CONTRATTAZIONE E REDDITO
CONTRATTAZIONE E REDDITO di Andrea Fumagalli, Cristina Morini da il manifesto.it La “questione salariale” sarà, con ogni probabilità, uno dei temi centrali della campagna elettorale. Siamo discretamente convinti che sia i partiti di destra che di centro-sinistra invocheranno una riduzione del cuneo fiscale come unico strumento per un aumento delle buste paga. Sarebbe, a nostro avviso, più appropriata una chiara e onesta discussione sulle cause che hanno portato alla evidente stagnazione salariale: l’Italia è pressoché ultima tra i paesi dell’Eurozona, con una riduzione del potere d’acquisto...
dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI.
dove i DOCENTI sono TUTTI ESPERTI di Beppi Zambon Dopo 20 anni - abbondanti - di vacche magre per gli stipendi del personale della scuola , con esclusione dei dirigenti scolastici ed amministrativi, così come abbiamo spesso sottolineato, abbiamo cercato di individuare chi - quale partito o leader, la spara più grossa in questa anticamera elettorale. Senza sorpresa, notiamo che le differenze sono minime: tutti si sono accorti che siamo precipitati non solo in fondo alla scala europea in quanto a riconoscimento economico, ma anche che nel corso di questi anni abbiamo perso nel potere...
23 settembre. In piedi popolo dell’acqua!
In piedi popolo dell’acqua! di Alex Zanotelli È da vent’anni che il grande movimento popolare in difesa della gestione pubblica dell’acqua ha posto al centro del dibattito pubblico questo bene così prezioso e scarso. Lo ha fatto con la stesura della Legge di iniziativa popolare per la gestione pubblica dell’acqua che ha ottenuto oltre 500 mila firme. E poi con il referendum del 2011 che ha portato 26 milioni di italiani a votare perché l’acqua esca dal mercato e perché non si faccia profitto sull’oro blu. Questo è stato ed è un grande movimento che ha fatto politica dal basso. Purtroppo la...
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE…
FORBICE RETRIBUTIVA TRA DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE E ATA* di Beppi Zambon Lo sguardo alla presente tabella di raffronto stipendiale degli ultimi 30 anni è impietoso. Da sola ci racconta il decadimento del ruolo sociale e civile della scuola e del suo personale in Italia. Da sola ci racconta la gerarchizzazione delle funzioni apicali, di comando, in particolare del dirigente scolastico che da ‘primus inter pares’ è diventato ‘imperator scholae’. Ci schiaffa davanti tutte le balle che sindacati e partiti di governo ci hanno raccontato e ci raccontano. Ci dice, anche, della distanza stellare...
Cambio di passo
Cambio di passo di Beppi Zambon In questa fase economica, politica e sociale, segnata pesantemente dalla sindemia e dalla guerra incombente sull’Europa, il conflitto sociale è stato ovattato dalle paure, dalle incombenze, dall’incertezze che sono state amplificate dal caotico altalenare dell’informazione, sia pubblica che scientifica. Una situazione sociale di ondivaga crisi generale e di spaesamento, in cui ci sono state inoculate dosi massicce di apatia, di fatalismo, di delega alle istituzioni che non hanno risparmiato alcuno, tantomeno coloro che hanno rifiutato le illiberalità connesse...
ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan
ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La crisi politica del governo «di larghissime intese» e «senza formule politiche» aperta da Mario Draghi è un colpo al cuore al percorso delle «riforme» avviate in nome del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr). Un «piano» che avrebbe dovuto realizzarsi per volontà dello Spirito santo. Invece ha scatenato l’inferno dei veti incrociati tra i partiti che compongono la maggioranza. L’«emergenza nazionale» nulla ha potuto contro i balneari, mentre molto ha fatto contro i beneficiari del «reddito di...
IL PARERE del CSPI sulle LINEE GUIDA del Ministro
di Roberto Pietrobon da "ilmanifesto.it"
Sappiamo bene che il parere del CSPI non è vincolante per le dicisioni del Ministero ma certamente la bocciatura netta resa nota in riferimento alle linee guida ministeriali per l'Educazione Civica è un metaforico sonoro ceffone al...
GERARCHIA tra DOCENTI
di Cobas Scuola di Palermo*
Il 23 agosto 2024 scadeva il termine per iscriversi ai primi 30.000 posti destinati al “percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione continua” previsto dal d.l. n. 36/2022 – Ulteriori misure urgenti [?] per l’attuazione...
PRECARI SCUOLA: i pasticci del MINISTERO
di Chiara Sgrecci (L'Espresso)
Scuola, i prof restano precari anche se hanno superato il concorso: «La cosa assurda è che i posti ci sono» di Chiara Sgreccia 23 agosto 2024 È quello che succede agli idonei delle prove del 2020 (ma svolte nel 2022 causa Covid) e del...
PRECARI della SCUOLA: 250ooo, schiav3, invisibil3 e grassat3
di AA.VV.
I Cobas Scuola hanno partecipato da sempre alle iniziative di lotta, di mobilitazione, di intervento che sono state prodotte dai precari della scuola, cercando di mitigare gli specifici interessi e di promuovere delle rivendicazioni...
SCUOLA 4.0 e Autonomia Differenziata
di Michele Lucivero
Riproponiamo, in vista della prossima riapertura dell'anno scolastico, questo puntuale intervento di M. Lucivero, già apparso su diversi portali di discussione e riflessione, che coniuga il percorso dell'Autonomia Differenzita (per la...
Ho problemi anche più seri con la “Patria
lettera di Barbara Diolaiti
Barbara Diolaiti ha scritto questa lettera sul suo profilo Facebook, ripresa da Estense.com. Vi invitiamo a leggerla: "Egregio Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara, le Sue linee guida per la materia trasversale Educazione...