“Oggi la mia libera morte, così tutto termina di ciò che mi riguarda”
Abbiamo dedicato diversi corsi aggiornamento CESP al tema delle differenze di genere, all'educazione, alla didatica connesse a queste realta sociali con cui conviviamo dentro e fuori le aule di studio. L'ultimo, qui a Padova, pochi mesi or sono. Negli anni passati abbiamo segnalato a più riprese l'effetto nefasto delle prese di posizione pubbliche dell'assessore Donazzan: è stata strigliata pure dal Presidente del Veneto Zaia, ma diabolicamente persevera. Sarà soddisfatta di questo risultato? G.Z. Oggi la mia libera morte, così tutto termina di ciò che mi riguarda di Cloe Bianco, insegnante...
COME LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA
Presentiamo questa analisi, apparsa sul FattoQuotidiano il 2 giugno '22, di Filippomaria Pontani, professore di Filologia Classica dell'Università "Ca' Foscari di Venezia. Vedi anche in allegato .pdf G.Z. LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA E LA CULTURA Attached documents ilfattoquotidiano2giugno2022.pdf
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Un altro carrozzone della scuola che taglia quei pochi fondi ai docenti di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il provvedimento che riforma per decreto il reclutamento, il monte ore e il regime di progressione stipendiale per i docenti della scuola, senza motivo d’urgenza, costituisce un ennesimo affronto alla loro dignità umana e professionale. Soprattutto per l’obbligo, riservato agli immessi in ruolo, di frequentare un triennio di formazione permanente, erogata da una scuola di alta formazione, centralizzata e non organizzata dalle scuole o sul territorio. Non...
A che punto è il personale della scuola. Dossier del FattoQ
A che punto è il personale della scuola. Dossier del FattoQuotidiano di Virginia della Sala dal fattoquotidiano Attached documents dossier del Fatto
ORIENTAMENTO SCOLASTICO: “la Carta di Genova”
Riprendiamo alcune parti dell'analisi che Giovanni Carosotti ha fatto sul sito roars.it sui contenuti dichiarati, impliciti e sottesi alla Carta di Genova, il documente che si vorrebbe a fondamento dell'orientamento scolastico e di una didattica innovativa. Il testo completo lo trovate al seguente link. G.Z. ORIENTAMENTO SCOLASTICO: "la Carta di Genova" di Giovanni Carosotti da roars.it Il mismatching scuola-lavoro Un altro presupposto implicito del documento è quello del mismatching, ovvero l’idea che ci sia effettivamente una reale di offerta del lavoro che potrebbe soddisfare buona parte...
SIAMO IN GUERRA (a nostra insaputa).
Riportiamo qui sotto buona parte del articolo apparso sul quotidiano "il manifesto" di oggi a firma di Luciana Castellina, i cui interventi spesso ci lasciano perplessi. Quello odierno ci sembra condivisibile per la chiara e semplice esposizione dei passaggi che ci hanno portato - a nostra insaputa - nel novero dei Paesi belligeranti. Non siamo solo un Paese sostenitore della libertà degli ucraini a difendersi, non solo della legittimità (loro) di chiedere sostegno e armamenti, non solo della possibilità che il Governo (il Parlamento) deliberi di fornire l'aiuto richiesto, noi di manifestare...
Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*
Alla c.a. – Dirigenza Scolastica...
A PARITA’ di funzione, DIVERSIFICAZIONE di orario e retribuzione
di Beatrice Corsetti e Bruna Sferra*
Il CCNL Scuola stabilisce norme comuni rivolte ai docenti di ogni organo e grado, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, in merito alla funzione docente e al profilo professionale. È funzione di ogni docente la...
Dio, Patria, Famiglia e poco più
di Bruna Sferra*
Educazione civica Le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate con Decreto Ministeriale n. 183/2024, costituiscono un documento prescrittivo che ignora buona parte delle dimensioni educative su cui si sono impegnate...
il DECRETO SICUREZZA nega il conflitto sociale
di Alessandra Algostino*
Si crea uno stato di permanente emergenza e distrazione, il nuovo provvedimento è emblematico in tal senso. Due esempi: le difficoltà abitative sono «risolte» con l’inasprimento delle pene per le occupazioni, indicando i movimenti per il...
PIU’ CARCERE non può essere la RISPOSTA
di Anna Grazia Stammati - CESP
L’estate del 2024 rappresenta un tragico punto di rottura per il sistema carcerario italiano. Con 72 suicidi avvenuti in pochi mesi, è diventato evidente che le condizioni di vita dei detenuti sono al limite della sostenibilità e, non a...
A CHE PUNTO é LA NOTTE (scolastica).
di AA.VV.
Abbiamo segnalato in tempi non sospetti le 'costrizioni disciplinari' che minano la libertà di insegnamento e didattica presenti nelle Linee Guida del ministro Varditara, così come ci siamo soffermati più volte sulla faragginosa...