La pistola puntata alla tempia

La pistola puntata alla tempia Cosimo De Nitto Il proposito, o l'annuncio, del sottosegretario che, tramite questionario (ovviamente predisposto dal governo, o dall'Invalsi?) "I ragazzi valuteranno gli insegnanti" qualifica subito la proposta come "tipica tecnica della customer satisfaction, appagamento rilevato per mezzo di questionari compilati dai soggetti destinatari degli output aziendali." Così Maranzana, e io concordo con la sua opinione. I questionari per rilevare la "soddisfazione del cliente" sono tecniche puramente aziendali tramite le quali si invita il cliente a manifestare il...

leggi tutto

La «fase due» della «Buona Scuola»

Incredibili beffe Francesco di Lorenzo Ebbene, siamo già alla fase due della Buona Scuola renziana ma, purtroppo, ci è sfuggita di mano (di testa) la fase uno. Senza voler essere per forza polemici o criticoni, la domanda è: ma cosa è successo di veramente significativo finora, nella fase uno, per intenderci? Perché evidentemente, ci siamo persi qualcosa. In effetti, qualcosa è successo. Ad esempio, è successo che duecentomila persone (su una platea interessata di dieci milioni) hanno compilato il questionario proposto dal ministero, ed è successo che a tre giorni dalla chiusura della fase...

leggi tutto
Luoghi comuni. Charlie Hebdo.

Luoghi comuni. Charlie Hebdo.

LUOGHI COMUNI. NON IN MIO NOME di Etienne Balibar Un vecchio amico giapponese, Haruhisa Kato, già professore all’Università Tôdai, mi ha scritto: «Ho visto le immagini della Francia intera in lutto. Ne sono rimasto sconvolto. A suo tempo ho molto amato gli album di Wolinski. Sono abbonato da sempre al Canard Enchaîné. Ogni settimana ho apprezzato le vignette del 'Beauf' [rozzo, ottuso] di Cabu. Ho sempre a fianco del mio tavolo di lavoro il suo album “Cabu et Paris”, che comprende schizzi ammirevoli di ragazze giapponesi, turiste raggianti sugli Champs-Elysées». Ma subito dopo, una riserva:...

leggi tutto
INTEGRALISMI E LIBERTA’. Charlie Hebdo.

INTEGRALISMI E LIBERTA’. Charlie Hebdo.

«Liberté, égalité, fraternité» e il loro doppio di Marco Bascetta Il giu­di­zio della stampa di tutto il mondo è quasi una­nime: la mat­tanza pari­gina rap­pre­senta un attacco alla libertà, col­pita in una delle sue espres­sioni più clas­si­che ed espli­cite, la satira con­tro il potere, la morale, i dogmi di tutte le religioni. Giu­sto, non c’è da ecce­pire. Non­di­meno sulle ban­diere della Rivo­lu­zione fran­cese sta­vano scritte tre parole: liberté, éga­lité, fra­ter­nité. Con­verrà allora esa­mi­nare l’orrenda ese­cu­zione di massa nella reda­zione di Char­lie Hebdo e le sue...

leggi tutto

A che gioco giuocano? Note a margine del flop della Buona Scuola renziana.

A che gioco giuocano? Note a margine del flop della Buona Scuola renziana. di Beppi Zambon e Carlo Salmaso Dopo aver strombazzato la ‘Buona Scuola’, ovvero la riforma strutturale della scuola pubblica, come la svolta epocale sulla quale il governo Renzi ci metteva il cuore e il portafoglio per mostrare al Paese il senso del cambio di passo che sia andava a compiere, con un colpo di spugna il tutto viene rinviato, almeno di due mesi. Se ne riparlerà a febbraio 2015. Cos’è successo per indurre il buon Matteo a compiere questo vistoso pit-stop nella sua corsa contro il tempo per varare una...

leggi tutto

RELIGIONE: L’ORA DI FINIRLA.

Religione, l'ora di finirla In Italia ci sono più di 16 mila docenti scelti arbitrariamente dalle Curie e che insegnano solo dottrina cattolica, ma che vengono pagati da tutti i contribuenti. Non sarebbe tempo che la politica se ne occupasse? di Michele Sasso La frase a inizio dell'anno scolastico del ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ha sollevato un vespaio: «Credo che il Paese sia cambiato, nelle scuole ci sono studenti che vengono da culture, confessioni e paesi diversi. Bisogna rivedere l'ora di religione». Apriti cielo: tifosi pro e contro l'insegnamento cattolico nelle scuole...

leggi tutto

RIENTRO PERSONALE SCUOLA NON VACINATO E POST COVID

Questa nota/diffida è stata predisposta dai cobas scuola di Cagliari e inviata ai dirigenti scolastici. E' una nota che può essere utilizzata, dove vene fosse la necessità pvvero dove l'amministrazione scolastica abbia proceduto o intenda...

IL GOVERNO DRAGHI FA CASSA CON LA SCUOLA

IL GOVERNO DRAGHI FA CASSA CON LA SCUOLA

Le decisioni del governo Draghi in materia di reclutamento e formazione insegnanti diventano decreto legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 Maggio 2022. Tra le “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR” troviamo quanto già...

PRECARI: NUOVO RECLUTAMENTO

👉Sei precario? Informati sul nuovo reclutamento! 👉Sei di ruolo? Informati sui nuovi scatti stipendiali! i cobas scuola di Grosseeto hanno fatto un analisi del provvedimento che deve essere votato/approvato entro 60 giorni:...

CROCEFISSO IN CLASSE: Franco Coppoli.

CROCEFISSO IN CLASSE: Franco Coppoli. tratto dall'ansa.it Confermato dalla Corte d'appello di Perugia l'annullamento della sospensione dall'insegnamento per Franco Coppoli, il docente che nel 2008 aveva rimosso il crocifisso da un'aula...

ABUSO INSEGNANTI SU SOSTEGNO. VADEMECUM

ABUSO INSEGNANTI SU SOSTEGNO. VADEMECUM di COBAS - Comitati di base della Scuola di Pisa Dopo tanti decenni dal varo e dall’applicazione delle leggi fondamentali che in Italia, caso pressoché unico al mondo, hanno stabilito per ogni...

Categorie

Archivi

Shares
Share This