A scuola tutto bene? L’anagrafe scolastica
II reportage a puntate sulla scuola ha l’obiettivo di capire qual è lo stato di salute degli edifici in cui quotidianamente entra circa il 16% della popolazione italiana. Per farlo abbiamo creato un dataset che unisce sia l’anagrafe delle scuole, sia 44 diversi indicatori presi dall’anagrafe edilizia. Questo documento finale è stato infatti realizzato grazie ai dati presenti nel Portale unico dei dati della scuola che hanno un’unica pubblicazione ma una produzione da parte dello stesso Dipartimento (Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali) ma di due Direzioni...
QUI COMANDO IO …. a proposito della cabina di regia unica
QUI COMANDO IO .... a proposito della cabina di regia unica* di Paolo de Marchi anche in adlcobas.it “[…] Nel pieno rispetto del cronoprogramma il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per far marciare veloci i progetti del Recovery Plan. Innoviamo, abbandonando le logiche di sempre e intervenendo sui principali colli di bottiglia che frenano le transizioni digitale e ecologica: dimezziamo i tempi delle valutazioni ambientali […] acceleriamo gli appalti e la realizzazione di importanti opere strategiche. Non solo. Rafforziamo il silenzio assenso e i poteri sostituitivi per garantire...
7 temi per un’idea di Scuola
Condividiamo volentieri questo documento e relative proposte, elaborate da un gruppo di insegnanti, alcuni dei quali sono stati ospiti in diversi incontri seminariali organizzati dal CESP. Ci sembra un ottimo punto di partenza per riprendere in mano i destini della scuola che vorremmo. G.Z. 7 temi per un’idea di Scuola di Giovanni Carosotti, insegnante scuola secondaria di secondo grado, Milano. Rossella Latempa, insegnante scuola secondaria di secondo grado, Verona. Renata Puleo, già dirigente scolastico, Roma. Andrea Cerroni, professore associato, Università degli Studi Milano-Bicocca....
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica di Paolo De Marchi anche in adlcobas.it Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), approvato in tutta fretta da un Parlamento silente e i successivi decreti in via di approvazione – decreto ristori bis e decreto semplificazione e governance – mantengono l’impianto saldamente neoliberista dominante nell’attuale sistema politico e economico nazionale. La scelta fortemente perseguita dai gruppi di potere dominanti, trasversali al sistema dei partiti, di mettere al governo del Paese un...
Cosa c’è nel Recovery plan per scuola e università
Abbiamo già pubblicato degli articoli che prendono in considerazione i fondi dei Piani europei destinati dal governo Draghi per l'educazione, istruzione e formazione. Quello di Carmelo Lucchesi ci sembra sintetico ed efficace. Ora postiamo questa mappa che può aiutare a districarci nel 'tomo' del Piano presentato dal governo - oltre 2500 pagine includendo schede e proiezioni - e a trovare ragione della lettura critica che ne abbiamo dato. Anzi che vorremmo rafforzare passando allla critica reale, giacchè l'impostazione neoliberista velata da qualche allusione sociale ne esce rafforzata e il...
Writing and Reading Workshop – CORSO di AUTOFORMAZIONE
Giornata di studio sul Writing and Reading Workshop > tessere reti Venerdì 2 luglio dalle 9.30 alle 17.30 Parco Buzzaccarini - Via S. Giacomo - Monselice ore 9:00-9:30 apertura della giornata in plenaria 10:30 - 12:30 laboratorio di lettura PRIMARIA: Primi passi nelle storie SECONDARIA I GRADO: comprensione + piacere = motivazione PRANZO presso il chiosco del Parco (su prenotazione) 14:15 - 15:00 A caccia di tesori nel taccuino 15:15 - 17:30 Laboratorio di scrittura PRIMARIA: Non fiction che passione! SECONDARIA DI I GRADO: Non fiction che passione! Conducono i laboratori: Lorena Gloria...
LICEO “Made in Italy”
LICEO "Made in Italy". Siamo alla frutta e anche oltre. Come annunciato dal meritevole ministro Valditara ieri si è dato il via all'introduzione del Liceo Made in Italy, che per un governo che rimbrotta e ammonisce chi usa neologidmi o...
ISMAEL e gli altri.
Questo libro nasce nella forma del(la) 'graphic novel' per l'intento degli autori di rendere fruibili ed appetibili a dei lettori giovani, ad un pubblico sensibile ma non specialistico, degli argomenti, quali il fenomeno migratorio e le...
TFR o Fondo ESPERO
Aderire al Fondo Espero è rischioso e non conviene Discutendo con un funzionario di una società assicurativa e un ex-bancario e consulente finanziario, si parlava del Tfr e dei fondi pensione. Loro, sostengono che i rendimenti dei Fondi,...
TUTOR & ORIENTATORE, mozione del “CURIEL” di PD
MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO “EUGENIO CURIEL” di PADOVA In considerazione del D.M.328 del 22/12/2022, del DM 63 del 5/4/2023 e della circolare n.958 del 5 aprile 2023, che prevedono che le scuole superiori di secondo...
TUTOR & ORIENTATORE: mozione approvata dall’IIS ALBERTI di Abano T. (PD)
MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19 maggio 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023 prevedono che le scuole, a partire dal 17 aprile 2023, individuino le figure dei docenti tutor e orientatori interni,...
ORIENTATORE E TUTOR bocciati al LA Selvatico di Padova
MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 16 maggio 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023 prevedono che le scuole, a partire dal 17 aprile 2023, individuino le figure dei docenti tutor e orientatori interni,...