MERITOCRAZIA: DIVIDE ET IMPERA
MERITOCRAZIA: DIVIDE ET IMPERA Una graduatoria d'istituto per attribuire i premi ai docenti che hanno gli alunni più bravi. Lo prevede una bozza di decreto del presidente del consiglio dei ministri che dovrebbe essere esaminata oggi in un vertice con i sindacati. E che ItaliaOggi è in grado di anticipare. Il dispositivo prevede la stesura di una classifica, scuola per scuola, che recherà le valutazioni individuali di merito dei docenti. E chi si collocherà in posizione utile otterrà il trattamento accessorio collegato alla performance previsto dal decreto Brunetta. Va detto subito che le...
L’Incontro Nazionale delle Scuole
L’Incontro Nazionale delle Scuole, riunito a Bologna il giorno 30 gennaio 2011, concorda le seguenti linee di azione ed invita le diverse componenti della scuola (docenti, genitori, studenti ed ATA) ad adoperarsi affinchè tali iniziative e strategie vengano divulgate e condivise: 1) PROGRAMMA ANNUALE 2011 (ex bilancio di previsione): vengono date informazioni in merito alla redazione del Programma Annuale 2011che i Consigli di Circolo e di Istituto dovrebbero approvare entro il 14 febbraio 2011 (termine ultimo). Nella nota del Ministero dell’Istruzione n. 10773 del 11 novembre 2010 viene...
La scuola pubblica non può sopportare un terzo anno di tagli.
La scuola statale non può sopportare un terzo anno di tagli. Possiamo ancora fermarli. Il prossimo 17 febbraio il TAR Lazio si esprimerà definitivamente sui ricorsi promossi da più di 2000 docenti, genitori, ata e studenti. Chiediamo il sostegno di regioni e enti locali. Il ricorso 2009 è stato sottoscritto da 1500 genitori e insegnanti della scuola primaria, quello del 2010 è stato sottoscritto da 755 docenti, studenti, genitori e personale ata delle scuole superiori di tutta Italia e da alcune associazioni fra cui Per la Scuola della Repubblica. I ricorsi chiedono l’annullamento delle...
Ombre sul futuro delle RSU
Sul futuro prossimo delle RSU della scuola incombono, però, alcune incertezze. Una prima deriva dall’applicazione del decreto legislativo n. 150/2009 del ministro Brunetta che assegna ai dirigenti (compresi quelli scolastici) un potere decisionale su diverse materie già oggetto di contrattazione integrativa d’istituto. Le RSU avranno diritto di informazione, ma a decidere saranno i dirigenti. Ombre sul futuro delle RSU In attesa della ripresa dei contratti dei comparti pubblici, rinviati dalla legge 122/2010, le rappresentanze sindacali unitarie (RSU) sono prorogate in attesa di nuove regole...
La scuola come bene comune. Riflessioni a margine del libro di Girolamo De Michele
La scuola come bene comune. Riflessioni a margine del libro di Girolamo De Michele di Alessandro Cartoni da http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2011/01/17/vivalascuola-66/ Difficile trovare una definizione esaustiva ad un libro come quello di Girolamo De Michele, La scuola è di tutti, Minimum fax, 2010, ricco di informazioni e dati non addomesticati, ma anche capace di un’interpretazione globale del mondo e dei tempi che stiamo attraversando. La cosa più evidente è che, pur costituendo un manuale di difesa e di resistenza all’ordine di cose esistenti, il libro non concede nulla al...
LA FABBRICA ITALIA
L’ACCORDO DI MIRAFIORI Prime riflessioni su “LA FABBRICA ITALIA” di Carlo Guglielmi, Forum Diritti/Lavoro Rispetto al primo accordo di Pomigliano, quello di Mirafiori del 23 dicembre si presenta straordinariamente più completo ed interessante. Si passa infatti da un testo di due paginette in 16 punti ad un vero e proprio contratto collettivo che - con gli allegati - giunge a circa 100 fogli. Non a caso pressochè il medesimo testo è stato immediatamente trasportato a Pomigliano il successivo 29 dicembre (ma non sottoposto a voto, evidentemente ritenendo le parti che con il precedente...
Formati o formati
fo’rmati o forma’ti Di Giovanni Carosotti e Rossella Latempa da roars.it Nei documenti che stiamo esaminando si prevede innanzitutto l’istituzione di un «organismo qualificato», la Scuola di Alta Formazione, dal nome altisonante, la cui...
A settembre così non si parte
i COBAS della Scuola lanciano un allarme a governo e famiglie: in queste condizioni a settembre la scuola non può aprire. Nelle ultime settimane i COBAS hanno presentato presso le Istituzioni alcune proposte di modifica all’art. 59 del...
Il ricorso alla Dad in Italia
Abbiamo pubblicato una quantità di materiali sulla DAD, sul suo valore, sui suoi effetti, sugli annessi e connessi, soffermandoci sulle ricadute sul piano dell’apprendimento e della metodologia didattica. Questa riflessione che vi...
A scuola tutto bene? L’anagrafe scolastica
II reportage a puntate sulla scuola ha l’obiettivo di capire qual è lo stato di salute degli edifici in cui quotidianamente entra circa il 16% della popolazione italiana. Per farlo abbiamo creato un dataset che unisce sia...
QUI COMANDO IO …. a proposito della cabina di regia unica
QUI COMANDO IO .... a proposito della cabina di regia unica* di Paolo de Marchi anche in adlcobas.it “[…] Nel pieno rispetto del cronoprogramma il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per far marciare veloci i progetti del...
Ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Lettere per la secondaria di I grado) per mancanza dei requisiti
Si comunica che verrà intrapreso un ricorso al T.A.R. del Veneto, patrocinato dai Cobas della scuola, riguardante l’esclusione di alcuni candidati di A022 (Italiano, Storia, Geografia per la scuola secondaria di I grado) dal Concorso...