3 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE
di cobas della scuola del veneto

QUI LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE NAZIONALE DELLA CONFEDERAZIONE...

RICORSI AL GIUDICE DEL LAVORO
di cobas della scuola del veneto

A proposito dei RICORSI “anno 2013”: la Cassazione sta col ministero Come...

ATA, carenze d’organico croniche e pilotate
di Alessandro Pieretti*

La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha...

assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico
di Domenico Montuori*

Un’analisi critica dei COBAS sull’assicurazione sanitaria integrativa per il...

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE?
di Cobas Scuola del Veneto -- Aggiornamento

PERCHÉ È MEGLIO NON ADERIRE AI FONDI PENSIONE? Tra le varie ragioni: l’unica...

Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova

Modulo di iscrizione*

*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Se vuoi ricevere INFO_azione a cura dei Cobas Scuola e del CESP Veneto iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB.

RICORSI per l’annualità 2013  di cobas della scuola del veneto

RICORSI per l’annualità 2013
di cobas della scuola del veneto

Non ci stancheremo mai di denunciare la superficialità e la complicità delle OO:SS: maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA, ANIEF) nel aver permesso questo pastrocchio che costa circa 250 € annui per gli aventi diritto. Sono le stesse OO.SS. che poi hanno lucrato sui ricorsi ed ora sono tirate per le orecchie - assieme al MIM - dai giudici della Corte di Cassazione che suggeriscono di risolvere il contenzioso contrattualmente. Tutti si sbracciano, dai Sindacatoni, all'Opposizione e fin anco il Governo,  a dire che bisogna riconoscere UNA EQUA RETRIBUZIONE al personale...

leggi tutto
NO AL DECRETO SICUREZZA  a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14)

NO AL DECRETO SICUREZZA
a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14)

Decreto Sicurezza: a Roma il 31 maggio (manifestazione nazionale, P. Vittorio ore 14) Il Decreto Sicurezza, che da lunedì 26 maggio sarà alla Camera per la prima approvazione, con 14 nuovi reati e terrificanti aumenti di pena per i già esistenti, va oltre finanche il famigerato codice Rocco fascista, rappresentando l'ordito di legge più reazionario e repressivo non solo dell'Italia repubblicana ma dell'intera giurisdizione europea e "occidentale" dell'ultimo mezzo secolo, con un’impronta feroce da Stato di polizia. Riassumiamo qui alcuni degli articoli più micidiali:  Art. 10 – Introduce...

leggi tutto
un sincero amor di patria  di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

un sincero amor di patria
di Gianluca Gabrielli - CESP-Cobas Scuola di Bologna

Nelle Nuove Indicazioni nazionali, rese pubbliche dal Ministero in forma di bozza a marzo scorso, sono espressamente citati e scelti esempi di lettura infantile dall'immenso patrimonio disponibile e indicati come esemplificativi della nuova pedagogia nazionale. In particolare – e su di esso vorrei porre l’attenzione - viene indicato espressamente un racconto incluso nel libro Cuore (1886) di Edmondo De Amicis, intitolato La piccola vedetta lombarda. La piccola vedetta lombarda Per chi non ricordasse la storia, ecco un breve riassunto. Un mattino un ragazzo orfano si trova nello spazio...

leggi tutto
NOI VOTIAMO “SI”  di cobas della scuola del veneto

NOI VOTIAMO “SI”
di cobas della scuola del veneto

NOI VOTIAMO “SI” Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi, che hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per i migranti residenti in Italia da oltre 5 anni e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act, voluto dal governo Renzi nel 2016. Lo ribadiamo: noi votiamo “SI” ai 5 quesiti referendari perché ripropongono alcuni principi, minimali, ma fondamentali, di civiltà giuridica e solidarietà sociale, sui quali, per noi, è impossibile non essere d’accordo....

leggi tutto
I COBAS della SCUOLA hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado  di cobas della scuola

I COBAS della SCUOLA hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado
di cobas della scuola

I COBAS Scuola hanno convocato per il 7 maggio lo sciopero nazionale della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado con manifestazioni che si terranno a livello provinciale, con particolare riguardo a quella che si svolgerà a Roma a viale Trastevere (ore 9.30) di fronte al MIM. CONTRO le prove Invalsi e le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado. PER investimenti concreti nella scuola pubblica e il ritiro immediato delle Nuove indicazioni. Le prove Invalsi di Valditara non hanno determinato alcun sviluppo positivo nel...

leggi tutto
 Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara  di cobas della scuola

 Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara
di cobas della scuola

 Appello dei COBAS per lo sciopero del 7 maggio contro Invalsi e Nuove Indicazioni di Valditara (a Roma manifestazione al MIM ore 9.30) I COBAS SCUOLA lanciano un appello a tutto il Mondo della Scuola (Associazioni, Sindacati, docenti, personale ATA, dirigenti scolastici, genitori, studenti e studentesse)  perché aderiscano allo sciopero nazionale del 7 maggio 2025 dell’intera giornata per la scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado, e alle manifestazioni che si terranno a livello provinciale, con particolare riguardo a quella che si svolgerà a Roma a viale Trastevere (ore...

leggi tutto
Lo SmartPhone a scuola  di Piero Bernocchi (da cobas-scuola.it)

Lo SmartPhone a scuola
di Piero Bernocchi (da cobas-scuola.it)

La decisione del ministro Valditara di vietare a scuola l’uso degli smartphone in classe, in combinazione con la polemica sempre-verde sulla “nefasta” influenza degli smartphone/social sui giovani (ma anche sui meno giovani, sottolinerei...

Categorie

Archivi

Shares
Share This