IL GENERALE e GIORGIA la madre d’Italia
di AA.VV.
IL GENERALE e GIORGIA la madre d'Italia Grande chiacchera sotto l'ombrellone e tanta aria ai denti sono state determinate dalla pubblicazione dell'orripilante - immagino - libro 'scritto' dal generarle dei parà Vannacci, non ultima la tiratina d'orecchio da parte del ministro Crosetto. Un 'can-can' mediatico che farà vendere un 'pacco' di libri al generale, lo lancerà nel gotha della politica (già Forza Nuova lo propone come proprio candidato indipendente per le elezioni europee) ma sopra tutto ridarà vigore a quello zoccolo duro dell'anticultura nazifascista tenuto in coltura dai vari...
MILLE DUBBI
Gaja Cenciarelli, insegnante
MILLE DUBBI* Tutti parliamo di scuola perché crediamo che averla frequentata sia sufficiente a conoscerne le virtù ma soprattutto i limiti. La scuola è come la nazionale: si danno consigli, si compone la formazione, si attribuiscono i ruoli. Il timore reverenziale che ho provato il primo giorno in cui sono entrata in classe da insegnante era solo la versione adulta della soggezione che mi ha stretto la gola il primo giorno in cui mi sono seduta dietro il banco, a sei anni. Io ho sempre creduto nella scuola. Ho sempre amato la scuola. Da studentessa, la mia classe era un terreno di gioco, di...
SOTTO ATTACCO
di Renata Puleo ex DirScol. *
SOTTO ATTACCO La scuola pubblica italiana è frequentata da circa 8, 5 milioni di bambini e ragazzi. Il dato andrebbe disaggregato rispetto alla frequenza nelle scuole private e parificate e andrebbe aggiunto, per avere idea del numero complessivo, quello delle creature piccole, da 0 a 5 anni (nidi, scuole dell’Infanzia). I soggetti disabili, mentre è in atto un pericoloso aumento della medicalizzazione delle difficoltà di apprendimento, sono almeno 300mila, i minori non italiani (questione dolente), sono il 10%. Questo sistema di educazione e istruzione è sotto attacco dagli anni Novanta. Il...
LA DITTATURA DEL MERITO
di Neo Diplomato milanese*
LA DITTATURA DEL MERITO* Sono un neo maturato di un liceo classico milanese e, a distanza di un mese dalla riapertura delle scuole, ci tenevo a scrivere una lettera dove poter condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base a queste, sul sistema scolastico italiano in generale. Il primo pensiero che mi è venuto in mente di fronte a tutte le persone che mi aspettavano fuori dall’aula della prova orale, è stato: «Ne è valsa la pena?», «È così che immaginavo mi sarei sentito?», «Mi sento ripagato di questi anni?». Purtroppo, dopo averci riflettuto per non...
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA
di Serena Tusini
LO SBARCO DEI MARINES A SCUOLA Il 7 agosto 2023 è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del merito (nella persona del Direttore Generale Dott. Fabrizio Manca)e la Marina Militare (nella persona del Capo di Stato Maggiore Amm. Sq. Enrico Credendino). Si tratta da un parte di un Ministero che ormai vede nell’acquisizione delle competenze e nell’implementazione dell’alternanza scuola-lavoro il fulcro attorno al quale deve ruotare la scuola italiana; dall’altra ritroviamo all’opera quei principi della “cultura della difesa” e del mondo militare “al...
CESP di Padova – Corsi di formazione e aggiornamento
Pagina in aggiornamento costante
23 aprile: I SENTIERI DELLA RESISTENZA 8 aprile 2025: Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico 28 FEBBRAIO 2025: GIORNATA DI STUDIO SULLA FORMAZIONE DOCENTI 3 dicembre 2024: LETTURA E SCRITTURA DEMOCRATICHE” metodo WRW (writing and reading workshop) 21 novembre 2024: Laboratorio per una didattica e una educazione antirazzista...
CARTA DOCENTI PRECARI
di Cobas Scuola del Veneto
PORTIAMO A CASA 5 sentenze di riconoscimento del diritto di ricevere la CARTA DOCENTI anche per gli insegnanti precari. Non è una novità in assoluto, bensì la conferma di quanto sostenuto dal nostro e altri sindacati e acclarato da molti...
COMPRAVENDITA TITOLI
di AA.VV.
Tutti coloro che hanno dovuito confrontarsi con l'inserimento in GPS o il loro rinnovo ma anche con gli stessi concorsi, hanno avuto a che fare con l'inserimento dei TITOLI. La quantità e le tipologie dei quali, ma anche dei CFU, balza...
Siamo una terra di MIGRANTI
redazione + sole24ore
Nel mentre il 'battage' governativo propagandistico sull'ingresso dei migranti e i relativi decreti flussi è oscurato dagli spot elettoralistici, continuano gli sbarchi, le morti e i progetti di esportare quei migranti non consoni ai...
Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia.
di Federica DʹAuria (dal ilbòlive)
Mondi immaginari, grandi avventure, cavalieri coraggiosi e principesse ribelli. I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche,...
SCIOPERO all’IIS G. VALLE di Padova
redazione + dal Mattino di Padova
Ieri si è data una tappa importante del percorso di mobilitazione e lotta degli studenti, lavoratori e genitori dell'IIS Valle di Padova, una scuola con quasi 1200 studenti, con sede presso una grande struttura del clero nel quartiere...
FINE DELLE LEZIONI. Obblighi di lavoro del personale ATA e docente
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
FINE DELLE LEZIONI. Obblighi di lavoro del personale ATA e docente Posted on 27 Maggio 2024 by cobasscuolapalermo Si avvicina l’8 giugno, termine delle lezioni e come ogni anno non pochi dirigenti scolastici e/o DSGA pensano di poter...