COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre...
COMINCIARE BENE
Nel 2017, a conclusione di quattro anni di un percorso di formazione svolto in rete da quattro Istituti comprensivi della provincia di Terni, abbiamo dedicato gli tre ultimi incontri a un impegnativo lavoro di messa a punto e composizione di un testo collettivo riguardo alle qualità che dovrebbe cercare di avere una o un insegnante capace di dare senso e sostanza ai processi di crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Nel ricercare e sperimentare concretamente una coerenza tra contenuti e metodi, abbiamo elaborato questo testo sperimentando una scrittura collettiva durata tre settimane. Così, incontrandoci e scambiandoci esperienze, sperimentando e ragionando insieme, abbiamo provato a individuare alcuni tratti che a nostro avviso caratterizzano chi si sforza di essere una o un insegnante innovatore.F.L.
COMINCIARE BENE
SEMINARIO sulla DECRESCITA
Da provocazione intellettuale a proposta realistica, scelta collettiva e consapevole, non solo urgente ma desiderabile, necessariamente democratica. Di decrescita si torna a parlare a Venezia in un convegno di tre giorni che si è aperto ieri nella sede dello Iuav (università di Architettura) dal titolo Decrescita: se non ora, quando? Per i suoi organizzatori (Associazione per la decrescita, Movimento per la decrescita felice, Rete Italiana economia solidale, Aeres) A 10 anni dalla conferenza internazionale che sempre a Venezia portò alla ribalta la proposta della decrescita in Italia, si...
La crescita economica, maschera la povertà che crea
La decrescita è necessaria per salvare la Terra di Vandana Shiva da ilmnifesto.it Il Pil è diventato il concetto dominante dei nostri tempi per misurare l’economia. La crescita economica, però, maschera la povertà che crea, mediante la distruzione della natura e della sua capacità di fornire beni e servizi, e mediante la distruzione delle capacità di autosostentamento delle comunità. Oggi, l’economia, misurata con il paradigma della «crescita», è in netto contrasto con i processi ecologici e con i bisogni umani primari. La distruzione della natura viene giustificata per favorire l’aumento...
OBBLIGO SCOLASTICO
Caspita, il Letta del PD si è accorto che sarebbe importante una scolarizzazione dai 3 ai 18, possibilmenete gratuita. Oibò, sono insorti tutt*, da tutte le parti politiche a difesa dell'infanzia defraudata e statalizzata. Tutt* adepti della descolarizzazione e/o di Ivan Illich? Magari!! Tutti menzogneri da quattro soldi, smentibili in un amen. Il popolo della scuola, quello che ha a che fare con questa Istituzione costituzionale, sanno bene che di gratuito non c'è proprio niente, dalle rete alle ex materne per finire alle 'tasse volontarie' delle superiori, con di più la pletora delle...
meritevole di privilegi e potere
meritevole di privilegi e potere di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it L’idea di riforma del ministro Bianchi sul “docente esperto”, anziché innalzare gli stipendi dei professori italiani al livello di quelli degli altri paesi europei, premiando così i loro meriti non riconosciuti, introduce un moderato aumento di stipendio per 8000 insegnanti dopo nove anni di formazione obbligatoria. Ovviamente i vincitori della competizione assumeranno anche un ruolo gerarchico privilegiato, proprio mentre nelle università da tempo si discute di introdurre il ruolo unico. Laddove questo sistema viene...
DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
ex ccnl art 14
Le RSU possono nella contrattazione interna fissare le modalità applicative per il proprio Istituto scolastico. ART. 14 – DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE ex art. 22 c.4 lett. c8 del CCNL 2016 – 18 Per qualsiasi comunicazione pubblicata...
DIMENSIONAMENTO REGIONALE ISTITUTI
dal Mattino di Padova
DIMENSIONAMENTO REGIONALE ISTITUTI
COL SILENZIO/ASSENSO ESPERO CI VUOLE TOGLIERE IL TFR
di Cobas Scuola del Veneto
COL SILENZIO/ASSENSO ESPERO CI VUOLE TOGLIERE IL TFR ULTERIORE TRUFFA AI DANNI DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA! Il 16 novembre 2023 è divenuta definitiva la nuova regolamentazione, inerente le modalità di espressione della volontà di...
# IO ROMPO IL SELENZIO
di ADL cobas Lombardia*
Noi rompiamo il silenzio! Per Giulia e tutte quelle donne che più non hanno voce solo rumore. #Giulia #nonunadimenomilano #nonunadimeno * ADL cobas lombardia
Educazione alle relazioni in salsa cattolico-conservatrice? No, grazie.
di UAAR (Unione Atei Agnostici Italiani)
L'Uaar boccia il progetto Valditara – Educazione alle relazioni in salsa cattolico-conservatrice? No, grazie. “Sessualità innominabile, poche ore extracurricolari solo alle superiori, subordinato al consenso dei genitori e sottoposto alla...
Fondo Espero, quando si verifica l’adesione per “silenzio assenso”? I chiarimenti dei sindacati in un comunicato unitario
Da la "Tecnica della scuola" del 26/11/2023, https://www.tecnicadellascuola.it/fondo-espero-quando-si-verifica-ladesione-per-silenzio-assenso-i-chiarimenti-dei-sindacati-in-un-comunicato-unitario
"Come abbiamo scritto, lo scorso 16 novembre 2023 è divenuta definitiva la nuova regolamentazione inerente le modalità di espressione della volontà di adesione al fondo pensione Espero e della relativa disciplina di recesso. A fare...