
Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova
*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu
Riforma degli Istituti Tecnici
Fra i “lasciti” del governo Draghi e del ministro Bianchi, uno prevede il coinvolgimento di metà degli studenti delle scuole superiori: la riforma degli istituti tecnici e professionali, inserita nel D. L. n.144/22 (misure urgenti per la realizzazione del PNRR). *Queste le novità per gli Istituti Tecnici: • rafforzare le competenze linguistiche e STEM e orientare alle discipline del piano “Industria 4.0”, per connettersi al tessuto socioeconomico e valorizzare la didattica per competenze; • dare continuità tra l’istruzione tecnica e quella terziaria, riconoscendo crediti formativi...
SOSTEGNO: insegnanti NON tappabuchi
L’idea di approfondire la delicata questione dell’utilizzo - inappropriato - dell’insegnante di sostegno come sostituto in caso di assenza momentanea o prolungata di un altro docente nasce dalla ormai constatata dilagante tendenza a un uso sempre più creativo di questa figura professionale, di fatto considerata una specie di jolly da impiegare per coprire l’atavica penuria di risorse e personale nella scuola italiana. in allegato il vademecum Succede soprattutto durante le prime settimane di scuola, quando l’organico non è ancora al completo, ma assai spesso ormai anche in corso d’anno....
RECLUTAMENTO DOCENTI ULTIME NOVITÀ
Le ultime informazione in relazione al personale precario della scuola ci dicono essere circa 250.000, comprendendo in tale numero anche le nomine da MAD: Probabilmente è un numero per difetto. In ogni caso si perpetua la 'quantità' di personale precario degli ultimi 15-20 anni che indica come il tema del reclutamento nella scuola è un problema endemico. A nostro modo di vedere non è un deficit casuale ma una scelta ministerial-governativa che opta per spendere il meno possibile per il settore 'istruzione': un precario/a viene a costare complessivamente tra i 5 e i 6.000 € in meno di un...
“Non vedo, non sento, non parlo”
“Non vedo, non sento, non parlo” di Antonio Mazzeo, insegnante, giornalista, attivista Cobas Martedì 10 gennaio 2023 nel Tribunale di Messina si è tenuta la seconda udienza del processo che mi vede imputato di “diffamazione a mezzo stampa” perché, - secondo l’accusa - nell’articolo pubblicato il 21 ottobre 2020 su alcune testate giornalistiche, dal titolo A Messina Sindaco e Prefetto inviano l’esercito nelle scuole elementari e medie con il plauso dei Presidi, “commentando la circostanza che, per evitare assembramenti, erano stati inviati militari dell’esercito a presidiare l’ingresso...
E’ illegittimo ripristinare il bonus di merito!
Alcuni Dirigenti scolastici (peraltro una netta minoranza) stanno proponendo di subordinare la contrattazione del fondo per la valorizzazione del personale ai criteri decisi dal comitato di valutazione della scuola, nel tentativo evidente di ripristinare una forma di “bonus premiale”. Questo articolo e la scheda normativa allegata possono essere uno strumento utile per le RSU, il Collegio docenti, le assemblee sindacali interne per contrastare efficacemente l’interpretazione di alcuni DS del FVP. Il fondo era stato istituito dalla legge L. 107/2015; era riservato solo ai docenti e doveva...
BASTA MORTI, NO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)
Come riportiamo anche qui sotto la morte di Giuliano non riceverà alcun risarcimento da parte del’INAIL: vi è un buco normativo che lo impedisce. Lo studente in PCTO è equiparato ad un lavoratore con le coperture assicurative conseguenti ma non essendo il suo lavoro svolto per il ’ sostentamento della famiglia’ l’eventuale morte non è risarcibile. Non abbiamo la sfera di cristallo per dire se l’INAIL con la sua disposizione ha voluto far emergere la contraddizione o se burocraticamente ha espresso il diniego. Fatto sta che col PCTO si lavora a gratis e così pure si muore. Il coord studenti...
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.
Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...
PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova
Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...
RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto
Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il...
NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
intervista a Giovanni Carosotti di Luciana Cimino*
Giovanni Carosotti, saggista, autore di manuali sull’insegnamento della storia e della filosofia, esperto di riforme della scuola e «docente di storia come prima cosa», qual è stata la prima impressione che ha avuto quando ha letto le...
PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024
di AA.VV.
Proponiamo qui di seguito un post di OS che segnala una recente sentenza/ordinanza del Giudice del Lavoro di Perugia, che fa seguito a una simile sentenza del tribunale di Rimini, a cui si aggiuge quella di Torino di un mese fa....
SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*
Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli...













