Educare alle differenze nonostante la bocciatura parlamentare ddl Zan
EDUCARE ALLE DIFFERENZE di AA.VV Il DDL Zan è stato bloccato, nello scempio morale di una politica vigliacca, trincerata dietro il voto segreto, nell'esultanza della parte peggiore del paese, della destra violenta, razzista e omofoba, del peggiore clericalismo fondamentalista. Ma se oggi ci disgustiamo di fronte a chi festeggia una vittoria fatta di esclusione e discriminazione, sappiamo bene che l'aspetto peggiore si è consumato nel segreto dell'urna, dove si è depositata una paura nutrita di pregiudizi e di silenzi. Una paura che ha attanagliato anche una parte dei movimenti femministi i...
17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola
Pubblichiamo qui di seguito uno stralcio dell'articolo che Francisco Soriano, docente ed ex dirigente scolastico della scuola italiana di Teheran, ha pubblicato sulla rivista on line "Carmilla". Annotiamo che gli 8 miliardi per la scuola non coprono che in parte i tagli che sono stati effettuati in questi ultimi 15 anni. G.Z. Niente di nuovo sotto il sole della nuova scuola-impresa del ministro Bianchi di Francisco Soriano* da carmillaonline.com Il governo Draghi investirà 17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola. Questi fondi sono contenuti nel “Piano...
Il patriarcato ieri e oggi
Pubblichiamo questo contributo sul tema del patriarcato, prodotto da Carla Manfrin, una femminista, nostra collega nonchè iscritta cobas per tanti anni, da un po' felicemente pensionata ma sempre attiva e propositiva nell'ambito sociale e territoriale della Bassa padovana. G.Z. Il patriarcato ieri e oggi di Carla Manfrin da padovanabassa.it Si parla molto, soprattutto nelle analisi femministe, di patriarcato. Ma che cosa si intende con questo termine? Quando si è imposto come modello di organizzazione sociale? Quali sono le sue caratteristiche contemporanee? In sociologia e antropologia, il...
“Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”*
Presentazione al fascicolo in preparazione del CONCEGNO CESP "Stare bene a scuola: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza" del 29 ottobre. Vedi qui. “Per imparare bene bisogna stare bene. E il benessere va “costruito”* di Giuseppe Zambon CESP del Veneto Stiamo vivendo un momento storico particolare: basta guardare un qualsiasi telegiornale per avere la percezione – seppur massmediatica - dei problemi che possono porsi i ragazzi di oggi, che stanno iniziando a provare ad affermare sé stessi o a sopravvivere in una società sindemica. Non è necessario essere insegnanti o genitori, basta...
STARE BENE A SCUOLA: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza
IL CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003 CORSO di aggiornamento NAZIONALE venerdì 29 ottobre 2021 ore 9.00 – 13.00 Aula giochi del Centro S. Carlo - via Guarnieri, 22 – Padova (dalla stazione F.S. 5^ fermata del Tram in direzione Nord – PALASPORT) Per partecipare al corso è necessario mandare l’adesione...
PNRR+DRAGHI: la scuola e università – impresa
PNRR+DRAGHI: la scuola e università - impresa di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il governo Draghi investirà 17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola. Questi fondi sono contenuti nel «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnnr) e sono stati riannunciati ieri al termine di una «cabina di regia». Entro il 2022 saranno realizzate «sei riforme» e pubblicati i bandi per distribuire, nella scuola, tre miliardi ai nidi che si aggiungono ai 700 milioni già stanziati, i 900 milioni per gli enti nella gestione e gli 800 milioni per la costruzione di nuove...
Pfas, chi ha bloccato lo studio sui tumori? Le domande aperte sull’intervento politico dopo la denuncia del medico Iss al processo
Giuseppe Pietrobelli, da "Il fatto quotidiano"
“Tutto era pronto, poi non se ne fece nulla…”. Chi ha deciso, nel 2018, di non far svolgere lo studio epidemiologico sulla popolazione interessata all’inquinamento da Pfas, le sostanze perfluoroalchiliche prodotte dalla Miteni di Trissino...
SUL CONTRATTO
di Cobas Scuola del Veneto
SUL CONTRATTO Ebbene si il contratto concluso per la scuola è già scaduto trattandosi del rinnovo 2019-21 e, complessivamente, importa aumenti netti tra i 60 e gli 80€ per gli insegnanti, di 40-60 € per gli ATA, denari già definiti a...
COMUNICATO COBAS scuola sul CONTRATTO
di Cobas scuola
COMUNICATO COBAS scuola sul CONTRATTO La firma del CCNL relativo al triennio 2019-2021 siglato il 14 luglio u.s. dai sindacati concertativi (tranne la UIL che si è momentaneamente tirata fuori) è in apparenza una buona notizia sul piano...
Click DAY per supplenze da GPS e GAE
di AA.VV.
Click DAY per supplenze da GPS e GAE Da oggi 17 luglio, ore 9, è disponibile l’istanza per partecipare alle supplenze da GaE e GPS nell’anno scolastico 2023/24. Partecipano alla procedura i docenti che sono già inseriti in GaE e GPS,...
COMPLETATO IL RINNOVO della parte economica del CONTRATTO SCUOLA
di AA.VV.
CONCLUSO IL RINNOVO CONTRATTUALE Hanno raccattato un po' di soldi spiluccando qui e là, con questi hanno definito e concluso il rinnovo contrattuale, pressochè già scaduto: il ritardo è di 2 anni. Per gli increduli - ci sono! - la...
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE
di INDIRE - Piccole scuole
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE Sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell'infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. È quanto risulta da un'indagine quantitativa condotta dal...