Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero
Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e nuovi linguaggi’ della Missione 4 ‘Istruzione e ricerca del PNRR”. Sempre nello stesso Documento si afferma che “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024 le istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie aggiornano il piano triennale dell’offerta formativa e il curricolo d’istituto, prevedendo, sulla...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei lavoratori in generale. A nostro avviso bene si evidenzia, basti toccare con mano al portafogli, quello che è successo nella scuola in termini di potere d'acquisto negli ultimi 20 anni. Più volte abbiamo commentato questo tema anche di recente - vedi nel sito - a conclusione con la firma definitiva del CCNL da parte di tutti i sindacati maggiormente...
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto ISTRUZIONE E RICERCA, Periodo 2019-2021
Da: https://www.aranagenzia.it/comunicati/14455-sottoscritto-in-via-definitiva-il-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-per-il-comparto-dellistruzione-e-ricerca-relativo-al-periodo-2019-2021.html
È stato firmato e pubblicato il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca del triennio 2029-2021. In calce il testo.
Tecnici e Professionali di 4 anni
di Cobas Scuola Bologna
“NO alla sperimentazione dei Tecnici e Professionali di 4 anni” Il 7 dicembre il governo, scavalcando l’iter parlamentare, ha emanato un decreto con carattere di urgenza per la riforma degli Istituti Tecnici e professionali, riforma che è stata avviata con il DDL 144 del 2022 e che, nel quasi silenzio generale, stravolge ulteriormente il fine Costituzionale della Scuola, ovvero contribuire a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione...
Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo di istruzione, per potenziare l’insegnamento delle materie S.T.E.M. (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche. Vediamo di capire cosa si intende per scuole paritarie non commerciali (le attività non commerciali): sono tali “quando «l’attività è svolta a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di corrispettivi di importo simbolico e...
INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*
Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci impone o propone. Buona lettura. G.Z. Chi scrive è di questo secondo avviso, concordando in merito con le riflessioni contenute in G. Bocchi-M. Ceruti, Educazione e globalizzazione (Cortina 2004), e nel più recente M. Ceruti-F. Bellusci, Abitare la complessità (Mimesis 2020). E crede che resistere ottusamente alla naturale instabilità del contesto-classe...
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara
di cobas della scuola
Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara (a Roma manifestazione al MIM ore 9.30) I COBAS SCUOLA lanciano un appello a tutto il Mondo della Scuola (Associazioni, Sindacati, docenti,...
CENSURA: la lunga mano Ministero
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Accade, dunque, ai nostri giorni, non durante il fascismo, che la casa editrice CLITT del gruppo Zanichelli pubblichi un testo di Scienze sociali in lingua inglese in uso negli istituti professionali (Revellino et al., Step into Social...
MOZIONE Linee Guida MIM
di assemblea sindacale IC 5 Bologna
EUROcentrismo/ITALOcentrismo: piazze e discussioni
di redazione (quandosuonalacampanella.it)
Riportiamo qui di seguito un redazionale del blog del CESP di Bologna a proposito di discorsi, piazze ed interventi europeisti, usciti dal cappello di noti giornalisti, scrittori, attori. Insomma una serie personaggi in grado di influire...
PARTE IL RIARMO ad Anagni (FR) e Colleferro (RM)
da comune-info.net
Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento chela ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, con una capacità produttiva unica nel...
Nuove linee guida del MIM: selezionare i migliori
di Bruna Sferra*
Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione” si comprende il modello di scuola che vorrebbe Valditara. Rispecchiano le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione...












