Una nuova alleanza con la società contro il capitalismo pandemico
Una nuova alleanza con la società contro il capitalismo pandemico di Antonio Bove* Nei giorni terribili del Marzo 2020, attraversando di ritorno dal lavoro la città livida e desolata, mi è capitato spesso di pensare alle scene gelide di “Germania anno zero”. Nella città distrutta dalla guerra, il piccolo Edmund vaga fra le rovine, finendo per gettarsi nel vuoto, sopraffatto dal disastro. Edmund muore perché non riesce a immaginare nulla oltre le macerie. Cosa che, invece, la politica dovrebbe fare. È sempre più difficile, dopo due anni di irrazionale gestione di questa crisi, orientare la...
SPUNTI per riprenderci la SCUOLA
SPUNTI per riprenderci la SCUOLA di Tavolo Salute & Scuola (PAS) Al terzo anno di pan-sindemia e nella fase di repentina transizione che il governo sembra aver intrapreso con l’arrivo del nuovo anno, sentiamo la necessità di un confronto più ampio e di una presa di posizione in merito alle politiche pubbliche di investimento e sui finanziamenti che l’Italia ha stanziato e stanzierà nel prossimo futuro. Con Giorgio Gilestro condividiamo l’urgenza di trovare equilibri collettivi necessari per la gestione di una crisi di lunga durata (2021) – consci che le priorità che si sapranno identificare...
SCUOLE APERTE e il “governo dei migliori”
SCUOLE APERTE e il governo dei migliori di Cobas scuola Il “governo dei migliori”, di fronte all’esponenziale aumento dei contagi delle ultime settimane, alla crescente e insostenibile pressione sul sistema sanitario, all’allarme sul peggioramento della situazione che – assicurano gli esperti – ci attende nei prossimi giorni, alza le spalle e tira dritto: la scuola può ripartire “in presenza e in sicurezza”, secondo la formula, propagandistica e beffarda, con cui ha accompagnato il suo “non fare” per la sicurezza della scuola nel primo anno di vita. Mai come oggi appare nella sua evidenza il...
Convegno “Star bene a scuola”, 29 ottobre 2021 (video)
STARE BENE A SCUOLA: libertà di insegnamento, benessere e sicurezza Video del CONVEGNO di AGGIORNAMENTO CESP - 29 ottobre, ore 9-13 Padova
RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA. A Roma a dicembre sono state occupate 40 scuole
Ripubblichiamo questo articolo redazionale da dinamopress cercando di porre all'attenzione dei lettori e dei frequentatori di questo sito le tematiche studentesche che ci vengono segnalate nello scritto. Troppo spesso, nel mondo della scuola ma non solo, lo sguardo, che volgiamo alla realtà in cui lavoriamo e viviamo, è viziato da eccessi di autoreferenzialità. G.Z. RIPRENDIAMOCI LA SCUOLA. di redazione Dinamopress.it A Roma dall’inizio dell’anno sono stati occupati oltre 40 istituti: una capacità di mobilitazione e autogestione dal basso che stamattina ha dato vita a un partecipato corteo...
La scuola minacciata
La scuola minacciata di AA.VV da lanostrascuola.blog Dunque, facciamo qualche ipotesi fantasiosa: gran parte del mondo politico, di cui l’attuale ministero sembra rappresentare l’incarnazione e la sintesi, porta avanti lo smantellamento progressivo della scuola pubblica previsto dall’ideologia liberista (cfr. ad esempio lo splendido saggio di Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito, Bari-Roma, Laterza, 2019); poiché questo smantellamento non può essere dichiarato come tale, si cercano ragioni ideali con cui rivestirlo e mascherarlo; queste ragioni vengono trovate in un piccolo gruppo...
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.
di Maurizio Peggion*
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO. Intervenendo recentemente al meeting annuale di Comunione e liberazione a Rimini il ministro Urso ha ribadito l’urgenza del progetto del Liceo made in Italy. Il disegno di legge contenente anche...
Perché il modello di “educazione sessuale” proposto dal Ministro Valditara è problematico
di coordinamenti studenteschi del Nord-Est*
Vi proponiamo qui di seguito uno stralcio del documento prodotto dai coord. studenteschi del Nord-Est e pubblicato su globalproject.info Perché il modello di "educazione sessuale" proposto dal Ministro Valditara è problematico .... -->...
CONTROLLI ANTI DROGA nelle scuole
di Claudio Cippitelli*
CONTROLLI ANTI DROGA nelle scuole «Si apre la porta dell’aula: gli studenti vengono fatti uscire dalla classe e ammassati lungo un corridoio dove, uno alla volta, vengono sottoposti all’annusamento dei cani antidroga, che cercano lo...
SUPPLENZE a.s. 23-24 – LE REGOLE
di P. Amirante (da TdS)
Circolare supplenze 2023/24, tutte le regole Anche su spezzoni e part-time. Le regole per le supplenze riferite all’a.s. 2023/2024 sono contenute nella circolare 43440 del 19 luglio 2023, avente appunto ad oggetto: “Anno scolastico...
BOYCOT marchio ESERCITO e “Giochi Preziosi”
di Osservatorio contro la militarizzazione (dal il FQ)
BOYCOT marchio ESERCITO e "Giochi Preziosi" “Boicottiamo gli zainetti scolastici della Folgore e degli Alpini prodotti dal marchio Esercito e distribuiti da Giochi preziosi. Le aule non sono una caserma”. A lanciare una vera e propria...
VADEMECUM per le Mozioni di minoranza
di associazione ALAS - Roma
Proponiamo qui di seguito un VADEMECUM per le Mozioni di minoranza che è possibile/utile presentare per garantirci un margine di libertà didattica, che le riforme e le continue modifiche introdotte nella scuola riducono sempre più. Il...