Tra Costituente, consultazioni e Consulta appare il DDL S933 per una nuova governance

Ebbene, se la Costituente è per definizione assemblea di rappresentanti eletti con il compito di elaborare una nuova costituzione siamo oggettivamente dinanzi a qualcos’altro. Tant’è che lo stesso Ministro parla di “consultazioni”, che già è previsto riprendano dopo le festività. Tra Costituente, consultazioni e Consulta appare il DDL S933 per una nuova governance Pubblicato da comitatonogelmini il 3 gennaio 2014 di Cinzia Olivieri da EdScuola 3 gennaio 2014 Ed infine la Costituente Finalmente arriva l’annuncio dell’avvio della Costituente con l’incontro del 17 dicembre u.s. del Ministro con...

leggi tutto

LEGGE DELEGA SULLA SCUOLA

Il passaggio sulla scuola nel discorso di Enrico Letta dell’11 dicembre 2013, su cui ha chiesto la fiducia al Parlamento: Abbiamo riportato e vogliamo rimettere l’istruzione e la ricerca in cima alle priorità, prima con il decreto «l’istruzione riparte» e, nei prossimi mesi, con tre impegni concreti. Università e ricerca Anzitutto, un piano da attuare entro marzo, di interventi per rilanciare l’università e la ricerca, mettendo al centro studenti e qualità del sistema, potenziamento della valutazione, nuove regole per il finanziamento degli atenei e la contribuzione studentesca, costo...

leggi tutto

SOSTIENE BIN ……

- SOSTIENE BIN …… - Bin è un bambino di origine africana (guineano) ipovedente. Bin è un mio alunno. Con i suoi “miseri” 3 decimi dell’occhietto più sano riesce a fare tutto (o quasi) in classe come in palestra come in mensa e pure in giardino. Bin è slanciato, è il più alto della classe; ha lineamenti fini e la pelle vellutata. E’ praticamente quasi più alto di me … impresa non difficile, se posso dire. Bin, il cui nome per esteso nella sua lingua tradizionale significa qualcosa come: notevole nella sua diversità, ironizza sulla sua disabilità, è molto spiritoso. E’ incredibilmente...

leggi tutto

Regione Veneto: un mondo a parte…

Regione Veneto: un mondo a parte… di Carlo Salmaso vedi Comitato genitori insegnanti di Padova “Il Governo ci vorrebbe più impegnati nella costruzione di asili pubblici. Noi diciamo che questa è la nostra storia e che non ci sono alternative alla operosità sociale delle Comunità cristiane, parrocchiali e congregazionali in particolare; qui in Veneto, per quanto riguarda le scuole materne, non c’è un’alternativa agli istituti privati e in ogni caso non cerchiamo e non vogliamo nessuna alternativa, ci va bene la realtà che c’è già. Noi difendiamo le scuole paritarie, non ci interessa più il...

leggi tutto

Che fine ha fatto la democrazia scolastica?

Ministro Carrozza, che fine ha fatto la democrazia scolastica? di Marina Boscaino e Corrado Mauceri da Il fatto quotidiano 8 dicembre 2013 È con una certa incredulità che abbiamo letto ieri del ritorno in campo di una delega al governo (ddl 958), che ricalca alcuni temi apparsi un mese fa sotto forma di collegato alla legge di stabilità. Non ci eravamo fidati all’epoca delle dichiarazioni di Carrozza, colta in Cina dalla “bomba” scatenata da quella iniziativa: la ministra aveva definito quel testo “superato”. Dopo la notizia di ieri abbiamo compreso un po’ meglio in che senso lo fosse, e...

leggi tutto

REGISTRO ELETTRONICO – privacy

Dopo l'intervento sul Registro Elettronico e la sua presunta illegittimità, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, penso che sia cosa utile attivarsi, come singolo lavoratore, per richiedere e sollecitare l'intervento in materia da parte dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Ho preparato un modello di segnalazione che il singolo interessato potrà inviare, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo che verrà poi indicato, completando la segnalazione con i dati richiesti . Questa segnalazione è pensata per due ipotesi: 1. Scuola che manifesta la...

leggi tutto
Gli studenti delle “professionali”.

Gli studenti delle “professionali”.

Proponiamo qui un ampio stralcio dell'articolo apparso nel sito della rivista "Gli Asini" che ci pare particolarmente ricco di riflessioni comuni.G.Z. Gli studenti delle "professionali". di Fulvia Antonelli da gliasinirivista.org Migliori...

ODE PER GIUSEPPE E LORENZO

ODE PER GIUSEPPE E LORENZO

ODE PER GIUSEPPE E LORENZO di Giulietta Poli, docente in pensione C’era una volta un paese assurdo dove morire sul lavoro Era a molti del tutto ignoro. Ma quando di lavoro muoiono due studenti ragazzini Dobbiamo ancora parlare di...

CONTRO QUESTO MODELLO DI SCUOLA PER CONQUISTARE IL FUTURO!

CONTRO QUESTO MODELLO DI SCUOLA PER CONQUISTARE IL FUTURO!

CONTRO IL VOSTRO MODELLO DI SCUOLA: È TEMPO DI RISCATTO Questo venerdì 18 febbraio scenderemo in piazza, alle 16 davanti alla prefettura di Padova, a Treviso, a Venezia, a Vicenza e Schio ci saranno altre manifestazioni, così come in...

ANCORA UNO STUDENTE UCCISO DALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ANCORA UNO STUDENTE UCCISO DALL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di Cobas scuola Non è passato un mese dalla morte di Lorenzo Parelli, lo studente friulano scomparso a gennaio per un incidente occorsogli mentre svolgeva uno stage in fabbrica, e...

RSU: presentare LISTE x I COBAS DELLA SCUOLA è SEMPLICE

RSU: presentare LISTE x I COBAS DELLA SCUOLA è SEMPLICE di Cobas Scuola Vi invitiamo a presentare e sottoscrivere il modulo della lista COBAS della SCUOLA nei vostri Istituti, per dare forza all'innovazione della scuola che vogliamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This