28 nov 2025 SCIOPERO
di cobas della scuola del veneto

28 NOVEMBRE – SCIOPERO GENERALE LE RIVENDICAZIONI DEI COBAS PER LA SCUOLA...

28 nov 2025 SCIOPERO GENERALE
di Cobas della Scuola

I COBAS, insieme ad ADL Cobas, Clap e Sial Cobas, convocano per l’intera...

ccnl scuola: contratto-miseria, analisi dei principali contenuti
di Cobas della Scuola

Ennesimo contratto-miseria per docenti ed ATA Aumenti del 6% di contro ad...

un altro rinnovo contrattuale a perdere
di redazione + cobas scuola Palermo

È l’ennesimo contratto a perdere:  È invece necessario – come rivendichiamo...

Cobas della Scuola
via Monsignor Fortin 44 – Padova

Modulo di iscrizione*

*Per iscriversi, scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo come foto/scansione assieme ad una foto/scansione di un documento di identità in corso di validità (copia firmata su tutte le facciate) all’indirizzo del sindacato perunaretediscuole@cesp-cobas-veneto.eu

Se vuoi ricevere INFO_azione a cura dei Cobas Scuola e del CESP Veneto iscriviti qui oppure visita il forum o vieni a trovarci su FB.

EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame  di Chiara Sgreccia dall'Espresso on line

EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame
di Chiara Sgreccia dall'Espresso on line

EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame   Ci sono nove paesi in Europa in cui gli stipendi attuali degli insegnanti sono più bassi rispetto a quelli di sei anni fa. Tra questi l’Italia. «Nel 2021/2022, rispetto al 2014/2015, gli stipendi iniziali degli insegnanti sono aumentati nella maggior parte dei sistemi educativi per i quali sono disponibili dati. In alcuni l’aumento è stato moderato. In altri, come in Bulgaria gli stipendi sono più che raddoppiati. Mentre in Belgio, Grecia, Spagna, Italia, Cipro, Portogallo, Finlandia, Norvegia e Turchia...

leggi tutto
L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico  di Piero Bernocchi dal giornale-rivista "COBAS"

L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico
di Piero Bernocchi dal giornale-rivista "COBAS"

Proponiamo qui l'incipit di un recente contributo di Piero Bernocchi pubblicato nel numero autunnale del giornale-rivista "COBAS" in cui propone una serie di riflessioni sulla società dell'immagine e della comunicazione di cui siamo compenetrati. G.Z. L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico Sostengo da tempo, con alterne fortune, l’enorme influenza del protagonismo individuale, in teoria illimitato, sui social media e i suoi effetti negativi sul protagonismo collettivo, in particolare su quello politico extra-istituzionale, di base, di movimento. In tale mio impegno, ad...

leggi tutto
PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA  di Silvia Casali*

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*

PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di quella degli anni precedenti, in quanto oltre ai consueti problemi già registrati in passato, che abbiamo più volte denunciato e che ripercorreremo anche nel corso dell’articolo, si sono andati a sommare enormi disagi dovuti alla sovrapposizione di queste procedure con quelle per le immissioni in ruolo. Sovrapposizione che è dipesa esclusivamente dalle...

leggi tutto
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)  di Massimo Montella*

SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)
di Massimo Montella*

SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni) La relazione tra scuola e mondo del lavoro sta per peggiorare ulteriormente con l’istituzione dei nuovi licei TED (transizione ecologica e digitale), istituiti nell’anno scolastico 2022/23 (governo Draghi), in via sperimentale in 28 istituti della penisola, ma che già quest’anno vedranno col governo Meloni un’implementazione: si parla di almeno mille istituti. Si tratta di un percorso scolastico quadriennale che mira a trasformare radicalmente il nostro sistema educativo. Tra gli obiettivi del consorzio ELIS (Leonardo, Snam, Eni, Acea, Microsoft,...

leggi tutto
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.  di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.
di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO. Intervenendo recentemente al meeting annuale di Comunione e liberazione a Rimini il ministro Urso ha ribadito l’urgenza del progetto del Liceo made in Italy. Il disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del Made in Italy”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 maggio e ,nelle aspettative del governo, dovrebbe superare rapidamente ed agevolmente l’iter parlamentare. Assieme alla costituzione del liceo sono previste un coacervo di norme: si passa infatti dal sostegno...

leggi tutto
VADEMECUM per le Mozioni di minoranza  di associazione ALAS - Roma

VADEMECUM per le Mozioni di minoranza
di associazione ALAS - Roma

Proponiamo qui di seguito un VADEMECUM per le Mozioni di minoranza che è possibile/utile presentare per garantirci un margine di libertà didattica, che le riforme e le continue modifiche introdotte nella scuola riducono sempre più. Il documento è frutto del lavoro collettivo dell’associazione ALAS e dei Cobas Scuola di Palermo [ qui ] con altre realtà e movimenti che si occupano di scuola. (per informazioni cfr. htpps://genitoreattivo.wordpress.com. o Alas, via Matteo Boiardo 10/a – Roma da lunedì a mercoledì h.15-18. alas.educatori@gmail.com) Per consultazioni si possono contattare le sedi...

leggi tutto
A proposito di CHAT GPT a scuola  di Nadir Manna*

A proposito di CHAT GPT a scuola
di Nadir Manna*

Martedì 8 aprile il CESP, presso IIS VALLE di Padova, terrà un convegno di aggiornamento e formazione sull'impatto dell'introduzione delle IA nella scuola italiana: come stuzzichino pubblichiamo questo stralcio da "il POST". Buona...

ANCORA SUI TEST INVALSI  di Bruna Sfera*

ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*

Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This