la scuola riapre con molte incognite, problemi e una accelerazione nei processi di aggiustamento del capitalismo delle piattaforme (come abbiamo già visto in opera per la...
Noi abbiamo cura della scuola
Noi abbiamo cura della scuola di Giovanna Lo Presti da vivalascuola Ormai la misura è colma: la Nota MIUR 1585, che fornisce chiarimenti sui lavoratori fragili, mi ha fatto capire che non ce la posso fare. Sono più forti loro: cento ne fanno e non ne pensano nessuna, sembrano presi da una frenesia di movimento che nemmeno un tarantolato e io non ce la posso fare ad infilzare una dopo l’altra le mille sciocchezze che vengono dette a proposito di riapertura delle scuole, le tante decisioni che vengono prese, le clamorose stupidaggini (ogni essere dotato di media intelligenza le definirebbe...
NUOVE PRIORITA’ PER LA SCUOLA
NUOVE PRIORITA' PER LA SCUOLA di Franco Lorenzoni, da l'internazionale.it Quando sarà diminuita l’attenzione su questa difficile riapertura della scuola dovremo cominciare a riflettere a fondo su quale istruzione, educazione, scienza e cultura possano aiutarci ad affrontare con intelligenza e lungimiranza la pandemia ancora in corso e i problemi futuri. Nell’ottobre 1957, quando i sovietici varcarono per primi i confini dell’atmosfera terrestre inviando lo Sputnik nello spazio, negli Stati Uniti lo sconcerto fu enorme. Per reagire allo shock di quella sconfitta scientifica e tecnologica che...
Chi impara di meno con la didattica online?
Chi impara di meno con la didattica online? di Maria De Paola da lavoce.info Sostituire la didattica in presenza con quella online potrebbe avere effetti negativi sulle competenze degli studenti. Non sembrano nuocere all’apprendimento, invece, le modalità miste. I più penalizzati? Potrebbero essere gli studenti a bassa abilità. Vantaggi e svantaggi della didattica online L’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del coronavirus ha costretto le scuole e le università italiane, così come quelle di tanti altri paesi, a modificare radicalmente, nel 2020, il modo in cui facevano didattica...
CAMPO HOBBIT
di AA
CAMPO HOBBIT Nel seguente articolo Guido Caldiron ci segnala come la destra al governo sia impegnata a marcare la società e i suoi gangli più significativo con i suoi umori più viscerali. Lo ha fatto nella scuola con tutta la retorica...
SCUOLA: 17 novembre PARTECIPIAMO allo SCIOPERO
manifestazione-corteo ore 9 da p.le FFSS di Padova
I Cobas della scuola di Padova e provincia partecipano alla giornata di sciopero del 17 novembre 2023. Invitiamo gli iscritti e i nostri simpatizzanti a sfilare con noi nel corteo che partirà dalla Stazione FS di Padova alle ore 9.00,...
I dipendenti pubblici guadagnano 34.153 euro, i docenti 30mila e gli Ata solo 25mila: la Scuola vince per quantità di precari. Dati Inps aggiornati
Di Alessandro Giuliani - Da "La Tecnica della scuola" del 14/11/2023
Lo scorso anno i dipendenti pubblici che hanno svolto almeno una giornata retribuita sono stati 3.705.329. Il dato aggiornato sui lavoratori del pubblico impiego è contenuto nell’Osservatorio Inps sui lavoratori del pubblico impiego,...
Antirazzismo e scuole (Volume 2) ed “Eventi collaterali”
a cura di Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, Alessio Surian -- P A D O V A U N I V E R S I T Y P R E S S
Si dà pubblicità al secondo volume fresco di pubblicazione. E a "Eventi collaterali" [pdf-embedder...
VALDITARA, paladino dei maschi ?!!
di AA.VV.
VALDITARA, paladino dei maschi ?!! La realtà supera la fantasia, purtroppo anche nelle piccole e meschine attività politico amministrative. Di ieri un articolo-intervista apparso sul Gazzettino in cui il ministro afferma la necessità e...
Lettera aperta a presidi, docenti, studenti e studentesse di Padova per una presa di posizione da parte della scuola rispetto alla questione palestinese
Dal "Coordinamento Studenti Medi di Padova"
Buongiorno, siamo il Coordinamento Studenti Medi di Padova e vorremmo rubarvi qualche minuto del vostro tempo e invitarvi alla lettura di questa nostra lettera aperta per porre l’attenzione su quello che sta succedendo in Palestina. Da...