Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
RSU > UN BEL SUCCESSO dei Cobas della Scuola
Comunicato-stampa Un bel successo dei COBAS della Scuola, pur in elezioni truccate 1190 liste presentate (270 in più rispetto al 2015), 20720 voti (3400 in più, +20%), 20% di voti in media nelle 1190 scuole e 2.6% in assoluto (+0,4%), 645 RSU elette (+55) Le cifre della crescita dei COBAS in queste elezioni RSU della Scuola, rispetto alle precedenti del 2015, sono inequivocabili. Però, nella valutazione va fatta un’indispensabile premessa: l’attuale meccanismo per stabilire la rappresentatività nazionale è un’autentica truffa. Per determinarla, in qualsiasi sistema elettorale al mondo,...
ELEZIONI delle RSU nella scuola
ELEZIONI delle RSU nella scuola Un incoraggiante successo COBAS pur in elezioni truccate Nella valutazione del nostro risultato in queste elezioni RSU della scuola va fatta una indispensabile premessa: l’attuale meccanismo per determinare la rappresentatività nazionale dei sindacati è un’autentica truffa. In qualsiasi sistema elettorale al mondo, politico o sindacale, per determinarla si vota su liste nazionali e qualsiasi cittadino/a o lavoratore/trice si può esprimere. E così è stato per decenni anche nella scuola italiana fino a quando, per impedire la crescita dei COBAS e del...
I QUIZ INVALSI ALLE MEDIE: UNA INTOLLERABILE FARSA CHE SCONVOLGE E DANNEGGIA GRAVEMENTE IL LAVORO SCOLASTICO
I QUIZ INVALSI ALLE MEDIE: UNA INTOLLERABILE FARSA CHE SCONVOLGE E DANNEGGIA GRAVEMENTE IL LAVORO SCOLASTICO di COBAS - COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA La scuola media italiana sta per affrontare i “nuovi” quiz INVALSI CBT (“Computer Based” svolti per via telematica): ma se i Signori Invalsi pensavano di riconquistare la fiducia dei docenti italiani eliminando i quiz dall’esame e l’umiliante lavoro di tabulazione che verrà fatto in automatico dai computer, hanno veramente sbagliato, perché mai come quest’anno i quiz sono sentiti come un pesantissimo intralcio alla normale attività didattica e...
23 marzo 2018 MAESTRE ANCORA IN SCIOPERO
Si intensifica la lotta delle Maestre/i Diplomate Magistrali: il 23 marzo, giorno di insediamento delle Camere e del parere dell’Avvocatura di Stato sulla iniqua sentenza del Consiglio di Stato, sciopero delle maestre/i della Scuola Primaria e dell’Infanzia. Alle ore 9.30 manifestazione a Montecitorio Comunicato-stampa Il 23 marzo sciopero della Scuola Primaria e dell’Infanzia. La questura vieta all’ultimo momento la manifestazione a Montecitorio. L’iniziativa si terrà al MIUR (V.le Trastevere) dalle 9.30. Il 23 marzo, in occasione dell’insediamento delle Camere e del parere dell’Avvocatura...
LO SCIOPERO IC SELVAZZANO 1 & dintorni
15 MARZO SCIOPERO IC SELVAZZANO 1 Oggi lo sciopero è perfettamente riuscito: l'adesione del personale [insegnanti,ata e collaboratori] è dell'80%. Presenza del personale al 'picchetto' e genitori con cartelli. Indizione: Lettera ai genitori: Foto dello sciopero: Articoli dai quotidiani locali: Circolare 319 ad uso proprio della dirigente: Richiesta di chiarimenti delle OOSS: Iniziativa dei genitori:
MAESTRE E SCIOPERO DEL 23
CON LE MAESTRE e CONTRO LA MANCIA DEL CONTRATTO L’Assemblea Nazionale delle maestre/i diplomate magistrali in lotta, svoltasi domenica 4 febbraio a Bologna, ha confermato, oltre alle iniziative locali del 10 febbraio, la piena partecipazione allo sciopero generale del 23 febbraio e alla manifestazione nazionale a Roma. In tale assemblea i COBAS hanno ribadito l’appello all’unità del movimento di lotta per le diplomate/i magistrali e per l’intera area del precariato scolastico. A tal fine, abbiamosottolineato il carattere unificante della nostra piattaforma: 1) le maestre/i in ruolo che hanno...
NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon
La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono...
Liceo LES-Made in Italy, proposta una mozione
a cura dei Cobas Scuola
Che il liceo del made in Italy fosse una “sòla”, nata come pura operazione ideologica, i COBAS Scuola l’avevano già denunciato quattro mesi fa, quando il Disegno di legge riguardante “Disposizioni organiche per la valorizzazione,...
Senza oneri per lo Stato
di Carmine Alba e Gianluca Maestra
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 novembre 2023 il primo avviso per la presentazione dei progetti, finanziati con risorse del P.N.R.R., da parte delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo...
INSTABILITA’ DIDATTICA
di Maurizio Muraglia*
Postiamo qui uno stralcio della riflessione di Maurizio Muraglia apparsa sul webmagazine doppiozero. E' un invito a calarci nella realtà e a fare i conti con la fluidità dell'esistente di contro alle rigidità che il 'comando' sociale ci...
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto...