SCUOLE POLO?

Un pericoloso percorso viene avviato in una regione che si riteneva modello per i criteri e percorsi di inclusione Scuole polo per stranieri Gianluca Gabrielli "Allo scopo di dare piena attuazione al dettato normativo e con l'intento di gestire nella maniera più efficace e funzionale l'inserimento degli alunni stranieri nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Bologna hanno ritenuta necessaria l'istituzione di quattro scuole-polo sul territorio della città di Bologna coordinate dal CPIA...

leggi tutto

Una riforma fantasma. A proposito delle nuove norme sull’istruzione per gli adulti

Una riforma fantasma. A proposito delle nuove norme sull’istruzione per gli adulti di Marina Polacco Come molti già sanno, è partito da qualche anno, precisamente dal 2010, un progetto di riforma teso a riorganizzare il settore dell’istruzione per adulti: le scuole carcerarie, i corsi serali, i cpt e i corsi di alfabetizzazione, destinati a confluire in una nuova istituzione scolastica, i CPIA (Centri per l’istruzione degli Adulti), con tanto di organico specifico, dirigente a sé e autonomia gestionale. Al febbraio 2013 risale la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento...

leggi tutto
I test Invalsi. Contributi a una lettura critica

I test Invalsi. Contributi a una lettura critica

I test Invalsi. Contributi a una lettura critica di Cesp – Centro Studi per la Scuola Pubblica – Bologna Disponibile e scaricabile liberamente la versione in pdf dell’unico libro in Italia che affronta i quiz-Invalsi con sguardo critico. Contro il pensiero unico neoliberista sulla scuola, un antidoto alla subalternità. Sono ormai nove anni che i test Invalsi sono stati introdotti nelle scuola italiana. Essi, con la filosofia didattica e strutturale che vi sta alla base, costituiscono una delle più pesanti e progressivamente totalizzanti intrusioni degli ultimi tempi nell’articolazione della...

leggi tutto

SCIOPERO CONTRO INVALSI. Materiali di Autodifesa

PER LA DIFESA DEL DIRITTO DI SCIOPERO. Segnalati comportamenti illegittimi per depotenziare le proteste del 6, 7 e 13 maggio. Materiali di autodifesa by cobasscuolapalermo Ci sono stati segnalati diversi comportamenti illegittimi di dirigenti scolastici che rischiano di limitare il diritto di sciopero del personale, oltre i soliti miserabili sotterfugi e falsità per depotenziare le proteste del 6, 7 e 13 maggio. Eccone qualche esempio: - IL RISULTATO AI QUIZ INVALSI SAREBBE UTILE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE. Lo scopo di tale falsità è, evidentemente, impedire che gli...

leggi tutto

Contrattare nella scuola.

Contrattare nella scuola. Bisogna far parte del club degli inguaribili ottimisti, come i personaggi del bel racconto di Guenassia, per poter solo pensare di contrattare qualcosa, oggi, nella scuola. Purtroppo questo dobbiamo dircelo fuori dai denti, in premessa, per poter sviluppare qualche ragionamento attorno alle dinamiche sindacali della contrattazione nazionale, integrativa e d’istituto. Come è opportuno ricordarci che appena si è concluso il triennio di tagli disperanti a tutto il settore scuola, messi in atto dalla Moratti – Gelmini, siamo ricaduti nel vortice della spending review,...

leggi tutto

LINEE GUIDA PER LA SCUOLA DEL MINISTRO GIANNINI

DALLA RELAZIONE AL SENATO del 28 marzo 2014 Afferma inoltre che l'Europa rappresenta il contesto geopolitico di riferimento primario per l'Italia e descrive quattro principi ispiratori della propria azione di Governo: la semplificazione, la programmazione, la valutazione e l'internazionalizzazione. In ordine al primo principio, evidenzia la necessità di resistere alla tentazione dell'ipertrofia normativa, reputando più opportuno concentrarsi sull'attuazione di provvedimenti già approvati e ridurre gli spazi di incertezza. Occorre altresì a suo avviso dotarsi di un orizzonte temporale e...

leggi tutto
Educare alle differenze di genere nella scuola pubblica

Educare alle differenze di genere nella scuola pubblica

CONVEGNO di AGGIORNAMENTO CESP Educare alle differenze di genere nella scuola pubblica lunedì 11 aprile 2022 → ore 9 - 13 Sala ANZIANI palazzo Moroni, via del Municipio 1, Padova Per partecipare al corso è necessario mandare l’adesione...

IL DISERTORE

IL DISERTORE

Quando Boris Vian scrive questa canzone siamo nel 1954 e la Francia si trova fra la guerra d’Indocina e il conflitto franco-algerino. La storia della redazione del testo è travagliata (qui è raccontata con dovizia di particolari): la sua...

TROLL, la disinformazione regna sovrana

TROLL, la disinformazione regna sovrana

L'ultima fake che - pensiamo - ha colpito tutt* è quella relativa al bombardamento del teatro di Mariupol, che ha occupato i titoli di testa di tutti i media per un paio di giorni. Un bombardamento che oltre ad averlo mezzo distrutto...

CONCORSO ORDINARIO

CONCORSO ORDINARIO

Corso Aggiornamento CESP CONCORSO STRAORDINARIO 24 marzo ore 17.30 on line Incontro di analisi del bando: criticità e aspetti positivi. Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/1oC0mHzirPnYNtYZe6bjCjL0HFb03jelJf3Zd62D2ef4/ Corso on...

RSU, impegni degli eletti cobas scuola

RSU, impegni degli eletti cobas scuola di Cobas scuola Come candidati COBAS nelle elezioni RSU chiediamo la trasparenza sulla distribuzione del FIS e di ogni risorsa destinata al personale, sugli organici, sulla formazione classi,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This