Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
LIBERI MOVIMENTI: ABOLIAMO LE LEGGI SICUREZZA!
LIBERI MOVIMENTI: ABOLIAMO LE LEGGI SICUREZZA! ➡SABATO 9 NOVEMBRE H 14 COLOSSEO - MANIFESTAZIONE NAZIONALE Dietro lo striscione che chiede l’abrogazione delle Leggi Sicurezza si ritroverà chi negli ultimi anni ha manifestato in ogni parte d’Italia contro la propaganda salviniana e la chiusura dei porti, si oppone alla ferocia degli sgomberi di occupazioni abitative e spazi sociali, si mobilita nei quartieri popolari, le centinaia di realtà che hanno dato vita al corteo del 10 novembre dell’anno scorso contro la conversione in legge del primo Decreto Sicurezza.La manifestazione nasce dal...
Il ricatto e la paura al Governo.
Il ricatto e la paura al Governo. di Beppi Zambon Sono passati 45 giorni dal insediamento del Governo Conte bis, che abbiamo considerato il male minore a fronte del egemonia fascista di Salvini nel primo Governo Conte, ora proviamo a fare alcune considerazioni su il detto e il fatto che ha accompagnato questo passaggio delle consegne, sotto gli occhi vigili dell'Unione Europea. La paura e il ricatto sono la chiave politica per interpretare lo stato dell'arte nella sfera istituzionale e paraistituzionale, una specie di tag, di marcatore che ci permette di decodificare le dichiarazioni, le...
In Veneto formazione a senso unico sull’Autonomia Differenziata
Il 30 settembre 2019 l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha inviato una circolare rivolta ai lavoratori della scuola dove si promuove un incontro di formazione sul tema dell’autonomia differenziata. Unico e solo relatore il professor Mario Bertolissi, membro della Delegazione Trattante che ha accompagnato il negoziato del governatore Zaia con i governi nazionali. Il decisore veneto trova così consonanti le idee del professore che la giunta regionale ha ordinato, a spese dei contribuenti, ben 1000 copie di un libro di Bertolissi; e lo ha investito del compito di ...
questa Terra è la nostra unica Terra
IL 27 SETTEMBRE SCIOPERO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI E IN DIFESA DELL’AMBIENTE. questa Terra è la nostra unica Terra cambiare il Sistema non il Clima Il 27 settembre è il giorno scelto dal movimento “Fridays for future” in Italia per partecipare alla mobilitazione mondiale “Climate Action Week” con uno sciopero a livello nazionale, il terzo “Global Strike for Future”. Cambiamenti climatici, enormi quantità di rifiuti, produzione energetica attraverso i combustibili fossili, grandi opere costose, inutili e dannose, saccheggio dei territori, scriteriate attività estrattive, produzioni...
Sportello di CONSULENZA dei Cobas della Scuola
Sportello di CONSULENZA dei Cobas della Scuola ogni martedì dalle 17 alle 19 presso la sede ADL cobas di via Toti 23. [a ridosso del cavalcaferrovia Borgomagno, 80m. dalla fermata del tram] per appuntamento chiamare il 3298727796 qui la mappa
Il 27 settembre sciopero nella Scuola e nel Lavoro privato (esclusi i Trasporti) contro i cambiamenti climatici e in difesa dell’Ambiente
Attendiamo Pd e M5S, pur con grande diffidenza e non con le mani in mano, all’ultima loro possibilità di riscatto. Ma solo perché incombono i “pieni poteri” voluti dal fascistoide Salvini Il 27 settembre sciopero nella Scuola e nel Lavoro privato (esclusi i Trasporti) contro i cambiamenti climatici e in difesa dell'Ambiente Malgrado siano consapevoli dei disastri combinati dal M5S in 14 mesi di governo e dal PD in precedenza, molte forze organizzate e tanti cittadini hanno accolto con sollievo la formazione del Conte bis, a partire dagli iscritti/e ai due partiti che hanno approvato in larga...
voto in condotta
di Teresa Vicidomini*
La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...
PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com
Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo...
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i....
Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non...
La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*
Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...
MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.
Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...