IL RAPPORTO BIANCHI e l’INVALSI

IL RAPPORTO BIANCHI e l’INVALSI

Del libro "Nello specchio della scuola" di Patrizio Bianchi - ministro PI ora in servizio - e sul "Rapporto sulla scuola", appaltato dalla ex ministra Azzolina ad uno staff di esperti in cui, tra gli altri, vi era il nostro Bianchi, abbiamo già scritto, evidenziando il substrato aziendalista che li permeano. Qui proponiamo uno stralcio relativo alla funzione dell'INVALSI, tratto da una più ampia analisi prodotta dalla redazione della rivista on line Euronomade*. G.Z. IL RAPPORTO BIANCHI e l'INVALSI di redazione EURONOMADE.info Il Rapporto finale, e il libro di Bianchi, pongono l’enfasi sulla...

leggi tutto
Nel segno dell’impresa la scuola del ministro BIANCHI

Nel segno dell’impresa la scuola del ministro BIANCHI

Proponiamo qui uno stralcio del ampio articolo di Carosotti&Latempa postato su Roars, ci sembra l'ideale continuazione di un precedente articolo, qui proposto, a firma di Serena Tusini, in cui appunto si richiamava l'attenzione sulla filosofia di fondo che ha guidato e guida l'operato di Patrizio Bianchi , prima come assessore regionale della Regione Emilia - Romagna, poi nello staff di esperti del Ministero e, ora, ministro esso stesso. G.Z. Nel segno dell’impresa la scuola del ministro BIANCHI di Giovanni Carosotti e Rossella Latempa da roars.it Difficile, dal nostro punto di vista,...

leggi tutto
ATA. Sempre a costo zero?!!!

ATA. Sempre a costo zero?!!!

ATA. Sempre a costo zero?!!! di Giuseppe Follino dalla rivista COBAS Con l'avvento della pandemia parte del personale ATA ha svolto le proprie mansioni con il lavoro agile o smart working. Una nuova modalità di lavoro, ma anche un regresso rispetto al tele-lavoro che era previsto in altri settori. Quale prezzo per lo smart working? Al lavoratore toccano una serie di costi in più che prima erano a carico del datore di lavoro: una subdola riduzione dello stipendio, già misero. Al tempo stesso, lo smart working rappresenta un aumento del carico di lavoro, poiché ad ogni ora e anche nei festivi...

leggi tutto
Manuale di DOMINIO.

Manuale di DOMINIO.

Postiamo uno stralcio della recensione di Francesco Pacifico al saggio di Marco D'Eramo "Dominio", uscito da Feltrinelli, in cui si descrive il ruolo e l'intelligenza delle Fondazioni, dell'Esercito, dei Think-Thank nella formazione ideologica, nella rappresentazione della società, con una ricca e chiara esemplificazione. G.Z. COME CONTROLLARE LA FORMAZIONE CULTURALE di Francesco Pacifico* da ilTascabile.com Bisognerebbe dunque seguire una strategia economica in tre fasi per la “produzione e vendita di idee”: prima investire “in materie prime intellettuali” finanziando le università. Queste...

leggi tutto
A che punto siamo con l’educazione sessuale in Italia.

A che punto siamo con l’educazione sessuale in Italia.

Educare alla sessualità. A che punto siamo con l’educazione sessuale in Italia. di Silvia Gola da iltascabile.com In Italia non esiste una legge nazionale che preveda, attraverso un’azione concertata con le regioni, un’educazione sessuale fatta in classe che sia capillare, omogenea a livello territoriale e attenta alle varie identità e orientamenti sessuali di pre-adolescenti e adolescenti. Alla domanda “chi fa educazione sessuale in Italia?” la risposta più corretta però, che tenga conto delle dinamiche politiche esistenti e non si lasci andare a un senso di disfattismo generalista e male...

leggi tutto
DOVE VA LA SCUOLA DEL MINISTRO BIANCHI

DOVE VA LA SCUOLA DEL MINISTRO BIANCHI

DOVE VA LA SCUOLA DEL MINISTRO BIANCHI di Serena Tusini Il Ministro Bianchi (ministro tecnico targato PD) come coordinatore del Comitato di esperti il 20 luglio 2020 presentò all’allora Ministra Azzolina un rapporto per la ripartenza della scuola; il rapporto, mai divulgato, è stato prontamente pubblicato dal nuovo ministro e va oggi letto come un vero e proprio documento programmatico del nuovo corso di viale Trastevere. Gli elementi di preoccupazione sono molteplici, perché questo economista posto a capo della scuola pubblica pare avere idee molto precise sulla direzione che la scuola...

leggi tutto
LIBERTA’ di insegnamento in ISRAELE  di Marta Cruciati*

LIBERTA’ di insegnamento in ISRAELE
di Marta Cruciati*

Matan Kaminer è antropologo e uno dei volti dell’Academia for Equality, associazione nata un decennio fa. Conta circa 850 membri, impegnati nella lotta per la democratizzazione e contro le discriminazioni dentro le istituzioni accademiche...

OPZIONE DI MINORANZA  di Cobas Scuola di Palermo*

OPZIONE DI MINORANZA
di Cobas Scuola di Palermo*

Finiti gli scrutini del 1° quadrimestre i dirigenti scolastici stanno portando nei Collegi docenti l’approvazione delle attività di formazione che discendono dal d.m. n. 66/2023. In pratica si tratta del percorso di formazione docenti per...

CARCERI e SCUOLA  di Anna Grazia Stammati - CESP

CARCERI e SCUOLA
di Anna Grazia Stammati - CESP

Carceri: finalmente istruzione e formazione sono riconosciute fondamentali Nell’annuale Relazione al Parlamento del dicembre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà personale (Mauro Palma, ora sostituito dal nuovo...

CONTRATTI e INFLAZIONE  di Chiara Brusini dal FQ

CONTRATTI e INFLAZIONE
di Chiara Brusini dal FQ

Dopo gli aumenti contrattuali burla, dopo il regalo natalizio che ha anticipato il dovuto sul ritardo nella contrattazione nel a Scuola e nel Pubblico Impiego, pubblichiamo qui uno stralcio dal Fatto Quotidiano che ci offre un quadro...

Categorie

Archivi

Shares
Share This