Scuole aperte per competere

Scuole aperte per competere

Proponiamo qui di seguito uno stralcio di un articolo pubblicato su globalproject.info che offre uno sguardo sul ruolo di insegnante, sulla vita nelle classi, sulla funzione della scuola nel nostro modello di società, oggi. G.Z. Scuole aperte per competere di Fabio Mengalli* Tra classi e singoli a distanza, segreterie con personale ridotto, docenti in malattia, viene da chiedersi come si possa diffondere il messaggio che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado stiano garantendo la didattica. Fisicamente saranno pure aperti, ma la qualità dell’insegnamento e la socializzazione...

leggi tutto
LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO

LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO

LICEI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (TED) + PCTO Scuola, non mercato di Teachers For Future Italia da comune-info.net Nel luglio 2015 il varo della riforma della scuola, fortemente voluta da Renzi, fu salutato dalla stampa confindustriale come un salutare salto verso la modernizzazione della scuola italiana. L’alternanza scuola-lavoro in particolare fu spinta dall’idea di risolvere la questione della disoccupazione ma, dopo sette anni, saremmo curiosi di conoscere i dati relativi a quanti nuovi occupati siano veramente da ricondurre alle attività di “alternanza” svolti dalle scuole. Di certo...

leggi tutto
CLASSICO

CLASSICO

CLASSICO di Francesca Sensini* da ilmanifesto.it La morte del classico è di per sé un grande classico. Ciclicamente ciò che è ritenuto classico viene considerato morto. Già nel I sec. a. C. lo storico Sallustio deplorava la morte di quello che per lui era classico, cioè il passato repubblicano di Roma. In realtà, i classici evolvono nel tempo; moribondi, poi si riprendono perché, in fondo, resistono all’usura della vita, mutando. Ma a che serve studiare i classici e, più in generale, l’umanistica? Le priorità sono altre: la scienza, le nuove tecnologie. Questa opposizione, tuttavia, mi...

leggi tutto
TRANSIZIONE DI GENERE NELLA SCUOLA

TRANSIZIONE DI GENERE NELLA SCUOLA

Carriera alias: per i COBAS uno strumento di riconoscimento e rispetto di COBAS SCUOLA Negli ultimi due anni, in diverse scuole italiane, ad esempio nei Licei “Cornaro” di Padova, “Russoli” di Pisa, “Marco Polo” di Venezia, “Ripetta” di Roma, “Buonarroti” di Latina, “Siciliani” di Lecce, nell’Istituto Comprensivo “Foligno 1”, nell’Istituto Tecnico “Cerboni” di Portoferraio, è stato adottato, attraverso una delibera dei rispettivi Consigli di Istituto, un regolamento per l’attivazione e la gestione della carriera alias. La carriera alias è un atto che muove dal principio del rispetto verso...

leggi tutto
SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever.

SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever.

Abbiamo assistito ad un paio di mesi di balletti, scaramucce, ostentazioni, forzature e barzellette sul futuro Presidente della Repubblica. Tutti pronti a lanciare il sasso e a nascondere la mano, tranne chi ha la funzione di portavoce [WSJ+FT] dei 'poteri forti', di chi ha già delineato il percorso della 'governance' opportuna per gestire questo caotico percorso di riconversione capitalistica. Quella che segue, aldilà degli esiti presidenziali contingenti, ci sembra una buona sintesi del passaggio in atto. G.Z. SIAMO ALLA PRIMA CHIAMA: Draghi for ever. di Danilo Del Bello tratto da...

leggi tutto
Una nuova alleanza con la società contro il capitalismo pandemico

Una nuova alleanza con la società contro il capitalismo pandemico

Una nuova alleanza con la società contro il capitalismo pandemico di Antonio Bove* Nei giorni terribili del Marzo 2020, attraversando di ritorno dal lavoro la città livida e desolata, mi è capitato spesso di pensare alle scene gelide di “Germania anno zero”. Nella città distrutta dalla guerra, il piccolo Edmund vaga fra le rovine, finendo per gettarsi nel vuoto, sopraffatto dal disastro. Edmund muore perché non riesce a immaginare nulla oltre le macerie. Cosa che, invece, la politica dovrebbe fare. È sempre più difficile, dopo due anni di irrazionale gestione di questa crisi, orientare la...

leggi tutto
INVALSI NEL CURRICULUM dello studente  di AA.VV.

INVALSI NEL CURRICULUM dello studente
di AA.VV.

il 9 maggio alcuni di noi hanno fatto sciopero per testimoniare e/o boicottare la somministrazione delle prove INVALSI. Uno sciopero a cui ha aderito l'1,5% del personale scolastico: uno sciopero simbolico a cui sempre meno persone...

il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo  di AA.VV.

il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo
di AA.VV.

Il ministro Valditara e chi per lui non sono nuovi a usare parole pesanti (anche il manganello con gli studenti) quando si tratta di sanzionare o reprimere il dissenso, le critiche, le manifestazioni dichiaratamente contrarie al loro...

Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista

Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista

Ciao a tutt*,     ci dispiace molto COMUNICARE LA SOSPENSIONE DEL PROGRAMMATO LABORATORIO ANTIRAZZISTA del 23 maggio: ci proponiamo di riattivarlo nel prossimo settembre/ottobre, appena i relatori ce lo renderanno possibile. Lo rimandiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This