TERMINARE LA SCUOLA A 18 ANNI?
TERMINARE LA SCUOLA A 18 ANNI? Pino Patroncini da ecolenet Terminare il percorso scolastico a 18 anni. Questa proposta è uscita in questi giorni, non si capisce con quanta convinzione, dalle stanze del MIUR. Un ballon d’essai? O solo una uscita estemporanea? Certo desta stupore che un governo che avrà una vita lunga al massimo un anno e mezzo si metta in una impresa di cambiamento strutturale su cui altri governi con prospettive temporali più lunghe e con ipotesi ben più strutturate hanno fallito. Ma la proposta in sé non è peregrina. E non solo perché la fine dei percorsi scolastici...
INSEGNANTI E PATOLOGIE
E’ stata peraltro riscontrata una tendenza ad un’età più giovane tra gli insegnanti affetti da patologie psichiatriche rispetto agli insegnanti che non presentavano patologia psichiatrica (48.8 ± 0.37 anni negli insegnanti con motivazioni psichiatriche vs 50.2 ± 0.41 anni senza motivazioni psichiatriche; p
Perchè gli Stati Uniti distruggono il loro sistema scolastico
Perchè gli Stati Uniti distruggono il loro sistema scolastico di Chris Hedges* Una nazione che distrugge il proprio sistema educativo, degrada la sua informazione pubblica, sbudella le proprie librerie pubbliche e trasforma le proprie frequenze in veicoli di svago ripetitivo a buon mercato, diventa cieca, sorda e muta. Apprezza i punteggi nei test più del pensiero critico e dell'istruzione. Celebra l'addestramento meccanico al lavoro e la singola, amorale abilità nel far soldi. Sforna prodotti umani rachitici, privi della capacità e del vocabolario per contrastare gli assiomi e le strutture...
MEMORIA: Auschwitz, la memoria e il presente
Auschwitz, la memoria e il presente di Stefano Levi Della Torre da la poesia e lo spirito 1 – Il 27 gennaio, data stabilita per la “Giornata della memoria”, ricorda il giorno in cui l’Armata Rossa, nella sua avanzata contro le armate naziste, raggiunse il campo di Auschwitz. Primo Levi, testimone di quel momento, così ne scrive nelle prime pagine de La tregua: La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi, il primo dei morti dei nostri compagni di...
DISPERSIONE. Gli adulti si impadronano della nostra vita
Gli adulti si impadronano della nostra vita di Carla Melazzini da lapoesiaelospirito Per quanto difficile sia assumere il punto di vista di un altro molto diverso da noi, cercherò di descrivere l’esperienza di un alunno del biennio superiore attraverso i suoi propri occhi, fondandomi sull’osservazione quotidiana (e, spero, empatica) di quanto egli comunica con le parole, ma soprattutto con i suoi gesti e comportamenti. Il ragazzo che entra in un istituto tecnico superiore porta sulle spalle dagli otto agli undici anni di scuola, che hanno agito su di lui in un triplice modo. * Primo modo:...
La scuola solubile
La scuola solubile di Raffaele Iosa - scuolaoggi da retescuole.it [ndr: a parte un'ingeneroso apprezzamento del lavoro cobas nella scuola e qualche svarione su Rossi Doria, l'intervento contiene utili contributi] Volevo intitolare questo articolo “ scuola liquida” per descrivere come vedo la scuola italiana oggi. Ma per non scimmiottare Baumann, e per ragioni più prosaiche, ho deciso di chiamarla “solubile”: cioè uno stato liquido senza forma, senza scheletro, amebica ma con tracce di sali e zuccheri sciolti qua e là che non riescono a fare massa. Dalle tracce forse si può ri-partire per...
LA SICUREZZA VERA NELLE SCUOLE PASSA DAI FINANZIAMENTI
LA SICUREZZA VERA NELLE SCUOLE PASSA DAI FINANZIAMENTI ECCO COSA FA IL GOVERNO (E COSA HANNO ACCETTATO I SINDACATI CONCERTATIVI) Su Il Sole24ore del 10 agosto 2021 è uscito un articolo dettagliato sugli ingenti investimenti (2 miliardi e...
Creare dal basso e collegialmente una nuova scuola per un futuro inedito
Postiamo qui di seguito, raccogliendone lo spirito, l'appello prodotto da Davide Viero, che è autore del libro 'La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia' per Mimesis, oltre che essere insegnante nel vicentino e...
ASPETTATIVE e assenze varie, un manualetto.
ASPETTATIVE e assenze varie, un manualetto. di AA.VV. La narrazione sulla ripresa scolastica 2021/22 è variamente fantasiosa, vuoi per la campagna mediatica sul personale scolastico non vacinato che è colloccato a finaco degli untori di...
NO AL GREEN PASS OBBLIGATORIO, SI AI TEST SALIVARI GRATUIT
UNA SCUOLA PER TUTT*, IN PRESENZA E IN SICUREZZA
UNA SCUOLA PER TUTT*, IN PRESENZA E IN SICUREZZA Saremo in piazza il 20 settembre con Priorità alla Scuola di Cobas scuola del Veneto Il prossimo anno scolastico sta per cominciare e ad aspettare personale ed alunni/e al varco ci sono...
FORMAZIONE in itinere. CORSI di AGGIORNAMENTO
FORMAZIONE in itinere. CORSI di AGGIORNAMENTO di AA.VV. Qui di seguito proponiamo una sintetica griglia di riferimento, di seguito una più articolata argomentazione. MONTE ORE OBBLIGATORIO: Non esiste un numero di ore obbligatorie a cui...