ELEZIONI 2013. LA SCUOLA NELL’OFFERTA POLITICA.
ELEZIONI 2013. LA SCUOLA NELL’OFFERTA POLITICA. DOV’È LA CENTRALITÀ? A sentirli parlare, i politici, dicono tutti che la scuola è “centrale”. Ma della scuola “reale” poco si parla e poco si scrive. Ecco le proposte contenute nell’attuale Offerta Politica e le domande finora senza risposta. di Anna Maria Bellesia - La Tecnica della Scuola, 1 gennaio 2013 Era salita agli onori della cronaca nazionale al tempo dello scontro sulle 24 ore. Aveva fatto capolino nel match televisivo Bersani-Renzi. Aveva indispettito Monti, che contava di prelevare quei 700 milioni di euro dal lavoro supplementare...
Scuola pubblica, un’altra Agenda è possibile
Quali sono le priorità relative alla scuola in un programma politico di governo? Certamente non quelle che, un po’ svogliatamente, a dire il vero – sono state inserite a p. 9 dell’Agenda Monti. Cambiare rotta davvero – ma chi aveva stabilito o chi ha contribuito a stabilire la rotta precedente? Scuola pubblica, un’altra Agenda è possibile di Marina Boscaino - 28 dicembre 2012 Quali sono le priorità relative alla scuola in un programma politico di governo? Certamente non quelle che, un po’ svogliatamente, a dire il vero – sono state inserite a p. 9 dell’Agenda Monti. Cambiare rotta davvero –...
Precariato nella scuola, vi sarà l’espulsione di massa?
Precariato nella scuola, vi sarà l'espulsione di massa? di Marco Barone 320mila persone, emozioni e sentimenti per 11.500 posti, e solo 50 minuti di tempo per concorrere. Numeri, tempo e vite, che si intrecciano in quella burocrazia che deciderà chi potrà o non potrà passare alla prova successiva per avere tra le mani, magari dopo una vita di precariato, il contratto a tempo indeterminato. Politici, comici, attori, personalità varie, continuano a sostenere il “miracolo” dell'Unione Europea, unione conseguita senza guerre, bombe o armi, ma solo tramite politiche di austerità che hanno...
NOVELLA NATALIZIA
NOVELLA NATALIZIA di Giulietta Poli C’era (una volta) nel Paese con “la forma di una scarpa da femmina”, così simpaticamente definito da un ragazzino di origine cinese, un luogo quasi magico chiamato SCUOLA. Era un luogo dove tutti i giorni (ma proprio tutti, escluse le domeniche) per molti mesi all’anno delle strane figure chiamate signori Maestri accoglievano, in spazi talvolta vecchi, angusti, scomodi ma ugualmente resi quasi incantati dalla loro maestria, altre strane figure chiamate signori Bambini …. A Scuola, per convenzione, si imparava a leggere, a scrivere, a far di conto, ma non...
INSEGNANTI CORPORATIVI E STUDENTI AVATAR
INSEGNANTI CORPORATIVI E STUDENTI AVATAR Monti, Napolitano entrano nelle scuole con gli scarponi. Un possibile processo costituente nella scuola e la generazione degli studenti facebook di Beppi Zambon È noto che nei paesi in cima alle classifiche mondiali degli apprendimenti, come Finlandia e Corea, ma anche in moltissimi altri, i docenti vengono portati in palmo di mano e si investe molto sulla scuola come motore del progresso civile ed economico. Gli insegnanti italiani, invece, hanno subito in queste settimane un infido attacco nella legge di stabilità del governo Monti, solo uno scatto...
I costi pubblici della scuola di tutti e quelli della scuola privata
Sono passati dodici anni dalla legge 62/2000, voluta dall’allora premier Massimo D’Alema e dal ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer. Con quel provvedimento clericale, le scuole private – a maggioranza cattoliche – ottennero la parità scolastica ed entrarono a far parte di un unico sistema di “scuola pubblica”. E cominciarono immediatamente a spacciarsi per “scuola pubblica”, minimizzando il fatto che chi si iscrive deve aderire al loro “progetto educativo” (quasi sempre cattolicista) e occultando pressoché completamente la propria natura privata. I costi pubblici della scuola di tutti e...
OBBLIGATORIETA’ DELLA FORMAZIONE: IMPORTANTE SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BRESCIA
OBBLIGATORIETA' DELLA FORMAZIONE: IMPORTANTE SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BRESCIA tratto da scuolainforma.it Il professore, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), in quegli anni ha partecipato all’attività obbligatoria di...
UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA
UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA di Cobas della scuola La legge di bilancio per il 2022 dedica alcuni articoli alla scuola. CONTRATTI COVID: si prevede la possibilità di prolungare fino al termine delle lezioni i...
Il 4° seminario, dal titolo *”ATA e docenti: diritti e doveri, organizzazione del lavoro e responsabilità connesse”
Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari del CESP, organismo autorizzato dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la formazione del personale scolastico. Il 4° seminario, dal titolo *"ATA e docenti:...
ROMA, SCUOLE OCCUPATE
Nomentano/Aristofane/Archimede/Orazio/Pacinotti/Colonna occupati; Tasso e Cinecittà in mobilitazione ‐-----------------‐---------------------------------------- COMUNICATO DELLE SCUOLE OCCUPATE Il 22 Novembre 2021, noi studenti e...
CRISI CLIMATICA; FONDI PER LA SCUOLA; CONTRATTO verso il 4 dicembre
CRISI CLIMATICA: Si sono chiusi il G20 e la Conferenza C26 sul clima, è stato ribadito che siamo sull’orlo della irreversibilità, ma gli impegni presi sono estremamente vaghi, lontanissimi da una inversione di indirizzo. Le piazze lo...
Osservatorio Sostegno contro l’utilizzo illegittimo dei docenti di sostegno
I COBAS si costituiscono in Osservatorio Sostegno contro l’utilizzo illegittimo dei docenti di sostegno di Cobas scuola Pisa e Livorno Sempre più spesso la nostra organizzazione sindacale riceve segnalazioni di utilizzo illegittimo di...