Per il ministro Profumo 18 = 24. La matematica questa sconosciuta.

Per il ministro Profumo 18 = 24. La matematica questa sconosciuta. di Beppi Zambon da globaproject 19 ottobre 2012 In verità nella scuola italiana, come nella società, si lavora troppo e i contratti sono carta straccia. È ora di dire basta allo stillicidio di provvedimenti e alla gogna pubblica. Per anni ci hanno dileggiato come fannulloni, fancazzisti, sessantottini, settantasettini, per anni hanno preparato il terreno per scardinare l’impianto della scuola e degli insegnanti pubblici: prima è toccato ai maestri elementari del tempo pieno e lungo [via le compresenze, un solo insegnante in...

leggi tutto

Dove ci sono pecore ubbidienti, è giusto che i lupi banchettino

Dove ci sono pecore ubbidienti, è giusto che i lupi banchettino di Girolamo De Michele da: lapoesiaelospirito.it qui trovi tutti gli articoli della puntata Ed ecco che il ministro “tecnico” (in quota-PD, come i suoi due sottosegretari) non trova di meglio che rispolverare il prolungamento dell’orario di cattedra per gli insegnanti delle superiori, come già fece il ministro (in quota-PdL) Moratti. L’argomento sottinteso è lo stesso: gli insegnanti delle superiori lavorano poco – diciotto ore a settimana, e il resto del tempo al bar. Potrei rispondere che una documentata indagine ha dimostrato...

leggi tutto

APREA/GHIZZONI: Ci tocca scegliere tra dignità e quieto vivere

Ci tocca scegliere tra dignità e quieto vivere di Giuseppe Aragno - 12-10-2012 da Fuoriregistro Non si comprende bene ciò che significa il ddl 953 (già legge Aprea), se non si hanno presenti l'articolo 3 della Costituzione, che attribuisce alla scuola il ruolo essenziale di rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno esercizio della cittadinanza, e l'articolo 5, che limita il campo delle autonomie locali alle esigenze del decentramento amministrativo. Sono questi articoli che danno valore di dettato costituzionale alla libertà d'insegnamento e all'istituzione della scuola della...

leggi tutto

Autonomia è Costituzione

Autonomia è Costituzione di Marina Boscaino da PavoneRisorse 8 ottobre 2012 Tra i punti imprescindibili su cui il Coordinamento per la Scuola della Costituzione, fondato a Bologna il 2 settembre scorso, ritiene fondamentale impegnarsi, c’è il rifiuto intransigente della pdl 953, approvata in sede legislativa in Commissione Cultura alla Camera e in attesa di essere trasferita al Senato, dove auspichiamo si possa aprire un dibattito pubblico; sarebbe davvero grave che si approvasse silenziosamente una proposta che sta minando alla base la democrazia nella scuola pubblica. Il Coordinamento –...

leggi tutto

ASSEMBLEA PRECARI + ARTICOLO

ASSEMBLEA LUNEDI’ 8 OTTOBRE Mestre - Centro civico di Via Sernaglia (laterale di Via Cappuccina) Ore 16.30 Vogliamo discutere del concorso, del reclutamento, dei tagli alla scuola Troviamoci, partecipiamo, discutiamone EVITIAMO LA PASSIVITA' REAGIRE DOPO AVERNE DISCUSSO, E' IMPORTANTE SOPRATTUTTO DOPO LA MANIFESTAZIONE DEL 22 settembre A ROMA DEI “PRECARI UNITI CONTRO I TAGLI”, CHE HA PORTATO IN PIAZZA 15.000 PRESENZE Nonostante la pluriennale politica dei tagli agli organici del personale docente e ATA (143.000 posti soppressi in tre anni con la legge 133/’08) e nonostante il blocco dei...

leggi tutto

Storia delle religioni a scuola: il fumo di Profumo e l‚arrosto degli integralisti

Storia delle religioni a scuola: il fumo di Profumo e l‚arrosto degli integralisti di Marcello Vigli La scarna dichiarazione del ministro Profumo Non cambieremo norme o patti pubblicata sul sito del Corriere della Sera del 26 settembre 2012 alle 16.09 fa giustizia del clamore suscitato dalla diffusione della notizia sulla sua proposta di sostituire l‚Irc (Insegnamento della religione cattolica) nelle scuole pubbliche con un‚ora di storia delle religioni. È un‚autorevole smentita delle intenzioni o peggio delle proposte che gli erano state attribuite, che ha confermato la scelta di chi ha...

leggi tutto

ORGANICO COVID 2021-22

Postiamo qui di seguito uno stralcio da un articolo dal FattoQuotidiano che delinea la situazione caotica ingenerata dalla conferma anche quest'anno del 'contingente covid' ma solo pro tempore fino al 31 dicembre. Si tratta di ben 50.000...

AL VIA LE NUOVE REGOLE ANTI COVID NELLE SCUOLE

AL VIA LE NUOVE REGOLE ANTI COVID NELLE SCUOLE di AA.VV. Il 6 novembre il ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole il protocollo con le nuove indicazioni - in base alla quale la quarantena scatta in automatico solo in base a un...

CESP:  “nuovo” PEI e uso dei docenti come tappabuchi.”

CESP: “nuovo” PEI e uso dei docenti come tappabuchi.”

https://www.facebook.com/events/4730029857054291 Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari di formazione del CESP. Dopo il 1° incontro, dedicato ai neo-immessi in ruolo che affrontano il periodo di prova, in questo...

CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, mozione organizzativa

Questa la mozione con le indicazioni di lavoro uscita dall'Assemblea dei soggetti attenti agli escamotage con i quali si sospinge il percorso della differenziazione regionale all'accesso di diritti civili quali appunto...

SOSTEGNO & Sostituzione dei colleghi assenti

SOSTEGNO & Sostituzione dei colleghi assenti di Marco Barone consulente Cobas scuola La figura del docente di sostegno Il D.P.R. 970/1975, inserì giuridicamente la figura del docente di sostegno come “specialista”, differenziandolo dagli...

L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura.

L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura.

Autonomia differenziata, ambiguità e silenzi di governo di Massimo Villone da ilmanifesto.it L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura. Si colgono i segnali di trattative occulte tra il ministero delle autonomie e alcune...

Categorie

Archivi

Shares
Share This