
Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
di cobas della scuola del veneto
A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come avevamo prudentemente scritto all’inizio di quest’anno, per avere un’idea più chiara sulla vicenda giudiziaria legata al riconoscimento dell’anno 2013 ai fni economici avremmo dovuto aspettare le decisioni della Corte di Cassazione su due ricorsi del Ministero: uno contro una docente e l’altro contro una collaboratrice scolastica a cui la Corte d’Appello di Firenze aveva riconosciuto l’anno 2013 per il passaggio alle fasce stipendiali superiori. Lo scorso 21 maggio sono state fnalmente pubblicate le due sentenze...
ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente – art. 1 legge 107/2015 – ed è di 203.534 posti, tetto imposto dalla legge di stabilità 2015 con i tagli oramai a regime di 2.020 posti nei profili di AA e CS. Resta invariato il numero di accantonamenti per il profilo di CS (11.857). Il numero delle Istituzioni scolastiche autonome nell’a.s. 2016/2017 è di 8.072, compresi 125 CPIA. Il totale delle scuole sottodimensionate è di 334. Nel 2017-18 La dotazione complessiva è pari a 203.456 posti, come quella del...
assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico
di Domenico Montuori*
Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico Il recente provvedimento introdotto con l’art. 14, comma 6, del Decreto-Legge n. 25 del 14 marzo 2025 ha previsto l’istituzione di un servizio di copertura assicurativa integrativa per le spese sanitarie del personale scolastico. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha presentato la misura come un segnale concreto di riconoscimento del ruolo del personale scolastico, enfatizzando l’entità delle risorse stanziate e prospettando una copertura di 3.000 euro annui per ogni beneficiario. La...
PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE?
di Cobas Scuola del Veneto -- Aggiornamento
PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: l’unica certezza che abbiamo nel caso di adesione a un fondo pensione negoziale come ESPERO è che non riceveremo più il TFR da maturare. Il TFR è salario differito, cioè sono soldi del/la lavoratore/rice: un accantonamento annuo che corrisponde quasi al valore di una mensilità e che è rivalutato annualmente con l’1,5% fisso più il 75% del tasso di inflazione. Che poi qualcuno si arroghi il diritto di prenderseli in gestione semplicemente attraverso il «silenzio» del/la dipendente sembra un borseggio con scaltrezza;...
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia - Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025 Come la prima, anche la seconda bozza delle Indicazioni Nazionali 2025 – pubblicata lo scorso 11 giugno – affida alla scuola il compito di sviluppare “l’autonomia dell’essere e la competenza del fare e dell’agire”. Un obiettivo che si traduce nel mandato educativo-didattico assegnato all’insegnante, tema centrale della riflessione pedagogica. La Commissione incaricata di...
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11 giugno 2025 dal MIM e inviata al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonostante il tentativo di ammorbidire diversi degli elementi più contestati presenti nella prima versione, ha mantenuto lo stesso impianto ideologico. Per la Storia, a nulla sono servite le autorevoli analisi degli esperti del settore, che ne avevano denunciato l’impianto...
il MINISTERO ha detto NO all’aggiornamento organizzato per il 4 NOVEMBRE
di Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali
Ci è arrivata questa comunicazione afferente il CONVEGNO di aggiornamento, organizzato dal CESTES per il 4 novembre, titolato la "scuola non si arruola" in cui si riporta il diniego del Ministero al riconoscimento del convegno ai fini...
SIAMO PREOCCUPATI
di AA.VV.
In questi giorni abbiamo visto esacerbarsi pesantemente le reazioni alle manifestazioni esterne e interne al mondo della scuola e dell'università a sostegno della Palestina e contro tutte le guerre. A Roma, Torino, Genova, Venezia le...
NO in mio nome!!! (4 novembre)
di cobas della scuola del veneto
La legge n. 27 del 1° marzo 2024 istituisce il 4 novembre come «Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate». In questa occasione le scuole di ogni ordine e grado vengono invitate a organizzare momenti di partecipazione alle...
AGGIORNAMENTO CESP -> LIBERTA’ di INSEGNAMENTO: per una lettura critica delle Nuove Indicazioni Nazionali (NIN)
venerdì 7 nov ore 9 - 13 c/o sala C della Casa di Quartiere, viale Arcella 23 - Padova
qui la locandina qui la richiesta di permesso qui il fascicolo con i materiali preparatori al convegno qui le relazioni: italiano nelle IN25 storia nelle IN25 quale tecnologia relazione la guerra gianluca gabrielli
Lettera aperta (appello) dal CPIA di Padova (oltre 1000 firme)
La scuola è per tutti. Per la riattivazione del percorso didattico per minori in dispersione scolastica presso il CPIA di Padova.
Oggetto: La scuola è per tutti. Per la riattivazione del percorso didattico per minori in dispersione scolastica presso il CPIA di Padova. In merito agli articoli pubblicati sui quotidiani “Il Mattino di Padova” e “Il Gazzettino” di...
NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI (NIM) e CPIA
di Anna Grazia Stammati (presidente CESP)
dalla rivista COBAS n°21












