29 gennaio Roma ASSEMBLEA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

29 gennaio Roma ASSEMBLEA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Il tentativo del Ministro Calderoli di accelerare la regionalizzazione, condividendo un documento con i presidenti di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e presentando un disegno di legge sull’attuazione dell’Autonomia Differenziata, ha subito uno stop dalla Meloni, secondo cui l’ AD deve viaggiare insieme al presidenzialismo e ai poteri speciali per Roma. Ma l’AD è stata anticipata con l’inserimento di un articolo sui LEP nella Legge di Bilancio 2023. La definizione dei LEP verrebbe affidata ad una struttura interministeriale con 6 mesi per individuarli e 6 per approvarli con DPCM. Se non...

leggi tutto
A palle incatenate contro la scuola pubblica

A palle incatenate contro la scuola pubblica

Non passa giorno senza che il ministro Valditara spari a palle incatenate contro la scuola pubblica (quella della Costituzione) e i suoi abitanti. Un giorno contro gli insegnanti libertari, un altro auspicando la pedagogia penitente, un altro innalzando il revisionismo storico quale metodo di ripensare il passato recente e lontano, un altro ancora aprendo la porta alla differenziazione stipendiale. E purtroppo l'indignazione sociale nel mondo della scuola e nella società dura il tempo di un amen. A quando una risposta all'altezza dell'attacco sferrato?! G.Z. Gabbie salariali e i privati...

leggi tutto
Riforma degli Istituti Tecnici

Riforma degli Istituti Tecnici

Fra i “lasciti” del governo Draghi e del ministro Bianchi, uno prevede il coinvolgimento di metà degli studenti delle scuole superiori: la riforma degli istituti tecnici e professionali, inserita nel D. L. n.144/22 (misure urgenti per la realizzazione del PNRR). *Queste le novità per gli Istituti Tecnici: • rafforzare le competenze linguistiche e STEM e orientare alle discipline del piano “Industria 4.0”, per connettersi al tessuto socioeconomico e valorizzare la didattica per competenze; • dare continuità tra l’istruzione tecnica e quella terziaria, riconoscendo crediti formativi...

leggi tutto
SOSTEGNO: insegnanti NON tappabuchi

SOSTEGNO: insegnanti NON tappabuchi

L’idea di approfondire la delicata questione dell’utilizzo - inappropriato - dell’insegnante di sostegno come sostituto in caso di assenza momentanea o prolungata di un altro docente nasce dalla ormai constatata dilagante tendenza a un uso sempre più creativo di questa figura professionale, di fatto considerata una specie di jolly da impiegare per coprire l’atavica penuria di risorse e personale nella scuola italiana. in allegato il vademecum Succede soprattutto durante le prime settimane di scuola, quando l’organico non è ancora al completo, ma assai spesso ormai anche in corso d’anno....

leggi tutto
RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ

RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ

Le ultime informazione in relazione al personale precario della scuola ci dicono essere circa 250.000, comprendendo in tale numero anche le nomine da MAD: Probabilmente è un numero per difetto. In ogni caso si perpetua la 'quantità' di personale precario degli ultimi 15-20 anni che indica come il tema del reclutamento nella scuola è un problema endemico. A nostro modo di vedere non è un deficit casuale ma una scelta ministerial-governativa che opta per spendere il meno possibile per il settore 'istruzione': un precario/a viene a costare complessivamente tra i 5 e i 6.000 € in meno di un...

leggi tutto
“Non vedo, non sento, non parlo”

“Non vedo, non sento, non parlo”

“Non vedo, non sento, non parlo” di Antonio Mazzeo, insegnante, giornalista, attivista Cobas Martedì 10 gennaio 2023 nel Tribunale di Messina si è tenuta la seconda udienza del processo che mi vede imputato di “diffamazione a mezzo stampa” perché, - secondo l’accusa - nell’articolo pubblicato il 21 ottobre 2020 su alcune testate giornalistiche, dal titolo A Messina Sindaco e Prefetto inviano l’esercito nelle scuole elementari e medie con il plauso dei Presidi, “commentando la circostanza che, per evitare assembramenti, erano stati inviati militari dell’esercito a presidiare l’ingresso...

leggi tutto
INVESTIRE nella SCUOLA tagliando il personale  di redazione

INVESTIRE nella SCUOLA tagliando il personale
di redazione

Continuiamo ad essere travolti da valanghe quotidiane di fake news: il Governo dichiara investimenti facendo da un lato il gioco delle 3 carte (finanziaria, fondi pnrr, fondi regionali), dall'altro accelerando (regalando denari ai...

Categorie

Archivi

Shares
Share This