LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...
CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.  di Davide Viero*

CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.
di Davide Viero*

Pubblichiamo qui le considerazioni finali di Davide Viero nella disamina sulla Proposta di Legge di modifica dei ruoli nell' insegnamento in presenza di disabilità crtificate. Una proposta che porta illustri firme della pedagogia. Un lavoro puntuale, quello di Davide, che recupera l'ambito complessivo della disabilità, per poi esaminarre le funzioni e il ruolo specifico dell'insegnante. Buona lettura. G.Z. Ulteriori considerazioni Chi a scuola ci lavora, sa quanto sia vituperata la disabilità. Ma non dalla scuola, bensì dalla Sanità pubblica. Tempi biblici per le certificazioni, che a volte...

leggi tutto
VALUTARE e ORIENTARE, 5 MARZO 2024 ore 15.30-18.30  INCONTRO DI AGGIORNAMENTO POMERIDIANO PATROCINATO DAL CESP

VALUTARE e ORIENTARE, 5 MARZO 2024 ore 15.30-18.30
INCONTRO DI AGGIORNAMENTO POMERIDIANO PATROCINATO DAL CESP

VALUTARE e ORIENTARE INCONTRO DI AGGIORNAMENTO POMERIDIANO PATROCINATO DAL CESP 5 MARZO 2024 ore 15.30-18.30 SALA DELLE EDICOLE UNIVERSITÀ DI PADOVA Arco Valaresso - Piazza Capitaniato 3 - PADOVA Valutare e Orientare (estratto dalla presentazione) 5 Marzo 2024 Sala delle Edicole In quanto Docenti universitari riconducibili a diversi settori scientifico-disciplinari e Docenti della scuola secondaria afferenti a diverse classi di concorso intendiamo promuovere una discussione ampia, aperta e pubblica sulle trasformazioni che hanno modificato e stanno modificando radicalmente, in modo...

leggi tutto
OPZIONE DI MINORANZA  di Cobas Scuola di Palermo*

OPZIONE DI MINORANZA
di Cobas Scuola di Palermo*

Finiti gli scrutini del 1° quadrimestre i dirigenti scolastici stanno portando nei Collegi docenti l’approvazione delle attività di formazione che discendono dal d.m. n. 66/2023. In pratica si tratta del percorso di formazione docenti per l’utilizzo di tutto il materiale digitale acquistato. Abbiamo preparato un testo di mozione [se approvata dalla maggioranza del Collegio], ma che può diventare una “opzione di minoranza” nel caso in cui non fosse approvata, per aiutare coloro che ritenessero non utile, se non addirittura dannoso, uniformarsi a quel “tecno-ottimismo” che pare aver invaso le...

leggi tutto
CARCERI e SCUOLA  di Anna Grazia Stammati - CESP

CARCERI e SCUOLA
di Anna Grazia Stammati - CESP

Carceri: finalmente istruzione e formazione sono riconosciute fondamentali Nell’annuale Relazione al Parlamento del dicembre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà personale (Mauro Palma, ora sostituito dal nuovo Garante Felice D’Ettorre), ha affermato che Istruzione e Formazione costituiscono “il primo intervento ‘trattamentale’. Perché sono queste a costituire il sostegno della consapevolezza che è preliminare all’assunzione della responsabilità – anche di ciò che si è commesso.” Tale sostegno è previsto, normato e sostenuto anche da protocolli stipulati tra...

leggi tutto
Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza  di CESP del Veneto

Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza
di CESP del Veneto

CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13  CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA   Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di quelli che abbiamo affrontato periodicamente, cercando di scandagliarlo da angolature diverse. Innanzi tutto quella strutturale per capire perché e come si dia una mobilità geografica di milioni di persone che attraversano o si stabiliscono nel territorio che chiamiamo “il nostro Paese”. In secondo luogo quali siano le modalità e gli strumenti con i quali viene...

leggi tutto
Sull’inclusione scolastica  di Beatrice Corsetti*

Sull’inclusione scolastica
di Beatrice Corsetti*

Sull'inclusione scolastica, per chi suona la campanella, chiedono i COBAS?  L'inclusione sociale delle persone con disabilità, obiettivo riconosciuto dalle politiche nazionali ed europee, trova un suo passaggio nel diritto all'istruzione....

Categorie

Archivi

Shares
Share This