DELIBERA del Liceo MAMIANI di Roma

I prof del Mamiani contro la “buona scuola” di Renzi Il piano di Renzi “La buona scuola” ha ricevuto giudizi mediamente positivi, con qualche sfumatura. Poche le voci decisamente contro. Una arriva ora dal liceo classico Mamiani di Roma, un liceo storico e di grande tradizione. Per questo ho deciso di pubblicare il comunicato dei professori. A prescindere dal mio giudizio personale sui contenuti e sulla forma, che non condivido. Credo però che un po’ di sana discussione sia utile a tutti. Ecco il testo integrale, che gli insegnanti hanno inviato al Ministero dell’Istruzione. E pare che altri...

leggi tutto

La “Buona Scuola” e il “Buon Insegnante“: flessibile, competitivo, stressato, impoverito

La “Buona Scuola” e il “Buon Insegnante“: flessibile, competitivo, stressato, impoverito di Lucio Ficara Che senso ha la consultazione se tutto è deciso? Che senso ha la consultazione web proposta dal Governo Renzi sulla scuola? C’era veramente bisogno di attivare una macchina pantagruelica di ascolto, come quella messa in campo con la consultazione web sulla buona scuola, per capire cosa fare per migliorare il nostro scassatissimo sistema scolastico? Pensiamo sinceramente che questa campagna di consultazione di massa, dove si chiede ai nonni, ai genitori, agli studenti , ai professori, al...

leggi tutto

UNA SCUOLA FONDATA SULLA BELLEZZA

Meglio una scuola fondata sulla bellezza di Emanuele Rainone da vivalascuola La Repubblica è fondata sul lavoro, la scuola è fondata sul sapere La Repubblica è fondata sul lavoro. La scuola è il luogo principale di formazione del cittadino. Ergo: anche la scuola deve essere fondata sul lavoro. Questo finto sillogismo ha tutto il sapore di un sofisma che soltanto un classico esercizio scolastico – di quelli che solitamente non servono per “lavorare” – può smascherare. Se infatti l’ouverture della nostra Costituzione individua nel lavoro il fondamento della cosa pubblica, non segue che esso...

leggi tutto

Jobs Act, articolo 18, legge elettorale, scuola

L’appello. Jobs Act, articolo 18, legge elettorale: fare fronte comune in nome della Costituzione. «Costruiamo un’opposizione alla società neo-feudale e darwiniana voluta dal governo» di Anna Angelucci dal Manifesto del 7/10/2014 Tra­sfor­ma­zione del Senato, legge elet­to­rale, jobs act, arti­colo 18, riforma della scuola: è un unico campo di bat­ta­glia su cui si stanno dise­gnando le sorti future del nostro Paese. Il Governo intende chie­dere la fidu­cia sulla riforma del lavoro per pre­sen­tarsi in Europa più rea­li­sta del re. Per mostrare in Europa che l’Italia è capace di liqui­dare...

leggi tutto

Renzi, valutazione e merito a scuola

Merito – valutazione – competizione: le maglie di una catena da rifiutare di Carlo Salmaso La scuola e l’insegnamento non sono in crisi perché troppo scollegate rispetto alle finalità perseguite dallo stato o dalla società o dal mercato, cioè rispetto alla domanda di formazione che emerge dall’esterno, dal “mondo”; piuttosto, scuola e insegnamento languiscono proprio perché hanno perduto una certa capacità di realizzare quello scollegamento, di eccedere cioè, per vie tutto sommato casuali, individuali, sicuramente non programmate, gli obiettivi di produzione e addestramento dei cittadini...

leggi tutto

COMPITI PER CASA

COMPITI PER CASA di Anna Angelucci* dal Manifesto La con­sul­ta­zione popo­lare sul docu­mento «La Buona Scuola» è ini­ziata il 15 set­tem­bre e si con­clu­derà a metà novem­bre. Ci rife­riamo al rap­porto inti­to­lato «La Buona Scuola». Pre­sen­tato alla stampa il 3 set­tem­bre scorso, enun­cia ambiti e moda­lità dei futuri inter­venti legi­sla­tivi imma­gi­nati da que­sto ese­cu­tivo: accesso alla pro­fes­sione, for­ma­zione, valu­ta­zione, sta­tus giu­ri­dico, car­riera dei docenti; com­pe­tenze dei diri­genti sco­la­stici, sus­si­dia­rietà pubblico-privato, organi col­le­giali e governo...

leggi tutto

PANDEMIA e scuola d’INFANZIA

PANDEMIA e scuola d'INFANZIA I docenti e tutto il personale scolastico, dall’inizio della pandemia dovuta al Sars Covid 19 e varianti, si sono dovuti adattare alle indicazioni operative per la gestione dei casi e dei loro contagi in...

UCRAINA: LA SCUOLA SI INTERROGA

CESP CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA Corso di aggiornamento per tutto il personale della Scuola Pubblica Statale Verrà rilasciato attestato di frequenza ai sensi della normativa vigente A cura del Cesp Napoli, La Spezia-Massa Carrara,...

RIFORMA DEL RECLUTAMENTO

RIFORMA DEL RECLUTAMENTO

Dalle pieghe dell'economia di guerra in cui ci vogliono precipitare, torna a spuntare la sempre promessa riforma del reclutamento, che non viene discussa tra le parti sociali, ma infilata in decreto legge di prossima pubblicazione. Da...

UNA STELLA SUL CAMMINO

UNA STELLA SUL CAMMINO Il Progetto offre una formazione sul dispositivo mentoring per i docenti dalla durata complessiva di 10h. La formazione avrà un incontro online inziale e uno finale di 2h ore ciascuno. Il resto della formazione sarà...

Sulla DiD e la Dad e la scuola senza scuola

Sulla DiD e la Dad e la scuola senza scuola

Sulla DiD e la Dad e la scuola senza scuola di GIUSEPPE CALICETI da ilmanifesto.it Avete capito la differenza tra Did e Dad? Cosa vi piace di più? «Nessuna. A me piace quando veniamo a scuola normalmente, non quando veniamo a scuola senza...

TFA SOSTEGNO, apertura del 7° ciclo

TFA SOSTEGNO, apertura del 7° ciclo di AA.VV. Via libera al VII ciclo del TFA Sostegno. Il provvedimento, con l’attribuzione complessiva di 25.874 posti, interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati. Pubblicato il decreto del...

Categorie

Archivi

Shares
Share This