TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

Questa è la presentazione che accompagna il fascicolo di materiali vari che abbiamo predisposto per il convegno di AGGIORNAMENTO che si terrà il 9 novembre presso il cinema MULTIASTRA di Padova i cui riferimenti potete trovare qui: https://www.cesp-pd.it/spip/spip.php?article2474 G.Z. TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA di Gianluca Maestra CESP di Padova Come cassandre inascoltate abbiamo denunciato da tempi non sospetti l’inesorabile distruzione della Scuola Pubblica della Repubblica Italiana. Scagliatici contro il “Concorsone” di Belinguer (2000) e l’istituzione dell’Istituto Nazionale...

leggi tutto
4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre di Antonio Mazzeo - Cesp Sicilia Perché è dovere di tutte le educatrici e tutti gli educatori boicottare le iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero del’Istruzione e del “Merito” il 4 novembre "Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate". In questi anni abbiamo provato a documentare le finalità e la metodologia con cui le Forze Armate sono andate all'assalto del sistema scolastico nazionale, imponendo un pericolosissimo processo di militarizzazione della scuola e della didattica. E proprio in queste...

leggi tutto
LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA " del MERITO" di Beppi Zambon "Il valore dell'istruzione, a partire dal rispetto per i docenti, è al centro del mio impegno, che porterò avanti in un ascolto costante e in un confronto costruttivo con i protagonisti del sistema che la scuola la vivono tutti i giorni, nell'esclusivo interesse degli studenti e delle loro famiglie. È su questi presupposti che lavoreremo per una scuola che torni a essere un vero ascensore sociale e che non lasci indietro nessuno". Lo dice il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. "Il merito, che il governo ha voluto aggiungere nella...

leggi tutto
A scuola per imparare a stare insieme

A scuola per imparare a stare insieme

Festa del Cinema di Roma. Il film di Sophie Chiarello, unico titolo italiano nel concorso di Alice nella città, segue per cinque anni i bimbi e le bimbe di una classe elementare romana. L’ascolto reciproco, la felicità, Babbo Natale, la famiglia, essere adulti. Il nostro tempo narrato dall’infanzia «Il cerchio», a scuola per imparare a stare insieme A scuola per imparare a stare insieme di Cristina Piccino da ilmanifesto.it Cosa ci raccontano i bambini e le bambine a scuola? Il cinema ha una sua speciale affezione per questo soggetto declinato più volte e in modo diverso al punto da essere...

leggi tutto
Guerra e distruzione ambientale

Guerra e distruzione ambientale

Pubblichiamo questo stralcio di un lavoro di documentazione fatto da Bruna Bianchi - storica, femminista e pacifista UniVE - sugli effetti della guerra che molto spesso vengono sottacciuti dai maggiori organi di informazione [o disinformaazione?!] G.Z. Guerra e distruzione ambientale di Bruna Bianchi da Voci di Pace Dopo sei mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano a sufficienza. Numerose infrastrutture sono state gravemente danneggiate:...

leggi tutto
IL CORSIVO dov’è?

IL CORSIVO dov’è?

IL CORSIVO dov'è? di M.T. Carbone da ilmanifesto.it Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra) storia: come ci osserveranno? Quali tratti di questi primi decenni del nuovo (per noi) millennio li colpiranno di più? Non lo sappiamo: le prospettive cambiano e quello che oggi ci appare grande e importante tra un paio di secoli potrebbe essere giudicato irrilevante – e viceversa. Così, non possiamo escludere che in futuro, guardando indietro alla nostra epoca,...

leggi tutto
LICEO DEL MADE IN ITALY  di Davide Zotti*

LICEO DEL MADE IN ITALY
di Davide Zotti*

LICEO DEL MADE IN ITALY, UN DANNOSO STRUMENTO DI PROPAGANDA  Il 12 novembre il percorso normativo del liceo del made in Italy è sostanzialmente giunto al termine. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Regolamento sulla definizione del...

Alessandro Palmi è morto.  Viva Alessandro!

Alessandro Palmi è morto.
Viva Alessandro!

Riportiamo in calce il comunicato dei Cobas Scuola di Bologna, unendoci al loro dolore. Ciao Ale, che la terra ti sia lieve. I compagni e le compagne dei Cobas Scuola di Padova e del Veneto "Oggi ci ha lasciato il nostro compagno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This